ideologia, devozione e politica (secc. XIV-XVII)
| corso monografico per guide turistiche abilitate a Venezia |
docente: Ester Brunet
direzione e coordinamento: Domenico Salamino
Il corso affronta uno dei temi dirimenti dell’iconologia veneziana: la figura di Maria quale aggregatore simbolico di una serie di istanze politiche, ideologiche, teologiche e devozionali, tanto dense e stratificate da rendere Venezia città mariana per eccellenza.
Venezia, specialmente a partire dal XV secolo, si è infatti intesa e autorappresentata come “veramente unica e beata fra tutte le città del mondo, vergine intatta, sola, vera, sicuro et unico rifugio de’ miseri. Vero e santo ovile del gregge di Dio, e degna e vera imago e simulacro di divinità” (Marin Sanudo): le prime componenti del mito veneziano si cristallizzano per mezzo di connotazioni specifiche, che evocano due grandi categorie di immagini – quelle di Maria Vergine e quelle di Gerusalemme.
Ecco allora che l’iconografia mariana, con tutto il suo portato di immaginario desunto dalle fonti apocrife, assume a Venezia tratti specifici a seconda dei contesti e delle epoche storiche, che si cercheranno di evidenziare nel corso delle lezioni.
Questo corso è stato ottimizzato per la formazione esclusiva delle guide turistiche ex-abilitate a Venezia
classificazione corso: Formazione Guide turistiche abilitate
causa disposizioni DPCM e allegati_26 aprile 2020 e ss. il corso si terrà online
programma
- lezione 1 | mercoledì 4 marzo | h. 16.00-18.30
Icone mariane a Torcello e San Marco: significati politici, liturgici e teologici
- lezione 2 | venerdì 6 marzo | h. 16.00-18.30
Maria umile, gravida, magnificata. Soprattutto, immacolata. Significati teologici e politici delle Madonne veneziane del Trecento
corso online
meeting precorso:
03 giugno ore 16:00 – 16:30 | Google Hangouts Meet
____________
- lezione 3 | giovedì 4 giugno | h. 16:30:
Dall’oro alla terra: Maria eucaristica e Sedes sapientiae nelle pale d’altare del Medioevo e del Rinascimento veneziano
- lezione 4 | venerdì 05 giugno | ore 16:30:
Non solo Maria: i diversi volti simbolici di Venezia nel primo Rinascimento Veneziano
- lezione 5 | giovedì 11 giugno | ore 16:30:
Natività, Presentazione, Purificazione, Annunciazione: gli episodi della vita della Vergine tra arte, liturgia e cerimoniale
- lezione 6 | venerdì 12 giugno | ore 16:30:
L’apoteosi della Tutta Santa: temi e privilegi mariani durante e dopo il Concilio di Trento
- lezione 7 | giovedì 18 giugno | ore 16:30
Per una teologia del potere: concrezioni mariane a Palazzo Ducale
Utility e modalità di svolgimento
Itinerarte utilizza le applicazioni della piattaforma GSuite for education. Consigliamo di registrarsi preventivamente a un account Google (es. gmail) per accedere con più facilità alle applicazioni che saranno indicate per il corso online. La piattaforma è ottimizzata per il browser Chrome.
?? MAGGIORI INFORMAZIONI ??
Quote di partecipazione*
attivazione del corso al minimo 15 partecipanti: euro 250,00
- da 16 a 25 partecipanti: euro 225,00
- da 26 a 45 partecipanti: euro 195,00
la quota comprende: lezioni frontali, bibliografie, sitografie e altri materiali didattici eventualmente messi a disposizione dei corsisti.
*la quota esatta sarà comunicata nella mail di risposta alla iscrizione.
Modalità di iscrizione:
- Preiscrizione : scadenza 20 febbraio 2020
E’ possibile preiscriversi inviando una richiesta a corsi@itinerarte.it o compilando il modulo al fondo di questa pagina e indicando l’Associazione di appartenenza. E’ possibile farlo anche telefonando al numero (+39) 3393067056.
- iscrizione definitiva : scadenza 25 febbraio 2020
Conclusi i termini di preiscrizione, Itinerarte invierà una mail per invitare a procedere all’iscrizione definitiva che dovrà essere formalizzata provvedendo al versamento della quota di partecipazione sul Conto Corrente Bancario FinecoBank intestato a
ITINERARTE RICERCA DIDATTICA EVENTI DI SALAMINO DOMENICO
Conto Euro – 000003685680 Iban: IT94S0301503200000003685680
Causale: Corso Formazione GTVe
e contestualmente inviando una notifica di avvenuto versamento a corsi@itinerarte.it indicando i dati personali utili alla ricezione della ricevuta di versamento (cognome, nome, indirizzo, codice fiscale /partita iva, eventuale codice SDI), oppure compilando il modulo di iscrizione al fondo pagina.
NB. aderendo all’iniziativa e inviando i propri dati necessari all’iscrizione si accettano le clausole della Privacy Policy di Itinerarte RDE. Il primo giorno di corso sarà richiesta la obbligatoria compilazione e sottoscrizione del Modulo di Iscrizione e del Modulo Privacy.
repertori e risorse didattiche
disponibili online ad accesso controllato da password dal 19 al 22 marzo 2020
Bibliografie, sitorgrafie e immagini, nonché altro materiale didattico, sono riservati ai Corsisti iscritti e sono da considerarsi ad uso strettamente personale e per lo studio. Tutti i materiali didattici, di qualsiasi formato, non possono essere diffusi o pubblicati senza il consenso esplicito e scritto dell’Autore o del detentore del Copyright. Ogni uso diverso sarà monitorato ed eventualmente perseguito.
(Non è consentito registrare con mezzi propri quanto in svolgimento in sede di corso. Le registrazioni audio/video delle lezioni, realizzate esclusivamente da Itinerarte rde., potranno essere consultate e non riprodotte, previo consenso della Direzione, per appuntamento presso la sede di Dorsoduro 3135, Venezia)