dal 12 gennaio al 25 febbraio 2022 | ciclo di lezioni online

Materia Marciana

2022 | primo seminario specialistico 

iscrizioni dal 13 dicembre 2021

Il Tempio aureo di Venezia

Fin dall’IX secolo la Basilica di San Marco è l’identità di Venezia. 

Cappella del Dogado, tempio dello Stato, scrigno di sacralità, santuario della storia veneziana: tratto dal modello aulico dell’Apostoleion costantinopolitano, riverbera la discendenza bizantina, confermando Venezia nella continuità delle glorie romane.

Trionfante, aurea: contenitore ed espositore di santità evangelica; necessaria ai riti e alle serenissime liturgie; scrigno di opere spogliate e di immagini risignificate.

La Basilica è la sintesi di Venezia, e pure della storia europea, mediterranea.

il progetto

Questa prima edizione di Materia Marciana vuole avviare un progetto fatto di seminari, eventi formativi, esperienze didattiche e laboratoriali. Mira quindi a promuovere – con un articolato programma di iniziative di studio, ricerca, editoria –  la condivisione scientifica, l’alta divulgazione e la public history. 

Per questo Materia Marciana è un piano culturale articolato, fatto di parti coordinate e in sequenza che dovranno svolgersi a lungo termine; che vuole coinvolgere il pubblico nel dialogo tra studiosi, conservatori,  istituzioni e operatori culturali; che intende stimolare la circolazione delle conoscenze e la cittadinanza culturale. 

Impegnando all’apprendimento, guardando al futuro e studiando il passato, per una fruizione sostenibile della identità culturale di Venezia patrimonio dell’Umanità.

9FB59D27-4CE2-4270-BE28-98D53AFF1236_1_201_a

Al centro la Basilica di San Marco, fulcro dell’area istituzionale e identitaria del dogado e della Repubblica: la più alta espressione che Venezia fa di se stessa, per i suoi cittadini e per il mondo.

Attraverso e intorno a questa, la ‘materia marciana’: la fabbrica e la città, l’architettura e le arti, le immagini che abitano lo spazio, che richiedono un’approccio dialogico, tale da indurre a farsi spettatori partecipi della grandiosità. 

Questo primo seminario intende indagare la Basilica di San Marco per parlare della città e della storia di Venezia aprendo prospettive ampie e lungimiranti: per collocare le storie nelle relazioni e nelle comparazioni, proponendo sintesi e confronti: proiettando nel presente il significato dei luoghi e dei contesti e già pensando ai progetti futuri.

Attraverso il ‘tempio aureo’ dei veneziani.

il primo seminario 2022

gli interventi

tutte le lezioni si terranno in modalità online dalle ore 18:00 alle ore 20:00

Leggere e raccontare San Marco. Introduzione al Seminario 2022

Lunedì 10 gennaio

Domenico Salamino

Itinerarte RLT
iscriviti

prima sessione

Il tempio e la città stato

dal 12 gennaio 2022

'Platea Sancti Marci'. fonti, spazio, architetture dalle origini al XIV secolo

L1. mercoledì 12 Gennaio 2022

Michela Agazzi

Università Ca' Foscari di Venezia
iscriviti

Il versante sud di Piazza San Marco. Assetto, trasformazioni e progetti tra il 1537 e il 1592

L4. mercoledì 19 gennaio 2022

Paola Placentino

IUAV - Itinerarte RLT
iscriviti

Le facciate sulla piazza. La scultura di San Marco tra età romanica e tardogotica

L2. venerdì 14 gennaio 2022

Michela Agazzi

Università Ca' Foscari di Venezia
iscriviti

I mosaici delle facciate della Basilica di San Marco

L5. mercoledì 26 gennaio 2022

Giordana Trovabene

Università Ca' Foscari di Venezia - Itinerarte RLT
iscriviti

Il modello della Basilica di San Marco nell’architettura veneziana del Rinascimento

L3. lunedì 17 gennaio 2022

Paola Placentino

IUAV - Itinerarte RLT
iscriviti

La costruzione dell'andito Foscari e le trasformazioni dei percorsi tra Basilica e Palazzo ducale (XVe-XVIIe secolo)

