Da Nazareth a Gerusalemme: vita di Cristo nell’arte

16

Lezioni

24h

durata

Corso Speciale

| Storia dell’Arte Veneta – Storia dell’Immagine Cristiana |

dal 07 febbraio 2023

docente: Ester Brunet


direzione scientifica e coordinamento didattico: Domenico Salamino


 

Gli eventi della vita di Gesù di Nazareth hanno attraversato l’immaginazione dei cristiani nella stessa misura in cui le sue parole hanno dato fondamento alla loro etica e le sue azioni hanno ispirato la liturgia della Chiesa. Il corso si propone di ripercorrere, per grandi tappe, il modo con cui l’arte cristiana ha saputo, nel corso dei secoli, interpretare i principali eventi dei Vangeli, dall’Annunciazione alla Pentecoste. 

L’ambizione è, per ogni tema, di darne uno sviluppo iconografico sintetico dalle origini fino alla piena età moderna, capace di enucleare gli snodi fondamentali, in seno alla cultura religiosa, devozionale, spirituale, ma anche ideologica e politica cui corrisponde. 

Speciale attenzione sarà data all’arte veneziana e veneta, in modo da fornire chiavi di accesso storico-contestuali rispetto a ciascuna, specifica iconografia. 

Gli argomenti del corso saranno “puntellati” da due giornate/mezze giornate di studio sul territorio, realizzate in collaborazione con docenti e istituzioni di prestigio. Un prima uscita a Verona sarà finalizzata alla presentazione di alcuni capolavori di iconografia cristologica dal Paleocristiano al Medioevo (antico sarcofago di San Giovanni in Valle, cicli della vita di Cristo di San Zeno e della vasca battesimale di San Giovanni in Fonte). Una seconda giornata veneziana, incentrata sulla presentazione di una serie di cicli cristologici, permetterà di approfondire gli sviluppi moderni della narrazione per immagini del mistero pasquale di Cristo nel tardo Cinquecento (Scuola Grande di San Rocco e chiesa di San Nicolò dei Mendicoli).

 


QUOTE DI PARTECIPAZIONE corso online 24 ore  
  • opzione 1. quota intera : euro 288,00
  • opzione 2. quota ridotta  : euro 245,00*

 

Lezioni opzionali itineranti e in visita acquistabili solo su richiesta da inviare via mail a segreteria@itinerarte.it : 

  • Opzionale A: Giornata Studio a Verona:  euro 55,00 / 45,00*
  • Opzionale B: Giornata Studio a Venezia:  euro 55,00 / 45,00*

NB. I programmi dettagliati delle giornate opzionali saranno inviati agli interessati due settimane prima dell’iniziativa. Queste giornate sono proposte in collaborazione con l’Associazione Itinerarte Studium. Le quote delle lezioni opzionali non sono incluse nelle quote alle opzioni solo online 1 e 2. 

*quote ridotte riservate esclusivamente ai Soci Itinerarte Studium e Club Studium, afferenti organizzazioni convenzionate (I codici identificativi di sconto da utilizzare per le riduzioni alle quote di partecipazione possono essere richiesti alle proprie associazioni o organizzazioni di appartenenza).

 


 
condizioni particolari di acquisto/vendita

Il corso sarà tenuto in modalità online e verrà registrato. Il corsista potrà richiedere la condivisione di massimo 3  lezioni registrate sottoscrivendo l’impegnativa al copyright e privacy policy. Il materiale didattico messo a disposizione del docente è sottoposto alla disciplina del copyright: ne è vietata ogni copia, condivisione, vendita, cessione a terzi non autorizzate dall’Organizzazione erogatrice.  Gli inviti a partecipare online, sono inviati il giorno stesso della lezione, nel primo pomeriggio. Le lezioni itineranti o in visita a Verona e Venezia non saranno registrate.

Rateizzazione della quote opzione 1 e opzione 2: è possibile richiedere il pagamento dilazionato della quota di partecipazione (escluso l’acconto) per le opzioni 1 e 2 concordando la rateizzazione fino a un massimo di 2 scadenze. Info e dettagli: segreteria@itinerarte.it

 

Modalità di iscrizione: 

Il corso sarà attivato al raggiungimento del numero minimo di 12 partecipanti.

