settimana arte studium | in presenza a Venezia, Padova e Verona
lunedรฌ 10 – venerdรฌ 15 luglio 2023
A Venezia tutta cittร รจ sfondo e spazio per lo svolgersi di eventi e celebrazioni. Come macchine sceniche articolate e complesse, le piazze, i canali e i bacini sono, assieme alle chiese, alle calli e ai ponti, i luoghi in cui processioni, cerimoniali, festeggiamenti coinvolgono tutta la societร non solo veneziana. La solennitร e il divertimento, lโevocazione e il rito che serve a rigenerare la memoria e i trionfi, richiedono siti adeguati e coreografie complesse e corali. Dallโincoronazione al funerale del doge, dallโarrivo di principi, papi e dignitari stranieri ai trionfi dei comandanti vittoriosi; dalle processioni penitenziali a quelle che rievocano la Passione di Cristo; e fino alle feste popolari che servono a stemperare tensioni e a consolidare la pax sociale. Il corso si aprirร con una lezione frontale di carattere generale e introduttivo volta a presentare le principali festivitร e ricorrenze della Serenissima e a illustrare la grande importanza delle reliquie e della ritualitร legata ai santi. La prima uscita prevede un percorso legato al tema della peste e la visita di tre chiese votive ad essa legate, San Sebastiano, la Chiesa del Redentore e la Basilica della Salute. La seconda uscita sarร dedicata alla commistione della devozione mariana con le tradizioni carnevalesche, visitando tre chiese di Castello, Santa Maria dei Miracoli, Santa Maria Formosa e San Pietro di Castello. Alla devozione mariana, questa volta legata a miracoli e apparizioni straordinarie, e alla โcorsaโ alle reliquie รจ legata la terza uscita, con visita alla Madonna dellโOrto e a SantโAlvise. Chiuderร in cerchio, con reliquie riluttanti e santi recalcitranti, la visita a San Giovanni Elemosinario e San Giovanni in Bragora, passando per San Zulian, dove conosceremo un personaggio a dir poco curioso. Obiettivo del corso sarร riuscire a orientarsi fra le feste, le ricorrenze e le consuetudini veneziane, arrivando a contestualizzarle per comprenderne non solo le cause storiche e materiali, ma anche le piรน profonde necessitร rituali.
corso in presenza e online 15 ore
- quota intera Non soci Itinerarte Studium: euro 269,00*
- quota ridotta Soci Itinerarte studium : euro 230,00
*La quota intera include il tesseramento all’Associazione Itinerarte Studium. Per info: segreteria@itinerarte.it
questo รจ un corso ITINERARTE STUDIUM
docente: Benedetta Fanciulli
condizioni particolari di acquisto/vendita
Il corso sarร attivato al raggiungimento del numero minimo di 4 iscritti. Le lezioni saranno tenute in modalitร presenziale a Venezia. Il docente condividerร ai corsisti materiali didattici e risorse originali.
- la quota comprende: corso, materiali didattici, assistenza del docente, tesseramento Associazione Itinerarte Studium (solo quota intera).
- la quota non comprende: ingressi a chiese e monumenti, biglietti A/R servizi di trasporto; tutto quanto non espressamente dichiarato alla voce โla quota comprendeโ.
- Itinerarte Studium provvederร alla verifica delle modalitร di accesso ai musei e siti indicati nel programma, allโacquisto preventivo e cumulativo dei biglietti.
RICHIEDI IL PROGRAMMA DETTAGLIATO
info e dettagli: info@itinerarte.it