VIAGGIO ITINERARTE STUDIUM,
dal 14 al 21 ottobre 2023
a cura di Domenico Salamino
Un viaggio a Cipro puรฒ essere un’esperienza affascinante e ricca di scoperte. Cipro รจ un’isola situata nel Mediterraneo orientale, nel punto di incontro tra Europa, Asia e Africa. Fondamentale testa di ponte tra il quadrante siriaco – palestinese e l’Occidente, l’isola fu da sempre un nodo strategico, culturale ed economico di primaria importanza.
Divisa oggi tra la Repubblica di Cipro che occupa la parte meridionale e la Repubblica Turca di Cipro del Nord (KKTC) nei territori settentrionali, l’isola esprime tuttavia l’unitarietร culturale e monumentale che il passato le ha consegnato, frutto dell’osmosi di molte tradizioni e dell’incontro di diverse civiltร antiche.
I Greci ne fecero il luogo della nascita di Afrodite e al culto della grande dea si collega anche molta della fortuna e della storia di Cipro: ne sono testimonianza gli importantissimi contesti archeologici che spesso mostrano continuitร di frequentazione dalla preistoria all’etร moderna. Siti nei quali si successero dominazioni e civiltร , differenti credo โ pagani, cristiani, musulmani โ che lasciarono segni profondi a livello monumentale ed artistico.
In etร tardo antica il mosaico raggiunge vette straordinarie soprattutto nei contesti palazziali. Tecnica decorativa apprezzatissima dalle รฉlite locali che potevano permettersi maestranze di primordine capaci di far veicolare modelli e iconografie di altissimo livello, espressione della raffinatezza e dei contatti con altri importanti centri mediterranei (Antiochia, Alessandra, Costantinopoli).
Bisanzio controllรฒ Cipro dal IV secolo d.C. fino all’arrivo dei crociati alla fine del XII secolo. L’isola mantenne un ruolo preminente in quanto fungeva da base regionale per le operazioni militari nell’area e il commercio con le regioni circostanti. L’influenza dell’impero bizantino su Cipro รจ evidente nell’architettura, nell’arte e nelle pratiche religiose. Il territorio stesso mantiene ancora oggi i connotati della organizzazione bizantina, feudale e veneziana.
Il dominio bizantino a Cipro terminรฒ nel 1191 quando Riccardo Cuor di Leone, re d’Inghilterra, conquistรฒ l’isola durante la Terza Crociata. Successivamente, Cipro cadde sotto il controllo di varie potenze occidentali, tra cui la dinastia dei Lusignano, la Repubblica di Venezia e l’Impero ottomano, prima di diventare una colonia britannica nel 1878.
A Nicosia la basilica di Santa Sophia mostra tutti questi passaggi che l’architettura esprime nelle forme sincretiche di uno straordinario gotico mediterraneo.
Nell’isola perรฒ รจ la componente greco-bizantina che continua a segnare profondamente le forme dell’arte. Centinaia di chiese e monasteri costellano il territorio, particolarmente in quelli interni e montani: straordinari cicli di affreschi e mosaici che esprimono punte eccezionali della cultura artistica orientale.
Con il matrimonio della nobile veneziana Caterina Corner (Cornaro) e Giacomo II di Lusignano, sovrano di Cipro, di Gerusalemme e Armenia, la Serenissima Repubblica di Venezia intese affermare la sua egemonia mediterranea ampliando la portata dei suoi interessi commerciali e feudali sull’Isola. Dopo la morte di Giacomo II, Caterina fu costretta e cedere l’isola alla Repubblica: durante il dominio veneziano, l’impero ottomano spesso fece incursioni nell’isola e con la guerra di Cipro (guerra turco-veneziana 1570-1573) per il predominio nel Mediterraneo orientale, l’isola fu conquistata dai Turchi, anche se al contempo la battaglia di Lepanto segnava la perdita della supremazia navale turca nel Mediterraneo. L’isola di Cipro da quel momento fu annessa all’impero ottomano e la sua storia di arricchรฌ ulteriormente di importanti testimonianze d’arte e cultura.
Questo viaggio racconterร di un’isola che da sempre รจ cerniera tra Oriente e Occidente. Prossima ai territori di Terra Santa ultima, o prima, stazione delle rotte crociate e commerciali tra Medioriente ed Europa.
