Descrizione
La lezione intende analizzare il ruolo della scultura architettonica esterna della Basilica di San Marco prodotta e allocata tra XIII e inizi del XV secolo. Saranno evidenziate le relazioni extraterritoriali nel quadro romanico e gotico, sottolineando le questioni critiche e interpretative legate alle maestranze operanti nei cantieri. Necessario un lavoro comparativo che faccia emergere gli indirizzi di scelta e selezione dei temi e delle iconografie, soprattutto in rapporto al posizionamento delle stesse e alla loro funzione scenografica e correlazionale. Per la fase gotica e tardogotica, si evidenzia il rapporto con la scultura esterna del Palazzo Ducale.
Tipologia | Durata lezione | Qualità |
Lezione registrata | 1:35:01 | HD |