IL REGNO DEL SOLE. Palermo, Monreale, Cefalù

LE VIE DI BISANZIO

Palermo, Monreale, Cefalù

 


un progetto Itinerarte Studium,

lezione propedeutica online 5 maggio 2023

lezioni itineranti 11, 12, 13, 14 maggio 2023


 

progetto a cura di Domenico Salamino


 

Un crocevia di culture e popoli sotto il segno della corona normanna. Un regno che vuole mostrarsi ‘universale’ e che eredita l’arabo, il greco, l’ebraico; che cerca e ottiene la legittimità sacrale del Papato; che vuole competere con Bisanzio alla quale ha strappato uomini e terre. Un perno al centro del Mediterraneo, tra nord Europa e Africa. 

La Sicilia dei Normanni che contiene un crogiolo di civiltà e testimonianze d’arte. E Palermo, la capitale del regno meridionale, luogo di sintesi e di fusioni, capace di rigenerare nel nuovo un mondo di tradizioni e relazioni.

Questo non è solo un viaggio: è un tempo per approssimarsi alla cultura e alla storia di un soggetto mitico e reale al tempo stesso: condotti da uno specialista, un corso in itinere di storia dell’arte e archeologia.

Il viaggio studio offrirà l’opportunità di svolgere in situ osservazioni e analisi che consentiranno di comprendere fasi, relazioni e contatti, osmosi di linguaggi e stili; nel luogo, dentro e di fronte alle opere. Al centro i secoli del Regno Normanno, tra i prima e i dopo dello svolgersi di una storia millenaria.


Argomenti del corso:
  • Dalla città antica alla città moderna: Palermo.
  • La cultura arabo normanna e la produzione artistica della capitale del regno;
  • I Normanni e lo sviluppo del romanico mediterraneo;
  • Due centri per la manifestazione del potere: Cefalù e Monreale.
  • Il mosaico e l’arte monumentale bizantino-normanna;
  • Le relazioni con Bisanzio, Roma e la circolazione di maestri e modelli.
  • Mosaici e iconografie tra Palermo, Roma, Venezia e Bisanzio.

Questa esperienza di approfondimento in viaggio si inserisce nel programma annuale di iniziative ArtBIZ: progetti di studio e formazione dedicati al mondo antico e medievale del Mediterraneo.


 
Caratteristiche del progetto:
  • Prima del viaggio, il docente terrà una lezione online introduttiva e preparatoria alle tematiche che saranno toccate in Sicilia.
  • Durante il viaggio le giornate sono scandite da visite e lezioni itineranti programmate in modo da svolgere gli argomenti e intessere comparazione e confronti tra i contesti analizzati e le opere selezionate come esemplari.
  • Tutti i corsisti in viaggio avranno a disposizione un kit on-line contenente i materiali messi a disposizione del docente: schede, bibliografia, corredo iconografico, sitografia ed ogni altra informazione utile allo svolgimento del corso.

 

Il nostro non è un pacchetto turistico. Ogni partecipante dovrà autonomamente organizzare il proprio viaggio A/R e il soggiorno a Palermo. La nostra Organizzazione curerà tutti gli appuntamenti culturali, gli ingressi a musei e monumenti, i trasferimenti con a Cefalù e Monreale.


 
giovedì 11 maggio 2023

1° GIORNO: PALERMO 

  • Ore 14.30 Appuntamento in Piazza Pretoria. Primo itinerario orientativo sulla storia urbana di Palermo e dei quartieri storici del centro. 

venerdì 12 maggio 2023

2° GIORNO: PALERMO / MONREALE / PALERMO 

 

  • Ore 10.00 Appuntamento al Palazzo dei Normanni.  Visita della Cappella Palatina al Palazzo dei Normanni (venerdì dalle ore 8,30 alle ore 16,30, ultimo ingresso); a seguire visita della chiesa di San Giovanni degli Eremiti (h 9-19).
  • Dopo il pranzo, visita del Palazzo della Cuba (9-19) e salita via bus o transfer a Monreale e visita del Duomo e del complesso abbaziale (ultimo ingresso 16:45); rientro a Palermo. 

