La scultura e cultura artistica a Venezia da Sansovino a Gerolamo Campagna
un progetto Touring Club Italiano – Consoli Venezia – Itinerarte Studium
docente: Domenico Salamino
L’arrivo di Jacopo Sansovino a Venezia coincide con una fase importante di rigenerazione dei linguaggi artistici che si esprimerร completamente nell’etร di Andrea Gritti. Il secondo Rinascimento prende avvio โ al seguito della dipartita di grandi maestri come Giovanni Bellini, Giorgione e i Lombardo โ sulle gloriose esperienze dell’Arca del Santo di Padova: cantiere questo che ancora fino oltre il 1550 catalizzerร le istanze piรน aggiornate della ricerca scultorea. Ma รจ soprattutto l’apporto del collezionismo di antichitร โ in particolare il ruolo in questo ambito dei Grimani, dei Barbaro, dei Loredan, ecc. โ che darร linfa al divenire di una maniera altra, e di molte maniere moderne, impegnando la nuova generazione di artisti a confrontarsi tanto con l’Antico Vero, quello archeologico potremo dire, quanto con l’Antico di invenzione, quello che da Roma, in particolare, giunge grazie alle dinamiche di committenza e alle relazioni diplomatiche e aristocratiche, all’arrivo di pezzi antichi e di artisti legati a importanti cantieri dell’Urbe.
La ricerca portata avanti dal Pordenone anticipa la declinazione speciale che il michelangiolismo inizia in Veneto: l’arrivo di disegni, di cartoni raffaelleschi; la circolazione di gemme intagliate e medaglie; e di sculture romane o copie di quelle greche, tutto questo porta la cultura umanistica a conferire alle immagini forme nuove di potenza espressiva e contenutistica, sostanziata di retorica e sofistica, di teorie che devono prendere forma nelle nuove invenzioni, rispondendo dunque alle esigenze di una รฉlite che si ritrova in circoli e che fa governo, bramosa di utilizzare le arti come strumento di celebrazione e affermazione.
A Venezia tutto questo comporta dinamiche particolari, diverse ovviamente da quelle romane. La disseminazione del potere in mille incarichi di magistratura e amministrazione determina pure che, anche nelle imprese pubbliche, possano esplicitarsi istanze chiaramente riflesso delle esigenze di committenza. In tal senso, i Grimani rappresentano un caso eccezionale: non solo quando a Venezia portano i marmi romani, ma anche quando decidono che il loro patrimonio, le loro collezioni d’arte, debbano diventare patrimonio universale.
Con Jacopo Sansovino a Venezia l’artista universale, capace di eccellere nelle diverse forme dell’arte, si fa partecipe della rivoluzione ideologica e culturale della Serenissima dopo Cambrai e prima della Riforma. Alessandro Vittoria, Gerolamo Campagna e Tiziano Aspetti, rappresenteranno tre direttrici e declinazioni della ricerca scultorea del Cinquecento e dei primi del Seicento in Veneto.
Questo รจ il tempo della formazione della ‘Lengua National’ che non solo nella pittura di Tiziano, Tintoretto e Veronese; non solo nell’architettura di Sansovino, Sammicheli, Palladio e Scamozzi; ma anche nella scultura cerca soluzioni che ne facciano forma e medium capace di esprimere innovazione e identitร .
Queste due lezioni, una propedeutica online e una in presenza itinerante e in visita a Venezia, vogliono proporre una indagine che chiarifichi i diversi aspetti di questo processo di evoluzione e affermazione della ‘bellissima maniera’ veneta.
Quota di partecipazione:
Singola lezione online | |||||||
Socio Studium | TCI | โฌ 16,00 | ||||||
Non socio | โฌ 19,00 |
Lezione in presenza giornata intera | |||||
Socio Studium | TCI | โฌ 25,00 | ||||
Non socio | โฌ 28,00 |
QUOTA UNICA ONLINE + GIORNATA IN PRESENZA
Socio Studium | TCI | โฌ 40,00 | ||||
Non socio | โฌ 47,00 |
La quota comprende: attivitร didattica frontale e attivitร didattica sul campo, oneri di segreteria e coordinamento. La quota non comprende: auricolari e radioline a noleggio per le lezioni itineranti, ingressi a chiese e monumenti. Le lezioni online saranno registrate e potranno essere richieste previo versamento di un contributo aggiuntivo pari al 15% della quota lezione.
info e iscrizioni: segreteria@itinerarte.it
| una collaborazione |
QUESTO CORSO FA PARTE DEL PROGRAMMA DI STORIA DELLA SCULTURA A VENZIA 2. DA SANSOVINO A CANOVA