2022 – 2023
CORSI E CONFERENZE
Sede e identità di Venezia, immagine millenaria di giustizia e di sapienza, il Palazzo Ducale è tempio laico, di legge, di ordine, di partecipazione allo Stato.
Luogo in cui il potere si estrinseca, si muove e si vede.
Di spazi, ambienti, sale e passaggi nei quali la storia si fa, nei quali della storia si tiene memoria, laddove le buone attività politiche e amministrative si compiono con le scelte e le decisioni.
Il buon governo richiede dunque una sede che ne esprima i valori e le funzioni nazionali; che delle immagini ne faccia una necessità per evocare esperienze; per collocare il divenire di Venezia nel solco della storia esemplare e imperitura: immagini di storie, miti e personificazioni che abitano lo spazio in cui l’uomo del tempo può incontrarle e in cui può determinare dialogie.
Narrazioni di tempi e vicende del passato là, dove le menti di governo determinano gli eventi memorabili e l’ordinario per i più. E dove epifanie allegoriche e simbolismi universali ammoniscono e dirigono
al bene comune, all’utile, al bello.
Nel Palazzo e oltre il Palazzo la materia marciana si esprime e si espone: si svolge in intrecci di relazioni e di corrispondenze, nello spazio concluso, tra gli spazi liberi e quelli coperti.
I transiti di piazza, e quelli tra Palazzo, Basilica e Bacino, acquistano dunque significanza. Venezia genera l’immagine di se stessa contenendo il modo delle immagini imperiture.
E sempre rigenerando se stessa, rimanendo a se stessa fedele.
‘Veneta Repubblica, casa della giustizia, maestra di Pace’
(Giorgio da Trebisonda)
Questa seconda edizione di Materia Marciana è costituita da distinti corsi e incontri, eventi formativi, esperienze didattiche e laboratoriali.
Un articolato programma di iniziative di studio, ricerca, editoria finalizzato alla condivisione scientifica, l’alta divulgazione, la formazione e la public history.
Materia Marciana si conferma in quanto piano culturale articolato, fatto di parti coordinate e in sequenza che dovranno svolgersi a lungo termine; che vuole coinvolgere il pubblico nel dialogo tra studiosi, conservatori, istituzioni e operatori culturali; che intende stimolare la circolazione delle conoscenze e la cittadinanza culturale.
Impegnando all’apprendimento, guardando al futuro e studiando il passato, per una fruizione consapevole e sostenibile della identità culturale e dell’eredità di Venezia patrimonio dell’Umanità.
Al centro, quest’anno, il Palazzo, l’area marciana, fulcro istituzionale del dogado e della Repubblica: la più alta espressione monumentale laica e governativa che Venezia fa di se stessa, per i suoi cittadini e per il mondo.
Attraverso e intorno a questa, la ‘materia marciana’: il fare la città, la fabbrica e la ‘urbs’, l’architettura e le arti, i temi e le grandi questioni della cultura artistica. Dall’area marciana, oltre l’area marciana.
Questo secondo ciclo intende indagare le intersezioni tra temi, iconografie, storie e modelli di fruizione e partecipazione agli spazi e alle arti: per parlare della città, delle persone e delle opere, della storia di Venezia, aprendo prospettive ampie e lungimiranti; per collocare le storie nelle relazioni e nelle comparazioni, proponendo sintesi e confronti tra testimonianze; proiettando nel presente il significato dei luoghi e dei contesti e già pensando ai progetti futuri di studio e di scambio di saperi.
corsi a numero chiuso e frequenza obbligatoria
iscrizioni a partire dal 15 novembre 2022
MODALITÀ DI PARTECIPAZIONE
I corsisti potranno iscriversi a uno o più corsi e conferenze cliccando direttamente sulla schermata delle singole proposte. I programmi, calendari, quote di iscrizione e modalità di svolgimento sono riportate all’interno della scheda di ogni iniziativa. Alcune attività presenziali si terranno a numero chiuso: avranno priorità coloro che si iscriveranno ai corsi completi, gli aderenti Itinerarte Studium e delle organizzazioni convenzionate.
Contattaci per richiedere informazioni sul progetto, per contribuire alle iniziative o se desideri partecipare al seminario.
Se rappresenti un’istituzione, un’associazione o un’impresa saremo felici di vagliare collaborazioni, convenzioni o accordi, sponsorizzazioni.
Compila il form qui accanto e sarai ricontattato dalla nostra Organizzazione.
aiutaci a valorizzare l’eccellenza e i giovani studiosi! contattaci compilando il form qui sotto: