Materia Marciana | 2 |

2022 – 2023 

CORSI E CONFERENZE

il focus di MM.2

IL PALAZZO DEL BUON GOVERNO

Sede e identità di Venezia, immagine millenaria di giustizia e di sapienza, il Palazzo Ducale è tempio laico, di legge, di ordine, di partecipazione allo Stato.

Luogo in cui il potere si estrinseca, si muove e si vede.  

Di spazi, ambienti, sale e passaggi nei quali la storia si fa, nei quali della storia si tiene memoria, laddove le buone attività politiche e amministrative si compiono con le scelte e le decisioni. 

Il buon governo richiede dunque una sede che ne esprima i valori e le funzioni nazionali; che delle immagini ne faccia una necessità per evocare esperienze; per collocare il divenire di Venezia nel solco della storia esemplare e imperitura: immagini di storie, miti e personificazioni che abitano lo spazio in cui l’uomo del tempo può incontrarle e in cui può determinare dialogie. 

Narrazioni di tempi e vicende del passato là, dove le menti di governo determinano gli eventi memorabili e l’ordinario per i più. E dove epifanie allegoriche e simbolismi universali ammoniscono e dirigono 

al bene comune, all’utile, al bello.

Nel Palazzo e oltre il Palazzo la materia marciana si esprime e si espone: si svolge in intrecci di relazioni e di corrispondenze, nello spazio concluso, tra gli spazi liberi e quelli coperti.

 I transiti di piazza, e quelli tra Palazzo, Basilica e Bacino, acquistano dunque significanza. Venezia genera l’immagine di se stessa contenendo il modo delle immagini imperiture.

E sempre rigenerando se stessa, rimanendo a se stessa fedele.

 

Gli obiettivi di Materia Marciana

 ‘Veneta Repubblica, casa della giustizia, maestra di Pace’

(Giorgio da Trebisonda)

Questa seconda edizione di Materia Marciana è costituita da distinti corsi e incontri, eventi formativi, esperienze didattiche e laboratoriali. 

Un articolato programma di iniziative di studio, ricerca, editoria finalizzato alla condivisione scientifica, l’alta divulgazione, la formazione e la public history.

Materia Marciana  si conferma in quanto piano culturale articolato, fatto di parti coordinate e in sequenza che dovranno svolgersi a lungo termine; che vuole coinvolgere il pubblico nel dialogo tra studiosi, conservatori,  istituzioni e operatori culturali; che intende stimolare la circolazione delle conoscenze e la cittadinanza culturale. 

Impegnando all’apprendimento, guardando al futuro e studiando il passato, per una fruizione consapevole e sostenibile della identità culturale e dell’eredità di Venezia patrimonio dell’Umanità.

17BEE484-EA5C-42EE-9892-B92367755914_1_201_a

Al centro, quest’anno,  il Palazzo, l’area marciana, fulcro istituzionale del dogado e della Repubblica: la più alta espressione monumentale laica e governativa che Venezia fa di se stessa, per i suoi cittadini e per il mondo.

Attraverso e intorno a questa, la ‘materia marciana’: il fare la città, la fabbrica e la ‘urbs’, l’architettura e le arti, i temi e le grandi questioni della cultura artistica. Dall’area marciana, oltre l’area marciana.

Questo secondo ciclo intende indagare le intersezioni tra temi, iconografie, storie e modelli di fruizione e partecipazione agli spazi e alle arti: per parlare della città, delle persone e delle opere, della storia di Venezia, aprendo prospettive ampie e lungimiranti; per collocare le storie nelle relazioni e nelle comparazioni, proponendo sintesi e confronti tra testimonianze; proiettando nel presente il significato dei luoghi e dei contesti e già pensando ai progetti futuri di studio e di scambio di saperi.