L6. venerdì 28 gennaio 2022

Nicolas Moucheront

Centro Studi RiVe - Ca' Foscari
iscriviti

Tra realtà e stereotipo. Per una analisi con-testuale dell'mmagine dell'area marciana

L7. 04 febbraio 2022

Valeria Finocchi

Direttrice di Palazzo Grimani - Direzione Regionale del Veneto - Ministero della Cultura
iscriviti

seconda sessione

La casa della Claritas

dal 09 Febbraio 2022

I cantieri musivi nella basilica: fasi cronologiche e aspetti topografici

L8. mercoledì 09 febbraio 2022

Giordana Trovabene

Università Ca' Foscari di Venezia - Itinerarte RLT
iscriviti

Il nartece

L11. venerdì 18 febbraio 2022

Giordana Trovabene e Ester Brunet

Itinerarte RLT - Università Ca' Foscari di Venezia - Facoltà Teologica del Triveneto
iscriviti

Cristologia marciana e teologia del potere tra Bisanzio e Venezia

L9. venerdì 11 febbraio 2022

Domenico Salamino

Itinerarte RLT
iscriviti

I mosaici del Battistero di San Marco e la produzione pittorica veneziana della prima metà del Trecento

L12. mercoledì 23 febbraio 2021

Cristina Guarnieri

Università di Padova
iscriviti

Tra icona e storia: temi mariologici a San Marco

L10. lunedì 14 febbraio 2022

Ester Brunet

Facoltà Teologica del Triveneto - Itinerarte RLT
iscriviti

La Cappella di Sant'Isidoro

L13. venerdì 25 febbraio 2022

Giordana Trovabene

Università Ca' Foscari di Venezia - Itinerarte RLT
iscriviti

obiettivi del seminario

fare sintesi
dei risultati più aggiornati della ricerca archeologica e storico artistica attraverso la selezione di tematiche e contenuti con un linguaggio chiaro
condividere le questioni
storiografiche e metodologiche che servono a una corretta analisi, interpretazione e narrazione del monumento
pubblicare
contenuti e strumenti utili per conoscere il patrimonio culturale
lifelong learning
per aggiornare le proprie conoscenze e non smettere mai di imparare condividendo esperienze
Click Here
sostenibilità
per un turismo consapevole, lento, partecipativo, inclusivo
Previous slide
Next slide

Contattaci per richiedere informazioni sul progetto, per contribuire alle iniziative o se desideri partecipare al seminario.

Se rappresenti un’istituzione, un’associazione o un’impresa saremo felici di vagliare collaborazioni, convenzioni o accordi, sponsorizzazioni.

Compila il form qui accanto e sarai ricontattato dalla nostra Organizzazione.

iscrizioni a partire dal 13 dicembre 2021

per convenzioni, accordi o iscrizioni per gruppi e associazioni puoi contattare la Direzione Scientifica scrivendo a 

direzione@itinerarte.it

Prossime materie marciane

Rinascimento marciano
Secondo seminario specialistico | 2022 - 2023
prossimamente
banche dati e risorse elettroniche
repertori, bibliografie e sitografie, collegamenti esterni
laboratori universitari
progetti di studio e coinvolgimento di studenti e dottorandi
Formazione e aggiornamento
docenti, guide turistiche, operatori culturali, associazioni
Pubblicazioni
editoria, digitale, social
Previous slide
Next slide

Materia Marciana è un progetto di Itinerarte RLT - Research
a cura di Domenico Salamino

comitato scientifico 2022:
Michela Agazzi, Ester Brunet, Valeria Finocchi, Cristina Guarnieri,
Nicolas Moucherons, Paola Placentino, Domenico Salamino, Giordana Trovabene

MATERIA MARCIANA 2022 è patrocinato da

Logo EBT Provincia VE

Diventa sponsor di Materia Marciana

contattaci compilando il form qui sotto:

Itinerarte.it utilizza i cookie per assicurarti di ottenere la migliore esperienza sul nostro sito web.
Itinerarte.it utilizza i cookie per assicurarti di ottenere la migliore esperienza sul nostro sito web.
La nostra Missione è promuovere la diffusione della conoscenza del patrimonio storico e artistico attraverso progetti di ricerca, programmi di digital humanities, educational e formazione, corsi, seminari, viaggi…

Aree di attività