Paola Placentino

storia dell'Architettura

(San Giovanni Rotondo, 1973) si laurea all’università IUAV di Venezia dove nel 2011 consegue il titolo di dottore di ricerca (Ph.D) in storia dell’architettura e dell’urbanistica. Dal 2011 è collaboratrice alla didattica per corsi di storia dell’architettura presso il medesimo ateneo ed è stata assegnista di ricerca dal 2015 al 2017. Ha presentato le sue ricerche in convegni nazionali e internazionali; ha pubblicato saggi e articoli sull’architettura del Rinascimento, sui disegni d’architettura e sulla loro circolazione a stampa tra XVI e XVII secolo.

Credenziali professionali

TITOLI DI STUDIO

  • Laurea in Architettura
  • Dottorato di Ricerca in Storia dell’Architettura e dell’Urbanistica

ESPERIENZE

2011 – Collaboratrice alla Didattica – IUAV

2015 – 2017 Assegnista di Ricerca IUAV

2017 – Docente di Storia dell’Architettura ITINERARTE

2021 – Docente di Storia dell’Architettura Istituto Superiore di Studi Religiosi di Padova

PROGETTI ITINERARTE

2017 – Formazione Guide Turistiche
2018 – Tintoretto | 500
2019 – Bellini e Mantegna
2019 – Storia dell’Architettura Veneziana del Rinascimento
2019 – Storia delle Tecniche Costruttive
2020 – 2021  Vittore Carpaccio e il suo Tempo

PRINCIPALI PUBBLICAZIONI

2018,

Il cantiere delle Procuratie Nuove in piazza San Marco tra il 1582 e il 1615: progetti, gerarchie e organizzazione delle maestranze, in F. Nicoletti, P.C. Verde (a cura di), Pratiche architettoniche a confronto: cantieri dei Fontana e in Italia nella seconda metà del Cinquecento, 2018 in corso di stampa.

2016,

La chiesa ‘nuova’ di San Zaccaria, in B. Aikema, M. Mancini, P. Modesti (a cura di), In centro et oculis urbis nostrae. La chiesa e il monastero di San Zaccaria, Venezia 2016, Studium Generale Marcianum, p. 217-241.

Il manoscritto di Lille: alcune considerazioni sulle piante centrali, in “Annali di architettura”, 25, 2015 (2013), p. 81-90.

Politica ed economia nella riconfigurazione tardocinquecentesca di Piazza San Marco: il cantiere delle Procuratie Nuove, in L’économie de la construction dans l’Italie moderne – “Mélanges de l’École Française de Rome. Italie et méditerranée”, 2 (vol. 119), 2007, p. 323-342.

Itinerarte.it utilizza i cookie per assicurarti di ottenere la migliore esperienza sul nostro sito web.
Itinerarte.it utilizza i cookie per assicurarti di ottenere la migliore esperienza sul nostro sito web.
La nostra Missione è promuovere la diffusione della conoscenza del patrimonio storico e artistico attraverso progetti di ricerca, programmi di digital humanities, educational e formazione, corsi, seminari, viaggi…

Aree di attività

Newsletter

Iscriviti alla Newsletter