
Dal 2011 è collaboratrice alla didattica per corsi di storia dell’architettura presso il medesimo ateneo ed è stata assegnista di ricerca dal 2015 al 2017.
Ha presentato le sue ricerche in convegni nazionali e internazionali; ha pubblicato saggi e articoli sull’architettura del Rinascimento, sui disegni d’architettura e sulla loro circolazione a stampa tra XVI e XVII secolo.
bibliografia
- Il cantiere delle Procuratie Nuove in piazza San Marco tra il 1582 e il 1615: progetti, gerarchie e organizzazione delle maestranze, in F. Nicoletti, P.C. Verde (a cura di), Pratiche architettoniche a confronto: cantieri dei Fontana e in Italia nella seconda metà del Cinquecento, 2018 in corso di stampa.
- La chiesa ‘nuova’ di San Zaccaria, in B. Aikema, M. Mancini, P. Modesti (a cura di), In centro et oculis urbis nostrae. La chiesa e il monastero di San Zaccaria, Venezia 2016, Studium Generale Marcianum, p. 217-241.
- Il manoscritto di Lille: alcune considerazioni sulle piante centrali, in “Annali di architettura”, 25, 2015 (2013), p. 81-90.
- Politica ed economia nella riconfigurazione tardocinquecentesca di Piazza San Marco: il cantiere delle Procuratie Nuove, in L’économie de la construction dans l’Italie moderne – “Mélanges de l’École Française de Rome. Italie et méditerranée”, 2 (vol. 119), 2007, p. 323-342.