La scultura a Venezia da Sansovino a Canova

10

Lezioni

40h

durata

| Storia dell’Arte Veneta |

corso blended| 5 lezioni online + 5 lezioni itineranti e in visita a Venezia,
un progetto  Touring Club Italiano – Consoli Venezia – Itinerarte Studium

 

docente: Domenico Salamino


 

Questo secondo ciclo intende proseguire il programma di Storia della Scultura a Venezia che, per la prima edizione si era concluso con la vicenda della famiglia Lombardo. La parentesi cronologia va dallโ€™impresa collettiva della Cappella dellโ€™Arca al Santo di Padova, fino agli inizi del XIX secolo quando โ€“ lasciando alle spalle il trauma del crollo della
Repubblica Serenissima (1797) โ€“  Antonio Canova, apice dell’arte veneta si fa artista internazionale capace di traghettare la scultura i vertici del Neoclassicismo europeo.

Il corso si svolgerร  in dieci incontri: cinque online propedeutici alle cinque lezioni itineranti e in visita a musei e monumenti.

Il programma dettagliato รจ consultabile nelle schede delle singole lezioni.


Quota di partecipazione:

 

Corso completo (5 lezioni online e 5 lez. in presenza)
Socio Itinerarte Studium | TCI โ‚ฌ 185,00
Non socio โ‚ฌ 215,00

 

Pacchetto 5 lezioni in presenza
Socio Itinerarte Studium | TCI โ‚ฌ 110,00
Non socio โ‚ฌ 125,00
Pacchetto 5 lezioni online
Socio Studium | TCI โ‚ฌ 75,00
Non socio โ‚ฌ 90,00
Singola lezione online
Socio Studium | TCI โ‚ฌ 16,00
Non socio โ‚ฌ 19,00
Lezione in presenza giornata intera
Socio Studium | TCI โ‚ฌ 25,00
Non socio โ‚ฌ 28,00

 

La quota comprende: attivitร  didattica frontale e attivitร  didattica sul campo, oneri di segreteria e coordinamento. La quota non comprende: auricolari e radioline a noleggio per le lezioni itineranti, ingressi a chiese e monumenti. Le lezioni online saranno registrate e potranno essere richieste previo versamento di un contributo aggiuntivo pari al 15% della quota lezione.


 

info e iscrizioni: segreteria@itinerarte.it


 

| una collaborazione |


 

Classificazione corso

CORSO FONDAMENTALE RIVOLTO A TUTTI GLI INTERESSATI | corso di approfondimento | corso di formazione | corso speciale TCI - Itinerarte Studium

Lezioni

Lorem ipsum dolor sit amet, consectetur adipiscing elit. Praesent eu orci faucibus orci malesuada semper eget non tellus. Cras sed dignissim purus. Mauris varius neque leo, eu pellentesque justo venenatis et. Sed ultricies risus non turpis tempus, necย  nulla suscipit. In comdo urna eu turpis accumsan, et viverra mauris fringillaCras interdumย 

Video 48 Minย  + 2 Min read to complete

lezione prova

La lezione prende in esame il momento di passaggio tra il primo e il secondo Rinascimento veneziano. La vicenda dellโ€™Arca del Santo segna ed esemplifica le tendenze e le ricerche artistiche che animano il classicismo veneto. Prima dellโ€™arrivo di Jacopo Sansovino lโ€™antiquaria e lo spiritualismo intellettuale lombardesco, il realismo espressionistico di discendenza post-donatelliana sono aspetti che vediamo nella produzione dei grandi artisti intercettati dalla committenza pubblica e privata. Lโ€™arrivo di Sansovino nel 1527 sarร  studiato in relazione al michelangiolismo che ha giร  toccato la pittura. Ma anche in relazione al collezionismo archeologico che avrร  un ruolo fondamentale nella storia dellโ€™arte veneta di questo momento.  

