incroci di civiltà dall’Antichità all’età normanna


viaggio studio, 26 febbraio – 01 marzo 2020


progetto a cura di Domenico Salamino

organizzazione tecnica: Laguna Travel Agency


Un corso  in itinere di storia dell’arte e archeologia con l’obiettivo di conoscere e approfondire una delle realtà più significative della cultura mediterranea ed europea. Il viaggio studio offrirà l’opportunità di svolgere in situ osservazioni e analisi che consentiranno di comprendere fasi, relazioni e contatti, osmosi di linguaggi e stili; nel luogo, dentro e di fronte alle opere.

Argomenti del corso:

Le giornate prevedono esperienze di conoscenza delle realtà archeologiche, paesaggistiche, urbane, architettoniche ed artistiche attraverso la visita a siti d’interesse, città, edifici e collezioni d’arte.

Tutti i corsisti in viaggio avranno a disposizione un kit on-line contenente i materiali messi a disposizione del Docente: schede, bibliografia, corredo iconografico, sitografia ed ogni altra informazione utile allo svolgimento del corso.


Programma

mercoledì 26 Febbraio

1° GIORNO: TREVISO / PALERMO CENA LIBERA

Per i partecipanti che arriveranno individualmente a Palermo: trasferimento libero in hotel per la sistemazione nelle camere riservate. Cena libera. Pernottamento in hotel.

Per i partecipanti che partiranno in gruppo da Treviso con volo di linea RYANAIR alle ore 12:50 ed arrivo previsto a Palermo alle ore 14:20. Trasferimento individuale all’hotel.

Ore 18:00: incontro introduttivo in sala riservata dell’hotel (1 ora).  Cena libera e pernottamento in hotel.


giovedì 27 Febbraio 2020

2° GIORNO: PALERMO / MONREALE / PALERMO PRANZO E CENA LIBERI

Prima colazione in hotel. Al termine, appuntamento nella hall dell’hotel ed inizio lezioni in itinere nel centro storico. Visita della Cappella Palatina al Palazzo dei Normanni, della chiesa di San Giovanni degli Eremiti e del Padiglione della Cuba.

Dopo il pranzo, salita a Monreale e visita del Duomo, con i suoi famosi mosaici, edificato dai normanni nel 1184 come rinnovata chiesa cristiana sul luogo di una precedente basilica trasformata in moschea dagli arabi e il Chiostro Benedettino a pianta quadrata addossato al lato meridionale del Duomo. Rientro in hotel.

venerdì 28 Febbraio 2020

3° GIORNO: PALERMO PRANZO E CENA LIBERI

Prima colazione in hotel. Mattinata libera. Nel primo pomeriggio inizio delle attività e lezioni itineranti. Visiteremo le chiese della Martorana e di San Cataldo; il Museo di Palazzo Abatellis. Al termine rientro in hotel. Cena libera. Pernottamento.

sabato 29 Febbraio 2020

4° GIORNO:  PALERMO / PIAZZA ARMERINA (km 158 – circa 2,30 ore) PRANZO AL SACCO

PIAZZA ARMERINA /CEFALÙ (km 125 circa 2,00 ore) / PALERMO – CENA IN RISTORANTE

Prima colazione in hotel. (Mini-Bus G.T. riservato a disposizione per 12 ore). Ore 7:30 partenza in bus per Piazza Armerina per la visita della Villa romana del Casale. Si tratta di una lussuosa residenza privata appartenente ad una potente famiglia romana e famosa nel mondo per i suoi mosaici pavimentali risalenti al III° e IV° secolo raffiguranti scene di vita quotidiana. Tra i più celebri, la scena della grande caccia e le ragazze in bikini. Si tratta di una delle più insigni testimonianze archeologiche della Sicilia romana, stupefacente per la sua ingegnosa architettura e per la bellezza dei pavimenti delle sale.

Pausa per pranzo al sacco.

Al termine, proseguimento per Cefalù e visita di questa pittoresca cittadina del litorale tirrenico; immersa nel verde e dominata da una rocca su cui fa spicco la bellissima Cattedrale Normanna del XII° secolo, splendido esempio di un’architettura particolare con i suoi torrioni, le sue finestre, i suoi archetti ed il suo prezioso portale. Molti altri sono i motivi d’interesse percorrendo le vie del centro storico: i resti del duecentesco Osterio Magno, che, secondo la leggenda sarebbe stato la dimora di Ruggero II; il Lavatoio Medievale, costruito là dove, probabilmente, in epoca romana erano dei bagni pubblici frequentati anche da Cicerone che soggiornò a Cefalù per un periodo di tempo.

Al termine di questa interessante visita, rientro in hotel. Cena di arrivederci in ristorante del centro storico di Palermo. Pernottamento.


domenica 01 Marzo 2020

5° GIORNO: PALERMO / TREVISO PRANZO LIBERO

Prima colazione in hotel. Al termine, inizio attività e visita del Castello della Zisa costruito nel XII° secolo, durante la dominazione normanna in Sicilia. La sua fondazione si deve al regno di Guglielmo I°, ma conclusa soltanto sotto quello di Guglielmo II°. Il palazzo venne realizzato alla maniera “araba” da maestranze di origine musulmana, come successe ad altre residenze reali. Ci si ispirò ai modelli dell’edilizia regia dell’Africa settentrionale e dell’Egitto, sottolineando i forti legami che la Sicilia continuò ad avere in quel periodo con il mondo culturale islamico del bacino del Mediterraneo.

Il nome Zisa si riconduce probabilmente da al-Azîz (che in lingua araba significa splendido, nobile, glorioso, magnifico). Il vocabolo (in caratteri nashi), rinvenuto nella fascia epigrafica del vestibolo dell’edificio, denota la caratteristica d’uso islamico di contraddistinguere con un appellativo gli edifici civili più importanti.

Tempo libero.

 

NB. Per i partecipanti individuali: in base al singolo orario di partenza, tempo a disposizione per dare un ultimo saluto a questa splendida ed esuberante isola. Trasferimento libero all’aeroporto di Palermo-Punta Raisi, per il rientro.

NB. Per i partecipanti del gruppo di Treviso: In tempo utile trasferimento libero all’aeroporto di Palermo-Punta Raisi. Dopo il disbrigo delle consuete formalità d’imbarco, partenza con volo di linea RYANAIR alle ore 19:55. Arrivo previso all’aeroporto Antonio Canova di Treviso-Sant’Angelo alle ore 21:35.

FINE DEL VIAGGIO E DEI NOSTRI SERVIZI.


 Per ragioni operative l’ordine delle visite previste e il programma delle stesse possono subire variazioni. Sarà cura del docente e dell’organizzazione informare e non modificare, nella sostanza, il programma culturale del progetto.


(In camera doppia standard) –  Min. 15 partecipanti: 

QUOTA INDIVIDUALE DI PARTECIPAZIONE euro 835,00

quota individuale di partecipazione escusi servizi alberghieri: euro 595,00

 


 

Itinerarte.it utilizza i cookie per assicurarti di ottenere la migliore esperienza sul nostro sito web.
Itinerarte.it utilizza i cookie per assicurarti di ottenere la migliore esperienza sul nostro sito web.
La nostra Missione è promuovere la diffusione della conoscenza del patrimonio storico e artistico attraverso progetti di ricerca, programmi di digital humanities, educational e formazione, corsi, seminari, viaggi…

Aree di attività

Newsletter

Iscriviti alla Newsletter