corso online dal 21 novembre 2023
docenti: Enrica Folin, Paola Placentino, Domenico Salamino
| Storia della Cultura del Turismo |
Introduzione al corso
Lโespressione Grand Tour รจ stata usata per la prima volta nella guida The Voyage of Italy di Richard Lassels, edita nel 1670 e si riferisce a quel costume sociale, in particolare delle famiglie aristocratiche, che a partire dal Seicento aveva lo scopo di educare i giovani attraverso un viaggio iniziatico che durava parecchi mesi.
Destinazione principale: lโItalia, terra ancestrale, antica e di gloriose memorie. Dunque terra romantica dove rivivere il passato attraverso i sedimenti delle epoche; dove riscoprirlo nel rimasto e nel dove era.
Questo seminario prende in esame il periodo moderno che va dalla fine del XVI alla metร del XIX secolo, cominciando con la โperegrinatio academicaโ per giungere ai viaggi che sancirono la nascita del turismo.
Dalle prime guide cartacee fino alle guide ottocentesche passando per quelle redatte dai โpittori da viaggioโ si scopriranno gli itinerari battuti, i luoghi di sosta e i mezzi di trasporto su cui viaggiavano i Grand Turisti. Molte le mete italiane scelte dai viaggiatori il cui entusiasmo per le visite ai recenti scavi di Pompei ed Ercolano fecero da volano alla nascita del collezionismo archeologico fatto di souvenir preziosi provenienti da un passato antico. Particolare attenzione sarร posta, infine, ai viaggi compiuti dalle donne che sono stati occasione non solo di formazione, al pari degli uomini, ma anche forte gesto di liberazione e di emancipazione.
Inoltre, questa proposta vuole puntare una lente su alcuni contesti interessanti: quello naturalistico alpino ad esempio e quello meridionale.
Obiettivi del corso
Offrire al corsista un approfondimento sul fenomeno del Grand Tour dalle origini alla metร del XIX secolo fatto grazie al racconto dellโesperienza pratica, formativa, emotiva e sociale del viaggiatore supportato da unโattenta disamina di testimonianze scritte (guide turistiche, diari di viaggio e altro) e artistiche di cui il vedutismo รจ la massima espressione.
Il corso รจ rivolto a tutti e particolarmente ai professionisti della mediazione culturale e dei contesti storici, ovvero alle guide turistiche e accompagnatori turistici, ai docenti, ai public historians, agli educatori museali.
Attestati di partecipazione al corso
- lโattestato di partecipazione sarร consegnato a chi avrร frequentato almeno lโ80% del corso. Non sono previste certificazioni per lezioni singole.
Quote di partecipazione e attivazione del corso
- quota intera NON SOCI Itinerarte Studium e TCI : euro 110,00
- quota ridotta soci Itinerarte Studium e TCI : euro 94,00
- quota lezione online singola: euro 24,00
Per richiedere una convenzione o informazioni generali: segreteria@itinerarte.it
Il corso sarร attivato al raggiungimento del numero minimo di 10 iscrizioni!
Scadenza preiscrizioni: 10 novembre 2023
INFO e ISCRIZIONI:
segreteria@itinerarte.it
condizioni particolari
Il corsista potrร richiedere la condivisione gratuita di massimo 1/3 delle lezioni online sottoscrivendo lโimpegnativa al copyright e privacy policy. La richiesta di condivisione delle registrazioni oltre al numero massimo consentito (1/3) โ riservata solo ai corsisti iscritti โ รจ soggetta a un supplemento di quota (10 euro) per ogni registrazione: versamento da effettuarsi a mezzo bonifico bancario secondo le modalitร indicate dalla segreteria in risposta alla richiesta scritta). Il materiale didattico messo a disposizione del docente รจ sottoposto alla disciplina del copyright: ne รจ vietata ogni copia, condivisione, vendita, cessione a terzi non autorizzate dallโOrganizzazione erogatrice.
Gli inviti a partecipare online, sono inviati il giorno stesso della lezione, nel primo pomeriggio.