DATA: 09/03/2023

START: 17:30

END: 19:30

La lezione itinerante e in visita prenderร  in esame alcuni fondamentali contesti utili in quanto esemplari ai fini dello studio della scultura monumentale, pubblica, privata, funeraria e domestica. Seguendo il percorso la giornata prevede la visita alle collezioni di scultura della Caโ€™ dโ€™Oro, la Cappella Corner alla Chiesa dei SS. Apostoli; le opere di Tullio lombardo alla chiesa di San Giovanni Crisostomo. Nel pomeriggio la scultura esterna ed interna del Palazzo Ducale: il focus sarร  direzionato sulle soluzioni monumentali dei transiti (Porta della Carta, Andito Foscari, Arco Foscari, Scalone dei Giganti, Scaloni monumentali) per indagare il rapporto tra rinascita dellโ€™antico, statuaria e ornamento. Allโ€™interno del Palazzo si lavorerร  sul rapporto tra scultura di cornice, dโ€™arredo e funzionale, lโ€™architettura dโ€™interno e la pittura monumentale e celebrativa).  

DATA: 11/03/2023

START: 10:00

END: 16:00

Il tempo che indagheremo รจ quello di Alessandro Vittoria, campione della Maniera moderna nella Venezia del Cinquecento. La sua figura intermedia tra quella di Sansovino e quella di Girolamo Campagna, farร  da sfondo alle storia della scultura a Venezia e in area veneta. Cosรฌ come la speculazione culturale e antiquaria intorno alla rigenerazione dell'Antico nuovo. Il collezionismo e l'evocazione dei monumenti romani saranno un ulteriore ambito di ragionamento e approfondimento. Questa lezione, infatti, vuole delineare โ€“anche e soprattutto attraverso i principali protagonisti del tempo โ€“ il paesaggio storico, culturale e le dinamiche della committenza nella Venezia del Secondo Rinascimento.  

DATA: 13/04/2023

START: 17:30

END: 19:30

Questa lezione intende delineare una storia della scultura a Venezia. Non sarร  solo profilata la produzione scultorea dei maestri veneziani ma anche l'apporto delle maestranze straniere e forestiere. Dagli ultimi interventi seicenteschi a Palazzo Ducale e in area marciana, all'affermarsi di Baldassarre Longhena. Fino a Giust Le Court e Francesco Piazza. Delle realtร  di terraferma si valuteranno i contesti principali e un ulteriore affondo sarร  fatto a proposito della scultura di villa. programma in corso di definizione | Il SEICENTO La scultura 1. Il tardo manierismo: Girolamo Campagna e Giulio del Moro 2. Una presenza bolognese: Clemente Molli 3. Al seguito del Longhena: Francesco Cavrioli 4. Giusto Le Court (Josse de Corte) 5. Le opere veneziane di Bernardo Falconi 6. Melchior Barthel 7. Altri scultori tedeschi a Venezia: un problema aperto 8. Michele Fabris detto Ongaro 9. Tommaso Rues (Ruer) 10. Le opere veneziane di Filippo Parodi 11. Giovanni Comin (Comino) 12. Enrico Merengo 13. La scultura lignea: Francesco Panta e Giacomo Piazzetta  

DATA: 14/09/2023

START: 17:30

END: 19:30

L'itinerario include la la visita e l'osservazione dei seguenti siti e monumenti: facciata della Chiese degli Scalzi, ai Frari per la scultura funeraria; alla chiesa dei Carmini per gli interventi di riallestimento ligneo della navata centrale; alla Basilica della Salute; le facciate delle chiese di Santa Maria del Giglio e San Moisรฉ. A seguire Ospedaletto, SS. Giovanni e Paolo, San Lazzaro dei Mendicanti. Itinerario di un'intera giornata. NB. l'elenco e la sequenza dei siti indicati potrร  subire variazioni o modifiche per cause di forza maggiore.  

DATA: 16/09/2023

START: 10:00

END: 16:00

programma in corso di definizione | La scultura 1. Magnificenze tardo barocche 2. Antonio Corradini e il rinnovamento della scultura veneziana 3. Varietร  di tendenze: i protagonisti (Gai, Morlaiter, Marchiori, Bonazza) 4. Antonio Canova e Venezia  

DATA: 26/10/2023

START: 17:30

END: 19:30

programma in corso di definizione  

DATA: 28/10/2023

START: 10:00

END: 16:00

Condividi:

Contattaci

Itinerarte.it utilizza i cookie per assicurarti di ottenere la migliore esperienza sul nostro sito web.
Itinerarte.it utilizza i cookie per assicurarti di ottenere la migliore esperienza sul nostro sito web.
La nostra Missione รจ promuovere la diffusione della conoscenza del patrimonio storico e artistico attraverso progetti di ricerca, programmi di digital humanities, educational e formazione, corsi, seminari, viaggi…

Aree di attivitร