Principali siti oggetto del programma di visite:
-
- Larnaca
- Salamis
- Monastero di San Barnaba
- Nicosia
- Kourion
- Kolossi
- Monasteri e chiese Unesco dei monti Troodos; villaggi di Galata, Kakopetria, Asinou
- Paphos; piantaggioni di Fassouri; Roccia di Afrodite; Complesso archeologico delle Quaranta Colonne di San Paolo e Chiesa della Cryisopolitissa; Yeroskipou;
- Limassol
- Choirokoitia
Vedi il programma dettagliato sotto!
Il programma potrร subire modifiche o variazioni nella successione delle visite secondo disponibilitร agli accessi ai siti archeologici, musei e monumenti. Dieci giorni prima della partenza sarร pubblicato il programma aggiornato e verificato dall’Agenzia Laguna Travel.
Operativo voli previsti da Venezia:
14/10 EJU4041 VENEZIA โ LARNACA 14:35- 18:45
21/10 EJU4042 LARNACA โ VENEZIA 19:20- 22:05
NB. i Viaggiatori potranno richiedere A/R Cipro da altre partenze e destinazioni direttamente all’Agenzia Laguna Travel.
Proposta hotel o similari:
QUOTA P.P. IN DOPPIA
(per un minimo di 20 partecipanti) : โฌ 1.535,00
supplemento singola: โฌ 450,00
LA QUOTA COMPRENDE:
-
Volo da Venezia – Larnaca e ritorno con voli low cost (incluso 01 bagaglio a mano ( dimensione 45 X 36 X 20 CM ) e 01 bagaglio in stiva di 23 Kg
-
07 pernottamenti in hotel (a Larnaca allโ Hotel Sandy Beach 4 stelle o similare, a Limassol allโ hotel Harmony Bay 3 stelle o similare )
-
Mezza pensione durante il viaggio (ultimo giorno solo colazione).
-
Guida in italiano durante tutte le escursioni
-
Docente esperto Archeologo e Storico dell’Arte
-
Trasferimenti e escursioni in bus con aria condizionata
-
Biglietti dโingresso a tutti i siti archeologici e musei come da programma
-
Incontro e assistenza allโaeroporto di Larnaca in arrivo e in partenza
-
Lezione introduttiva al viaggio e materiali informativi e didattici messi a disposizione dal docente.
LA QUOTA NON COMPRENDE:
-
Mance;
-
Bevande ai pasti;
-
Eventuale differenza tariffaria del volo;
-
Assicurazione annullamento & copertura Covid 19;
- radioline e auricolari;
-
Tutto quanto non specificato nella quota comprende.
Raccomandiamo di controllare il sito www.viaggiaresicuri.it e i siti del Paese di destinazione prima della partenza per verificare eventuali modifiche delle restrizioni.
SCADENZA PRENOTAZIONE, TERMINI E CONDIZIONI DI VENDITA:
Questo viaggio รจ un progetto culturale a cura di Itinerarte Studium operato da Laguna Travel Agency.
Tutte le prenotazioni dovranno pervenire via mail entro e non oltre il 30/07/2023 agli indirizzi email: individuali@lagunatravel.it / booking@lagunatravel.it,
riportando i nomi completi dei partecipanti (come da documento d’identitร ). Dellโintestatario della pratica l’Agenzia necessita, oltre che del nome e cognome, anche dellโindirizzo, numero di telefono, mail, codice fiscale, copia del documento di identitร valido per l’espatrio. Il viaggiatore sarร poi ricontattato dall’Agenzia per il completamento della pratica e la firma del contratto.
Al momento della conferma della prenotazione รจ richiesto il pagamento di un acconto del 30%.
I viaggiatori prenotanti dovranno comunicare all’Agenzia l’intenzione di stipulare o meno lโassicurazione sull’annullamento il cui ammontare รจ calcolato al 4,5% del costo totale del viaggio (informativa assicurazione AXA).
Si fa presente che i voli saranno acquistati solamente al raggiungimento del numero minimo dei partecipanti richiesti (20 pax): trattandosi di voli Low cost l’Agenzia non potrร bloccare l’opzione fino a conferma del numero minimo di partecipanti, pertanto la tariffa potrebbe subire un aumento al momento della prenotazione effettiva.
Modalitร di iscrizione
Per info e iscrizioni contattare telefonicamente il numero (+39) 041 / 957733 o scrivere a individuali@lagunatravel.it
UN PROGETTO CULTURALE DI
organizzazione tecnica
________________________________
una collaborazione con