Città, architettura e immagine cristiana. Dalle origini alla caduta di Costantinopoli
| archeologia e storia dell’arte bizantina 1. Parte generale |
dal 16 febbraio al 29 giugno 2022
programma fondamentale ArtBIZ 2022
docente: Domenico Salamino
con la partecipazione di Giordana Trovabene
Introduzione al Corso
«…presso di noi sono nate tutte le arti»
dichiarava al califfo abbasside Costantino Cirillo a metà del IX secolo. Si intendeva dimostrare la superiorità della cultura artistica romea – ovvero bizantina, come diremmo oggi – naturale erede della grande classicità greca e romana, frutto del rinnovarsi di questa nella dimensione cristiana: dunque ‘eletta’ e ‘ispirata’ da Dio, espressione di bellezza e bontà, e pure, prolifica di verità e sapienza, conoscenza e partecipazione.
L’arte bizantina oggi appare meno immobile, fissa e astratta di quanto non fosse percepita anche solo qualche decennio fa. Bisanzio fu il bacino culturale a cui si abbeverarono per secoli altre tradizioni. Quella bizantina si può dire una cultura di riferimento che, con l’arte, seppe incidere e influenzare oltre i confini dell’Impero. L’estetica bizantina – formulata su presupposti teologici, spirituali, teocratici e funzionali – fu per secoli considerata la massima espressione dell’aulicità e la più adatta a veicolare valori imperituri, simbolici, totali.
Arte che comunicava e che richiedeva una partecipazione, un’azione dialogica tra l’uomo e l’immagine nella dinamica dell’epifania, del transito, nello spazio.
Tale assunto governò i presupposti teologici dell’immagine che abitava e che era presenza. Allora lo sfarzo dei mosaici, l’eleganza delle architetture, le pitture opportunamente collocate: tutto questo, esaltato con il potere della liturgia, della cerimonia e del rito che consentivano ai più di divenire unico corpo, ovvero comunità.
Questo corso vuole offrire un quadro ampio e articolato della cultura storico e artistica, architettonica e urbanistica del mondo bizantino, con particolare riguardo ai rapporti tra Bisanzio e i territori dell’Occidente latino. Il periodo preso in esame è quello comunemente chiamato ‘millennio bizantino’ che va dal IV secolo alla caduta di Costantinopoli nel 1453.
Della cultura artistica bizantina – ovvero prodotta nell’ambito dei territori bizantini imperiali e in quelli esteri dove operarono maestranze propriamente bizantine – si tracceranno ambiti, contesti, cronologie; si delineeranno le dinamiche di diffusione culturale e quelle di ricezione.
L’esame procederà per periodi storici collegati al succedersi delle grandi dinastie imperiali. L’impianto generale del programma didattico si articolerà offrendo soggetti di studio e argomentazioni inerenti al ruolo e alla funzione svolta dai grandi centri culturali del mondo bizantino; i fenomeni di produzione e diffusione dei modelli e dei tipi; l’orientamento della comunicazione e della propaganda dell’immagine.
La struttura didattica si baserà, principalmente, sulla triade Città-Architettura-Arti figurative e decorative.
Il tema/programma di ogni appuntamento è indicato nelle titolazioni delle singole lezioni.
Ricordiamo che questo curriculum costituisce la Parte Generale del Corso Annuale di Storia dell’Arte Bizantina (40 ore) al quale, nell’autunno 2022, si aggiungerà una Parte Monografica (20 ore) che sarà programmata nei prossimi mesi.
Obiettivi del Corso
Questo corso intende affrontare il tema del rapporto tra Bisanzio e l’Occidente proponendo una lettura per quadri culturali e ambiti regionali. Partendo dalle fonti letterarie e materiali si tenterà una analisi che tiene conto nel più ampio panorama culturale, ideologico, politico internazionale, artistico, del Medioevo.
Non mancheranno puntuali indagini e confronti con casi studio veneti, ravennati e dell’Italia Meridionale (Palermo, la Puglia, la Campania), come pure quelli di Roma e della Toscana. Si renderà necessario procedere a una indagine conoscitiva dei contesi greco-microasiatici e balcanici e dei paesi russi finalizzata a comparare le esperienze artistiche occidentali.
Programmi aggiuntivi e facoltativi
Il taglio di approfondimento di questo corso lo rende particolarmente adatto all’aggiornamento e alla formazione di alcune professioni (guide turistiche, insegnanti, operatori ed educatori museali) e di chi voglia avvicinarsi con più riguardo a temi teologici e religiosi dell’ambito bizantino. A corollario del corso si potranno costituire gruppi di studio e di ricerca (min. 2 corsisti per gruppo) per la realizzazione di percorsi tematici, risorse digitali, programmi didattici, itinerari culturali e turistici.
Laboratorio di Public History e Stages
Il docente coordinerà gruppi di lavoro o singoli per la realizzazione di elaborati testuali, repertori, risorse digitali e mappature, destinate – previa verifica, valutazione e revisione – a implementare il patrimonio di risorse open access della piattaforma didattica e digitale di Itinerarte e, in particolare, al progetto ‘Materia bizantina’ e ‘Materia Marciana’.
La partecipazione a questo laboratorio è facoltativa, spontanea, gratuita.