Per preiscriversi è necessario compilare e inviare il

👉 modulo di richiesta iscrizione 👈

 

Scadenza preiscrizioni: 25 gennaio 2023

*gli inviti a partecipare alle singole lezioni saranno inviate nella giornata stessa in cui si tengono le stesse, entro le ore 15:00

 
in collaborazione con
 

Classificazione corso

CORSO SPECIALE rivolto in particolare a operatori culturali, guide turistiche, docenti, studenti universitari, studenti degli Istituti teologici e degli ISSR, religiosi e operatori diocesani. Corso specialistico rivolto a tutti coloro che intendono acquisire conoscenze e competenze nell'ambito dell'iconografia agiografica veneziana.

Lezioni

Lorem ipsum dolor sit amet, consectetur adipiscing elit. Praesent eu orci faucibus orci malesuada semper eget non tellus. Cras sed dignissim purus. Mauris varius neque leo, eu pellentesque justo venenatis et. Sed ultricies risus non turpis tempus, nec  nulla suscipit. In comdo urna eu turpis accumsan, et viverra mauris fringillaCras interdum 

Video 48 Min  + 2 Min read to complete

lezione prova

Fin dall’epoca paleocristiana, la scena dell’Annunciazione viene rappresentata come evento che sancisce l’istante cruciale dell’Incarnazione del Verbo. Dall’epoca paleocristiana al Medioevo, si sviluppa così una densa “iconografia dell’Incarnazione”, capace di cogliere i più sottili significati messi in luce dall’esegesi patristica. La prima delle due lezioni dedicate a questo soggetto vuole tracciare una sintetica storia dell’annunciazione nell’arte, focalizzandosi in particolar modo sulle fonti letterarie e il loro rapporto con le differenti ambientazioni e specialmente le diverse occupazioni di Maria  

DATA: 07/02/2023

START: 18:00

END: 19:30

La seconda lezione dedicata all’Annunciazione si pone come obbiettivo la rilettura dell’iconografia artistica attraverso i diversi passaggi narrativi che connotano l’evento dell’Incarnazione, così come focalizzati dalla teologia e dall’omiletica tra Medioevo e prima epoca moderna (salutatio, conturbatio, annunciatio, quo modo, acceptatio). Particolare attenzione sarà data agli sviluppi del soggetto nella cultura visuale veneziana, che proprio in coincidenza con la festa dell’Annunciazione (25 marzo) ravvede le mitiche origini della città.  

DATA: 09/02/2023

START: 18:00

END: 19:30

Altro tema straordinariamente diffuso nella tradizione figurativa cristiana è la nascita di Gesù. A partire dalle più antiche rappresentazioni, risalenti al IV secolo, lo schema col tempo si diversifica e si arricchisce di personaggi, desunti specialmente dalla letteratura apocrifa. La prima delle due lezioni dedicate al tema intende ripercorrere l’evoluzione dell’iconografia della Natività dal paleocristiano al Medioevo, fino all’impronta fondamentale data dalla spiritualità degli ordini mendicanti, specialmente francescana, che proprio nel presepio condensa la sua particolare concezione cristologica ed antropologica.  

DATA: 14/02/2023

START: 18:00

END: 19:30

La seconda parte della lezione si concentra sugli sviluppi dei secoli seguenti: dal Quattrocento al Settecento, le rappresentazioni della Natività proseguono nel solco della tradizione, aggiungendo dettagli e varianti. Particolare attenzione sarà data al rapporto (spesso troppo poco considerato) tra arte e liturgia, la quale celebra il mistero del Natale con tre momenti specifici, che inevitabilmente si riverberano nella cultura visuale.  

DATA: 16/02/2023

START: 18:00

END: 19:30

Anche la Presentazione al tempio del Bambino Gesù è un evento rappresentato fin dai primi sviluppi dell’arte cristiana. Importante festa del calendario liturgico, la sua illustrazione assume, specialmente nel Medioevo, rilevanti significati sacramentali. Col tempo, si tenderà sempre più a far emergere la sua accezione mariana, fino all’inclusione della Presentazione al tempio tra i misteri del rosario.  

DATA: 28/02/2023

START: 18:00

END: 19:30

Il Battesimo presso il Giordano segna l’inizio del magistero pubblico di Gesù. Attestata da numerosi reperti e riprodotta nell’apparato figurativo interno e nell’arredo liturgico di chiese e battisteri, la scena del Battesimo esprime tutta la ricchezza di questo fondamentale episodio sacro, che segna la vita di Cristo e, con lui, di tutti i credenti. Il persistente ricorso a schemi e tipi figurativi consolidati, che connota la rappresentazione dell’episodio nel corso del suo plurisecolare sviluppo, permette al tempo stesso, attraverso piccole varianti, di rinvenire l’influenza delle diverse – e non di rado contrastanti – concezioni del sacramento battesimale, che hanno segnato la storia del cristianesimo.  

DATA: 02/03/2023

START: 18:00

END: 19:30

Tra tutti i miracoli di Gesù, quello della trasformazione dell’acqua in vino nel corso di una festa di nozze a Cana è, benché narrato dal solo vangelo di Giovanni, uno dei più reiterati e consolidati dal punto di vista iconografico, e ciò in corrispondenza con la ricchissima produzione esegetica che questo evento, così denso dal punto di vista teologico ed ecclesiologico, ha stimolato nella tradizione esegetica. Particolarmente interessante sarà seguirne l’evoluzione iconografica in rapporto alle rappresentazioni di ambito veneto del Cinque-Seicento, periodo nel quale l’illustrazione dell’evento si apre anche a contenuti politici e sociali.  

DATA: 07/03/2023

START: 18:00

END: 19:30

Mentre a Bisanzio la Trasfigurazione (chiamata anche Metamorfosi) di Cristo appare nelle 12 grandi feste, conoscendo un vastissimo sviluppo artistico, in Occidente la festa, attestata per la prima volta in Spagna nel IX secolo, vede la sua definitiva affermazione calendariale, con relativa diffusione dell’iconografia, specialmente nel Quattrocento. La lezione vuole dare conto di questi due diversi sviluppi, e dei modi con cui l’arte occidentale si confronta con i solidi modelli orientali di riferimento.  

DATA: 08/03/2023

START: 18:00

END: 19:30

Inteso dai cristiani quali evento istitutivo della Messa, l’Ultima cena che Gesù consuma con gli apostoli poco prima del suo arresto è, assieme alla Crocifissione, l’evento più rappresentato nell’arte cristiana tra quelli che connotano il mistero pasquale di Cristo. Diffusasi specialmente dal VI secolo, l’iconografia dell’Ultima cena è ricca di sviluppi, determinati dal valore moralmente esemplare attribuito ai suoi protagonisti e dall’evoluzione della concezione del sacramento eucaristico. In questa prima lezione dedicata al tema, ci si concentrerà sulle modalità di rappresentazione della Cena di epoca medievale, ponendo attenzione in special modo sul significato simbolico del cibo consumato dai commensali e sul ruolo centrale giocato dal rapporto tra Cristo e Giuda.  

DATA: 14/03/2023

START: 18:00

END: 19:30

La seconda parte dello sviluppo del tema dell’Ultima cena si focalizza sugli sviluppi tardomedievali e moderni, quando lo scopo non è più quello di mostrare il tradimento, quanto piuttosto quello di celebrare in immagine la comunione degli apostoli. Particolare attenzione sarà data alla lettura dei significati etici, teologici e sacramentali delle Ultime cene cinquecentesche di ambito veneto, in rapporto al loro contesto di riferimento  

DATA: 16/03/2023

START: 18:00

END: 19:30

Anche l’Orazione nell’orto, come le Nozze di Cana, è un soggetto particolarmente caro all’arte veneta, che lo utilizza (specialmente tra Quattro e Cinquecento) nei quadri di devozione e non solo. L’Orazione nell’orto degli Ulivi, che Gesù compie immediatamente prima del bacio di Giuda e dell’arresto, si rivela peraltro un caso-studio particolarmente interessante per comprendere come le diverse versioni dell’evento date dai Vangeli – e le conseguenti diverse interpretazioni fornite dalla tradizione, specialmente rispetto al significato del termine “agonia” – abbiamo profondamente influenzato gli sviluppi iconografici del tema.  

DATA: 21/03/2023

START: 18:00

END: 19:30

Le due lezioni dedicate al tema si pongono come obbiettivo di ripercorrete per grandi tappe storiche l’evoluzione del soggetto per eccellenza dell’arte cristiana, il Cristo crocifisso. Dalle forme simboliche con cui l’arte paleocristiana risolve gli eventi del Golgota, alle prime, “timide” apparizioni del Crocifisso di V secolo, passando per il “verismo astratto” di marca bizantina, fino al Christus patiens medievale, che recupera tutta la dolorosa umanità di Gesù morto in croce, la prima parte presenterà lo sviluppo del soggetto dalle sue origini al crepuscolo del Medioevo.  