 
sabato 13 maggio 2023

3° GIORNO: PALERMO / CEFALÙ / PALERMO

  • Ore 09:15 appuntamento alla stazione centrale di Palermo e partenza con Treno RV 09:38 per Cefalù (arrivo alle ore 10:26). Visita della città e della Cattedrale di Cefalù (08:30-13:00). Dopo la pausa pranzo ritorno a Palermo con treno RV 14:37 (arrivo a Palermo alle  15:26).
  • Proseguimento delle visite a Palermo: Chiesa di Santa Maria dell’Ammiraglio (Martorana, 15:30-19:00), Chiesa di San Cataldo (15:00-19:00). Proseguimento degli itinerari in città (Quattro Canti, via Maqueda, Teatro Massimo)

 


 
domenica 14 maggio 2023

4° GIORNO: PALERMO 

  • Ore 9:30 visita della Galleria Regionale della Sicilia a Palazzo Abatellis (09.00-13:00); a seguire itinerario e visite nel quartiere di Kalsa e Albergheria; pausa pranzo. Visita alla Cattedrale (08:00-19:00).

 

quote di partecipazione soci Itinerarte Studium & TCI*

  • quota intera (lezione online + 4 giornate studio in presenza a Palermo):  234,00 euro (iva inclusa)
  • quota solo lezione online: 26,00 euro (iva inclusa)

 

quote di partecipazione NON soci Itinerarte Studium & TCI*

  • quota intera (lezione online + 4 giornate studio in presenza a Palermo):  269,00 euro (iva inclusa)
  • quota solo lezione online: 26,00 euro (iva inclusa)

 

  • quote ridotte speciali: per gruppi e associazioni è possibile attivare accordi e convenzioni in qualsiasi momento. Per altre soluzioni personalizzabili, Info: itinerarte.studium@itinerarte.it

 

*La quota comprende: attività didattica in lingua italiana, radiotrasmittenti con proprio auricolare, oneri di segreteria e organizzazione tecnica, risorse digitali. La quota non comprende: A/R Palermo, soggiorno e pasti; trasporti pubblici o riservati (treno, taxi, NCC); ingresso a chiese e monumenti (**); tutto quanto non esplicitamente indicato alla voce la quota comprende. ** Itinerarte Studium si riserva di verificare in loco eventuali gratuità o riduzioni come da norme agli accessi museali.

 

**NB. L’Associazione anticiperà, per conto dei partecipanti,  i biglietti di ingresso a musei e monumenti e i costi dei trasferimenti del gruppo (biglietti ferroviari e servizi transfer) nelle giornate di attività a Palermo: una settimana prima della partenza sarà richiesto il versamento della quota servizi a titolo di rimborso. 

 

Costi indicativi biglietti ingresso a musei e monumenti e trasporti

Costi indicativi degli ingressi previsti: Palazzo Abatellis intero € 8, ridotto € 4; Chiesa di San Cataldo intero 2,50€, ridotto 1,50€; Chiesa dell’Ammiraglio intero 2,00€, ridotto 1€; Cappella palatina e palazzo dei Normanni 19,00€; Duomo di Monreale e chiostro intero 13,00€; bus linea pubblica a/r centro – Monreale circa 3,00€ (costo eventuale altro vettore es. taxi o NCC da verificare) ; treno a/r Palermo-Cefalù circa 13€; Cattedrale di Cefalù gratuito, Cattedrale di Palermo gratuito.


 

Per iscriversi a Itinerarte Studium e fruire dei vantaggi e sconti sulle iniziative Itinerarte clicca QUI.

 


 info e preiscrizioni:

itinerarte.studium@itinerarte.it

(entro e non oltre il 30 aprile 2023)

attivazione del progetto al raggiungimento del numero minimo di 12 iscrizioni


 

una collaborazione

   


 

con il supporto tecnico di 

Luoghi d'Arte - Genova

Tour Operator

 


Condividi:

Contattaci

Itinerarte.it utilizza i cookie per assicurarti di ottenere la migliore esperienza sul nostro sito web.
Itinerarte.it utilizza i cookie per assicurarti di ottenere la migliore esperienza sul nostro sito web.
La nostra Missione è promuovere la diffusione della conoscenza del patrimonio storico e artistico attraverso progetti di ricerca, programmi di digital humanities, educational e formazione, corsi, seminari, viaggi…

Aree di attività

Newsletter

Iscriviti alla Newsletter