Mauro Masiero

Storia della Musica

Compie studi musicali, linguistici e musicologici. Studia pianoforte e composizione privatamente e presso il Conservatorio di Castelfranco Veneto, quindi si laurea in Lingue e Letterature Straniere presso l’Università Ca’ Foscari di Venezia e consegue la laurea magistrale in Musicologia presso il medesimo ateneo. Partecipa al festival wagneriano di Bayreuth in qualità di borsista dell’Associazione Richard Wagner di Venezia, con la quale continua a collaborare. Nel 2018 consegue il dottorato di ricerca in Storia delle arti presso Ca’ Foscari con una tesi sulla poesia per musica nel primo Seicento tedesco e sulla produzione liederistica di Heinrich Albert.

Tiene corsi e lezioni su vari argomenti storico-musicali, nonché conferenze e guide all’ascolto per svariati enti e associazioni culturali, in presenza e online. Ha al suo attivo alcune pubblicazioni scientifiche. È socio fondatore e presidente dell’associazione culturale BACHaro Tour, progetto di divulgazione musicale che propone ascolti guidati dal vivo nelle osterie veneziane. Collabora con diverse istituzioni musicali: per la Fondazione Ugo e Olga Levi ha collaborato alla mostra «Zarlino, musico perfetto», per Asolo Musica redige dal 2016 note di sala per le stagioni musicali dell’Auditorium Squero, per il Teatro La Fenice di Venezia tiene introduzioni all’ascolto per le classi scolastiche che partecipano alle prove aperte e redige articoli per la rivista «VeneziaMusica e dintorni». È educatore museale per la Fondazione dei Musei Civici di Venezia, per la quale ha elaborato attività didattiche musicali, e guida turistica abilitata. Collabora con Amusart in qualità di creatore di contenuti e di approfondimenti storico-musicali con articoli e podcast.

 

Credenziali professionali

TITOLI DI STUDIO

Laurea Magistrale in Musicologia e scienze dello spettacolo

Dottorato di ricerca in Storia delle arti

eSPERIENZE

2019

Docenza di Storia della Musica, Venezia, Liceo Marco Polo

2018 – 2019

Catalogazione e digitalizzazione dei programmi musicali dei fondi Castiglioni,  Manzoni, Malipiero, Casella, Respighi, Venezia, Fondazione Giorgio Cini

2018 – 

Educatore Museale, Attività didattiche, Venezia, MUVE

 

2015 – 

Introduzioni all’ascolto per ragazzi nell’ambito delle stagioni sinfoniche. Lezioni in
presenza e preparazione di materiali didattici per gli insegnanti. Produzione di una
rubrica radiofonica per la web-radio La Fenice Channel,
Redazione di articoli per la rivista «Venezia, Musica e Dintorni», Venezia, Teatro La Fenice

PROGETTI ITINERARTE

2020 -Seminario Specialistico

Vittore Carpaccio e il suo tempo

 

2021 –

Docenza | Storia della Musica

Guida Turistica di eccellenza

PRINCIPALI PUBBLICAZIONI

2018

*La Capanna musicale delle zucche: un caso di fortuna e ricezione  musicale della riforma metrica di Martin Opitz, in «Studi Germanici» n. 13, ottobre 2018. 

*Heinrich Albert et le Lied monodique accompagné : une forme brève  véhicule de divertissement et de spiritualité, in Vincent Cotro (a cura di), Musique et  Formes Brèves, Peter Lang, Brusselles, 2018.

Itinerarte.it utilizza i cookie per assicurarti di ottenere la migliore esperienza sul nostro sito web.
Itinerarte.it utilizza i cookie per assicurarti di ottenere la migliore esperienza sul nostro sito web.
La nostra Missione è promuovere la diffusione della conoscenza del patrimonio storico e artistico attraverso progetti di ricerca, programmi di digital humanities, educational e formazione, corsi, seminari, viaggi…

Aree di attività

Newsletter

Iscriviti alla Newsletter