Introduzione ai Seminari di Materia Marciana 2022-2023

07 dicembre 2022

Domenico Salamino

online, ore 17:30
gli interventi

corsi a numero chiuso e frequenza obbligatoria

Storia dell'Architettura

Morfogenesi del Palazzo Ducale tra Cinquecento e Seicento

Nicolas Moucheront
Ecole des Hautes Etudes en Sciences Sociales Paris - IUAV - Ca' Foscari RiVe

Il Palazzo ducale in epoca moderna

La morfogenesi del cortile

Lezione 1 - in presenza

12 dicembre 2022, 14.30 - 16.30
vai al corso

Gli incendi per il processo di modernizzazione

Il Palazzo ducale nella seconda meta del Cinquecento

Lezione 2 - online

10 gennaio 2023, 17:30 - 19:30
vai al corso

La conclusione del processo di modernizzazione

Il Palazzo ducale nel primo Seicento

Lezione 3 - online

13 gennaio 2023, 17:30 - 19:30
vai al corso

Storia dell'Arte

I cicli pittorici cinquecenteschi in Palazzo Ducale

nuovi approcci e metodologie

Giorgio Tagliaferro
University of Warwick

Sovranità e dominio

Lezione 1 - online

19 dicembre 2022, 17.30 - 19.30
vai al corso

Itinerari e percorsi a Palazzo ducale 1.

Quattro Porte, Anticollegio, Collegio, Senato, Consiglio dei Dieci

Lezione 3.1 - in presenza

16 gennaio, 16:00 - 18:00
vai al corso

Missione imperiale ed etica patrizia

Lezione 2 - online

21 dicembre 2022, 17:30 - 19:30
vai al corso

Itinerari e percorsi a Palazzo ducale 2.

Scrutinio e Maggior Consiglio

Lezione 3.2 - in presenza

18 gennaio, 16:00 - 18:00
vai al corso

Storia e Società

Basilica-Palazzo-Piazza

gesti celebrativi e festosi negli spazi marciani fra '400 e '600

Matteo Casini
Suffolk University, Boston

Feste, celebrazioni, cerimoniali

(1) Dal ‘400 alla metà del ‘500

Lezione 1 - online

30 gennaio 2023, 17.30 - 19.30
vai al corso

Feste, celebrazioni, cerimoniali

(2) Dal secondo ‘500 alla fine del ‘600

Lezione 2 - online

10 gennaio 2023, 17:30 - 19:30
vai al corso

Temi di Storia dell'Arte Veneta

Tra mito e allegoria

dipinti mitologici nel Cinquecento veneziano da Giorgione a Tiziano

Thomas Dalla Costa
Accademia Roveretana degli Agiati - Centro Studi RiVe

Mito e allegoria nella cultura letteraria e figurativa italiana

Una sintesi propedeutica

Lezione 1 - online

06 febbraio 2023, 17:30 - 19:30
vai al corso

Il trionfo della pittura mitologica nella Venezia del XVI secolo

Dalla Venere di Giorgione alle 'poesie' tizianesche

Lezione 2 - online

07 febbraio 2023, 17:30 - 19:30
vai al corso

Venezia tra mito e allegoria

Alla Ca' d'Oro e a Palazzo Grimani

Lezione 3 - in presenza

10 febbraio 2023, 10:00 - 13:00 / 14:00 - 17:00
vai al corso

Le conferenze di Materia Marciana

Lezioni singole online e in presenza

Alle origini dell’immagine della città: la veduta di Jacopo de’ Barbari tra Bellini e Carpaccio

Paola Placentino, IUAV - Lorenzo Gigante, RiVE

16 dicembre 2022

online, ore 18:00 - 20:00
vai al programma

Spazi liminali della Basilica Marciana

Maria Bergamo, IUAV

20 gennaio 2023

online, ore 17.30 - 19.30
vai al programma

La decorazione scultorea della Loggetta: politropia e atropia nella comunicazione politica veneziana

Luigi Robuschi, University of the Witwatersrand, Johannesburg

14 febbraio 2023

online, ore 17:30 - 19:30
vai al programma

Oltre Palazzo Ducale. L’immagine di Venezia nella pittura del Rinascimento

Valentina Sapienza, Università Ca' Foscari di Venezia

11 gennaio 2023

online, ore 17.30 - 19.30
vai al programma

La cultura antiquaria a Venezia alla fine del XVI secolo tra la Libreria e il Palazzo Ducale

Paola Placentino, IUAV

24 gennaio 2023

online, ore 17.30 - 19.30
vai al programma

Taxis Marciana. Immagini e topografie iconografiche tra Basilica, Piazza e Palazzo

Domenico Salamino, Itinerarte RLT Studium

23 febbraio 2023

lezione in presenza in Piazza San Marco, ore 14:30 -16:30
vai al programma

obiettivi del seminario

fare sintesi
dei risultati più aggiornati della ricerca archeologica e storico artistica attraverso la selezione di tematiche e contenuti con un linguaggio chiaro
condividere le questioni
storiografiche e metodologiche che servono a una corretta analisi, interpretazione e narrazione del monumento
pubblicare
contenuti e strumenti utili per conoscere il patrimonio culturale
lifelong learning
per aggiornare le proprie conoscenze e non smettere mai di imparare condividendo esperienze
sostenibilità
per un turismo consapevole, lento, partecipativo, inclusivo
Borse di Studio
vogliamo offrire ai giovani studiosi opportunità di studio e confronto con gli specialisti e il mondo dell'heritage public history
Previous slide
Next slide

iscrizioni a partire dal 15 novembre 2022

MODALITÀ DI PARTECIPAZIONE

I corsisti potranno iscriversi a uno o più corsi e conferenze cliccando direttamente sulla schermata delle singole proposte. I programmi, calendari, quote di iscrizione e modalità di svolgimento sono riportate all’interno della scheda di ogni iniziativa. Alcune attività presenziali si terranno a numero chiuso: avranno priorità coloro che si iscriveranno ai corsi completi, gli aderenti Itinerarte Studium e delle organizzazioni convenzionate.

Contattaci per richiedere informazioni sul progetto, per contribuire alle iniziative o se desideri partecipare al seminario.

Se rappresenti un’istituzione, un’associazione o un’impresa saremo felici di vagliare collaborazioni, convenzioni o accordi, sponsorizzazioni.

Compila il form qui accanto e sarai ricontattato dalla nostra Organizzazione.

Intenzioni di Materia Marciana

Incontri di Materia Marciana
marzo - luglio 2023
prossimamente
banche dati e risorse elettroniche
repertori, bibliografie e sitografie, collegamenti esterni
laboratori universitari
progetti di studio e coinvolgimento di studenti e dottorandi
Formazione e aggiornamento
docenti, guide turistiche, operatori culturali, associazioni
Pubblicazioni
editoria, digitale, social
Previous slide
Next slide

Materia Marciana
è un progetto di Itinerarte RLT - Research
a cura di Domenico Salamino

comitato scientifico 2022 - 2023:
Maria Bergamo, Matteo Casini, Thomas Dalla Costa, Nicolas Moucheront, Paola Placentino,
Luigi Robuschi, Domenico Salamino, Valentina Sapienza, Giorgio Tagliaferro, Giordana Trovabene

in collaborazione con

0A6E30AF-C8EB-4004-A69D-C25423D50A12_4_5005_c

Diventa sponsor di Materia Marciana

aiutaci a valorizzare l’eccellenza e i giovani studiosi!  contattaci compilando il form qui sotto:

Prossimamente...

Venezia mediterranea
Il Levante e la cultura artistica veneto-bizantina tra XIV e XVII secolo
prossimamente
Venetia '600
la grande arte barocca nella Venezia del 'secolo difficile'
prossimamente
Incontri di Materia Marciana
marzo - luglio 2023
prossimamente
Previous slide
Next slide
Itinerarte.it utilizza i cookie per assicurarti di ottenere la migliore esperienza sul nostro sito web.
Itinerarte.it utilizza i cookie per assicurarti di ottenere la migliore esperienza sul nostro sito web.
La nostra Missione è promuovere la diffusione della conoscenza del patrimonio storico e artistico attraverso progetti di ricerca, programmi di digital humanities, educational e formazione, corsi, seminari, viaggi…

Aree di attività