dal 12 gennaio al 25 febbraio 2022 | ciclo di lezioni online
Materia Marciana
2022 | primo seminario specialistico
iscrizioni dal 13 dicembre 2021
dal 12 gennaio al 25 febbraio 2022 | ciclo di lezioni online
2022 | primo seminario specialistico
iscrizioni dal 13 dicembre 2021
Fin dall’IX secolo la Basilica di San Marco è l’identità di Venezia.
Cappella del Dogado, tempio dello Stato, scrigno di sacralità, santuario della storia veneziana: tratto dal modello aulico dell’Apostoleion costantinopolitano, riverbera la discendenza bizantina, confermando Venezia nella continuità delle glorie romane.
Trionfante, aurea: contenitore ed espositore di santità evangelica; necessaria ai riti e alle serenissime liturgie; scrigno di opere spogliate e di immagini risignificate.
La Basilica è la sintesi di Venezia, e pure della storia europea, mediterranea.
Questa prima edizione di Materia Marciana vuole avviare un progetto fatto di seminari, eventi formativi, esperienze didattiche e laboratoriali. Mira quindi a promuovere – con un articolato programma di iniziative di studio, ricerca, editoria – la condivisione scientifica, l’alta divulgazione e la public history.
Per questo Materia Marciana è un piano culturale articolato, fatto di parti coordinate e in sequenza che dovranno svolgersi a lungo termine; che vuole coinvolgere il pubblico nel dialogo tra studiosi, conservatori, istituzioni e operatori culturali; che intende stimolare la circolazione delle conoscenze e la cittadinanza culturale.
Impegnando all’apprendimento, guardando al futuro e studiando il passato, per una fruizione sostenibile della identità culturale di Venezia patrimonio dell’Umanità.
Al centro la Basilica di San Marco, fulcro dell’area istituzionale e identitaria del dogado e della Repubblica: la più alta espressione che Venezia fa di se stessa, per i suoi cittadini e per il mondo.
Attraverso e intorno a questa, la ‘materia marciana’: la fabbrica e la città, l’architettura e le arti, le immagini che abitano lo spazio, che richiedono un’approccio dialogico, tale da indurre a farsi spettatori partecipi della grandiosità.
Questo primo seminario intende indagare la Basilica di San Marco per parlare della città e della storia di Venezia aprendo prospettive ampie e lungimiranti: per collocare le storie nelle relazioni e nelle comparazioni, proponendo sintesi e confronti: proiettando nel presente il significato dei luoghi e dei contesti e già pensando ai progetti futuri.
Attraverso il ‘tempio aureo’ dei veneziani.
tutte le lezioni si terranno in modalità online dalle ore 18:00 alle ore 20:00
Contattaci per richiedere informazioni sul progetto, per contribuire alle iniziative o se desideri partecipare al seminario.
Se rappresenti un’istituzione, un’associazione o un’impresa saremo felici di vagliare collaborazioni, convenzioni o accordi, sponsorizzazioni.
Compila il form qui accanto e sarai ricontattato dalla nostra Organizzazione.
iscrizioni a partire dal 13 dicembre 2021
per convenzioni, accordi o iscrizioni per gruppi e associazioni puoi contattare la Direzione Scientifica scrivendo a
direzione@itinerarte.it
contattaci compilando il form qui sotto: