Padova, sabato 16 – Venezia, domenica 17 luglio 2022
Docente: Domenico Salamino
In occasione della grande mostra che si tiene a Palazzo Strozzi e della mostra alla Ca’ d’Oro di Venezia, Itinerarte Studium organizza un corso dedicato a Donatello e al suo tempo in Veneto, a Padova e Venezia.
Collegato al corso e viaggio studio a Firenze, (sabato 09 – domenica 10 luglio 2022), questo corso in itinere intende offrire una storia dell’arte del primo Rinascimento veneto attraverso l’esperienza donatelliana e gli effetti che questa produsse sulla produzione scultorea a Padova e Venezia.
Donatello visse a Padova dal 1443 al 1453 realizzando opere fondamentali come i rilievi e le sculture bronzee per il Santo, la statua equestre dedicata a Gattamelata. La sua permanenza in Veneto ebbe conseguenze importanti e pure a Padova egli potรฉ confrontarsi con un fenomeno altro di riscoperta dell’Antico, giร in atto da tempo. L’Umanesimo padovano, implementato dall’apporto veneziano, condusse la ricerca antiquaria all’affermazione di Andrea Mantegna e alla complessa evoluzione del primo rinascimento.
Tra Padova e Venezia, questo corso itinerante, vuole indagare come avvenne questo incontro, quali furono le reazioni e come, con l’arrivo di forestieri e l’apertura di importanti cantieri e campagne decorative, il Rinascimento veneto apprese, continuรฒ o reagรฌ all’esperienza donatelliana.
La nostra indagine ci porterร a soffermarci sulle figure ‘intermedie’, cioรจ su quegli artisti che eredi della tradizione tardogotica intercettarono le nuove istanze rinascimentali. Guarderemo dunque a come si inserirono e operarono i toscani e i lombardi presenti in Laguna e in Terraferma: da Antonio Rizzo a Verrocchio, da Codussi ai Lombardo.
Una storia dell’arte contestuale e comparata.
Questo corso รจ strutturato in piรน parti: si potrร scegliere di frequentare l’intero programma oppure singole opzioni
- LO. 13 luglio 2022 lezione online propedeutica ai 2 giorni di lezioni e visite Padova e Venezia (2 ore)
- GP1. PADOVA : Sabato 16 luglio 2022 (5 ore)
-
- Lezioni itineranti e in visita ai Musei civici degli Eremitani, Basilica del Santo, Chiesa di Santa Maria dei Servi
-
- GV2. VENEZIA : Domenica 17 luglio 2022 (7 ore)
-
- Lezioni itineranti e in visita alla mostra Da Donatello a Alessandro Vittoria (1460 – 1600), Ca’ d’Oro, Chiesa dei SS. Apostoli, Chiesa di San Giovanni Crisostomo, Chiesa dei Miracoli, Scuola Grande di San Marco (esterno), Basilica dei SS. Giovanni e Paolo, San Zaccaria.
-
Nb. Il programma potrร subire modifiche nell’ordine delle visite o variazioni per cause contingenti. L’organizzazione provvederร a inviare agli iscritti il programma definitivo entro sette giorni prima dell’inizio del corso/viaggio studio.
Quota di partecipazione:
Op. 1 | LO. Lezione online (2 ore) + Padova + Venezia (12 ore complessive) : euro 156 (iva inclusa)*
OP. 2.1 | LO. Lezione online (2 ore) + Padova (GP1) : euro 84,00 (iva inclusa)
OP. 2.2| LO. Lezione online (2 ore) + Venezia (GV2) : euro 107,00 (iva inclusa)
Op. 2 | Lezione propedeutica online (2 ore) : euro 26,00 (iva inclusa)
(*) La quota comprende: attivitร didattica frontale e attivitร didattica sul campo; consulenza organizzativa; risorse digitali e repertori messi a disposizione dei corsisti; per le lezioni in itinere le radioline e gli auricolari personali. La quota non comprende: biglietti di ingresso a musei e monumenti; viaggi A/R, trasporti urbani e soggiorno a Padova; assicurazione personale infortuni. NB. (Il biglietto e i diritti di prenotazione alla mostra โDa Donatello a Alessandro Vittoriaโ non sono compresi nella quota di partecipazione: lโ Organizzazione provvederร alla prenotazione e allโacquisto preventivo per il gruppo).
TERMINE PREISCRIZIONE: 3 LUGLIO
Attivazione del corso al raggiungimento del numero minimo di 10 partecipanti. La proposta รจ soggetta a limite di posti disponibili (max. 20 pax.): consigliamo di provvedere al piรน presto alla preiscrizione per evitare di perdere il posto. Al momento dellโattivazione i corsisti dovranno provvedere al versamento della quota.
info e iscrizioni: segreteria@itinerarte.it
La partecipazione al corso dร diritto al tesseramento allโAssociazione Itinerarte Studium