M1. L3 Paola Placentino, Il modello della chiesa di San Marco nell’architettura veneziana del Rinascimento

Descrizione


 

La chiesa di San Marco è impostata su una pianta a croce greca leggermente allungata. Le cinque cupole che la contraddistinguono, con la maggiore collocata all’incrocio dei bracci, scandiscono lo sviluppo di un organismo centralizzato che si snoda in un sistema di volte minori, disposte intorno alle maggiori e necessarie per distribuire i carichi alle murature sottostanti. Lo schema spaziale, noto come quincunx, è di chiara derivazione bizantina e per San Marco ha un preciso riferimento: l’Apostoleion di Costantinopoli. La chiesa di San Marco per il suo significato simbolico, legato alle origini della Repubblica, per l’importanza civile e religiosa che riveste, diventa presto un modello di riferimento per l’architettura in laguna. Tra Quattro e Cinquecento quell’impianto centralizzato permette agli eruditi e agli architetti di declinare il nuovo linguaggio all’antica in una modalità tutta veneziana, attingendo proprio alla memoria della romanità bizantina. La centralità di San Marco è esaltata, imitata ed evocata, nel suo insieme o per parti, in progetti di riqualificazione o ricostruzione di luoghi di culto, particolarmente cari alla religiosità e alla storia veneziana. La lezione intende ripercorrere le vicende progettuali di chiese come San Giovanni Crisostomo, Santa Maria Formosa e San Salvador per mostrare come gli architetti si confrontino con il modello marciano, sfruttando le potenzialità costruttive dello schema a quincunx. In alcuni casi sono i vincoli costruttivi delle preesistenze medievali e dei sistemi fondazionali a costituire il vero e proprio ‘punto di appoggio’ per la rinascita dell’impianto bizantino.

 

Tipologia Durata lezione Qualità
Lezione registrata 1:57:08 HD

18,00 IVA inclusa

Condividi:

Contattaci

Itinerarte.it utilizza i cookie per assicurarti di ottenere la migliore esperienza sul nostro sito web.
Itinerarte.it utilizza i cookie per assicurarti di ottenere la migliore esperienza sul nostro sito web.
La nostra Missione è promuovere la diffusione della conoscenza del patrimonio storico e artistico attraverso progetti di ricerca, programmi di digital humanities, educational e formazione, corsi, seminari, viaggi…

Aree di attività