Viaggi studio e lezioni in visita
La partecipazione a questo corso garantisce la priorità di iscrizione e agevolazioni per la partecipazione ai viaggi studio venturi e lezioni in visita a Istanbul, Atene e la Grecia bizantina, Sicilia bizantino-normanna, Puglia, Aquileia, Ravenna, Roma, Venezia. Il programma di questo corso sarà sincronizzato alla programmazione dei corsi blended monografici e delle lezioni in visita che presenteranno la sigla identificativa ArtBIZ: consigliamo di verificare il calendario eventi didattici e di prestare attenzione alle newsletters.
Attestati di partecipazione al corso
- l’attestato di partecipazione sarà consegnato a chi avrà frequentato almeno l’80% del corso. Non sono previste certificazioni per lezioni singole.
Quote di partecipazione e attivazione del corso
- quota intera 20 lezioni: euro 329,00 (iva 22% inclusa) soggetta a eventuali riduzioni*.
- quota lezione singola: euro 24,00 (iva 22% inclusa).
*quote ridotte a mezzo codici di sconto da utilizzare direttamente al momento dell’acquisto online riservate a ex corsisti e utenti Itinerarte, utenti singoli e associati a organizzazioni convenzionate con Itinerarte. I codici di sconto per le categorie alle quali si appartiene si possono richiedere alle proprie associazioni o organizzazioni di appartenenza. Per richiedere una convenzione o informazioni generali: segreteria@itinerarte.it
Il corso sarà attivato al raggiungimento del numero minimo di 12 iscrizioni.
Agevolazioni:
- L’iscrizione consente di fruire dello sconto del 20% sulle lezioni itineranti in visita collegate a questo corso. I corsi, le visite e gli itinerari collegati al corso saranno identificate dalla sigla ArtBIZ e saranno considerati parti ed estensioni del corso stesso.
- La frequenza di questo corso da’ diritto a agevolazioni speciali, priorità e sconti per la partecipazione ai prossimi viaggi studio a Istanbul, Ravenna, Roma, Puglia, Sicilia, Grecia. Questi viaggi studio saranno considerati estensioni del presente corso: i partecipanti potranno richiederne l’attestato.
IL CORSO È ATTIVATO!
Info: segreteria@itinerarte.it
la prima lezione è gratuita!
- sei un utente convenzionato? hai diritto al 20% di sconto? richiedilo a segreteria@itinerarte.it oppure chiama il (+39) 041 4586503 dal lunedì al venerdì dalle 9:30 alle 17:30*
*offerta non cumulabile ad altre agevolazioni e offerte speciali per le categoria segnalate.
Condizioni particolari di acquisto/vendita
Il corso potrà essere acquistato per intero o parzialmente (lezioni singole). Questa scheda corso consente l’acquisto e-commerce del solo corso completo. Versamento dell’acconto: l’acconto è definito nell’importo del 20% della quota totale; con il versamento dell’acconto l’utente si impegna alla prenotazione e alla partecipazione all’iniziativa fino alla attivazione della stessa: l’utente si impegna dunque a saldare l’importo residuo quando l’iniziativa viene attivata per raggiungimento del numero minimo di iscrizioni. Itinerarte RLT provvede al rimborso dell’acconto nei casi in cui: 1. scaduti i termini temporali del periodo indicato nella scheda prodotto per le preiscrizioni, l’iniziativa non viene attivata per mancato numero minimo di preiscritti; 2. l’utente esercita il diritto di recesso entro i termini temporali di scadenza del periodo di preiscrizione.
Rateizzazione della quota intera: è possibile richiedere il pagamento dilazionato della quota intera concordando la rateizzazione fino a un massimo di quattro scadenze. Con il versamento dell’acconto l’utente si impegna alla prenotazione e alla partecipazione all’iniziativa; a saldare l’importo residuo quando l’iniziativa viene attivata per raggiungimento del numero minimo di iscrizioni.
Per la prenotazione, acquisto o rateizzazione delle quote e per l’iscrizione alle lezioni singole inviare una richiesta alla Segreteria: segreteria@itinerarte.it.
Modalità di svolgimento e Registrazioni
Il corso sarà tenuto in modalità online.
Generalmente tutte le lezioni online e in aula prevedono la registrazione audiovideo. Il corsista iscritto all’intero corso potrà richiedere la condivisione di massimo 6 lezioni sottoscrivendo l’impegnativa al copyright e privacy policy. Il materiale didattico messo a disposizione del docente è sottoposto alla disciplina del copyright: ne è vietata ogni copia, condivisione, vendita, cessione a terzi non autorizzate dall’Organizzazione erogatrice.
Le lezioni frontali online di questo corso si terranno il mercoledì salvo diversa indicazione (es. 22 febbraio). Le lezioni in visita o itineranti (opzionali), a corredo di questo corso e indipendenti da questo curriculum, si svolgeranno il sabato o la domenica. Consigliamo di controllare attentamente il calendario e le schede delle singole lezioni. Eventuali variazioni di programma saranno tempestivamente comunicate ai corsisti. Newsletter saranno inviati ai corsisti iscritti per avvisare della programmazione delle lezioni in visita a musei e monumenti contenenti collezioni di arte bizantina o di viaggi-studio dedicati.