DATA: 22/03/2023

START: 18:00

END: 19:30

La seconda parte del focus sulla Crocifissione sarà dedicata all’analisi iconologica di alcuni capolavori del grande “teatro della pietà” orchestrato dagli artisti, specialmente veneti, di epoca moderna (XVI-XVIII secc.). Le imponenti, drammatiche Crocifissioni di Previtali, Girolamo e Francesco da Santa Croce, Veronese, Tintoretto, Palma il Giovane, Leonardo Corona, Sebastiano Mazzoni e molti altri, permettono di compiere un’analisi a tutto tondo del tema all’apice della sua maturazione narrativa, per scorgervi anche le diverse concezioni cristologiche che l’arte seppe esprimere.  

DATA: 28/03/2023

START: 18:00

END: 19:30

Paradossalmente la Resurrezione, vero cuore della fede cristiana, è meno attestata artisticamente rispetto ad altri eventi come l’Annunciazione, la Natività e la Crocifissione. Tuttavia, la tradizione iconografica cristiana ha elaborato, nel corso dei secoli, modalità molto diversificate per esprimere questo mistero. Nel primo approfondimento sul tema si contempleranno in modi con cui la Resurrezione è stata illustrata “indirettamente”: evocata dal ricorso a vari simboli del mondo animale e la croce vuota e trasfigurata, allusa dalla tipologia del Christus triumphans sulla morte e attraverso le sue prefigurazioni anticotestamentarie, ed infine esplicitata, pure se astratta dalla dimensione spazio-temporale, con la produzione di vere e proprie “icone” del Risorto.  

DATA: 29/03/2023

START: 18:00

END: 19:30

La seconda parte intende presentare l’illustrazione narrativa della Resurrezione, nelle tre tipologie in cui è stata storicamente elaborata: la tomba vuota (ovvero le mirofore al sepolcro), l’Anastasis (ovvero la discesa agli inferi di Cristo) – più tipiche della tradizione orientale – e l’uscita di Cristo dal sepolcro, una modalità che connota esclusivamente la tradizione occidentale.  

DATA: 04/04/2023

START: 18:00

END: 19:30

L’episodio della Pentecoste, ovvero della discesa dello Spirito sulla comunità degli apostoli riuniti a Gerusalemme, chiude (anche liturgicamente) il ciclo di eventi della Pasqua del Signore. Cruciale per l’autocomprensione della Chiesa, che secondo la testimonianza delle Scritture nasce quel giorno, l’evento – a partire dalla sua prima rappresentazione finora conosciuta, contenuta nell’evangeliario siriaco di Rabbula (586) – trova ampio spazio di rappresentazione nella tradizione artistica, assumendo nel tempo diversi significati ecclesiologici.  

DATA: 05/04/2023

START: 18:00

END: 19:30

Giornata studio dedicata ai più significativi cicli cristologici paleocristiani e medievali | PROGRAMMA GENERALE > 10.00-10.45: Il sarcofago di San Giovanni in Valle 11.00-12.30: il battistero di San Giovanni in Fonte PRANZO 14.00-16.30: San Zeno, con un focus sui cicli della vita di Cristo del portale e delle porte bronzee  

DATA: 18/03/2023

START: 10:00

END: 16:30

PROGRAMMA GENERALE | 10.00-13.00: i cicli cristologici della Scuola Grande di San Rocco PRANZO 14.30-16.00: il ciclo cristologico della chiesa di San Nicolò dei Mendicoli.  

DATA: 26/03/2023

START: 10:00

END: 16:30

Condividi:

Contattaci

Itinerarte.it utilizza i cookie per assicurarti di ottenere la migliore esperienza sul nostro sito web.
Itinerarte.it utilizza i cookie per assicurarti di ottenere la migliore esperienza sul nostro sito web.
La nostra Missione è promuovere la diffusione della conoscenza del patrimonio storico e artistico attraverso progetti di ricerca, programmi di digital humanities, educational e formazione, corsi, seminari, viaggi…

Aree di attività

Newsletter

Iscriviti alla Newsletter