Descrizione
L’area marciana appare oggi come una struttura cristallizzata composta da edifici e spazi aperti dei quali il visitatore non informato e poco attento spesso non riesce a cogliere la stratificazione cronologica, né le destinazioni d’uso che nel corso dei secoli l’hanno caratterizzata. La lenta ma costante trasformazione del legame tra il luogo e le sue funzioni ha altresì provocato il graduale affermarsi di stereotipi di visione e rappresentazione della piazza, un fenomeno che caratterizza questa zona della città lungo buona parte della sua storia, ma che trova nella fase di passaggio dalla Repubblica alla dominazione straniera un momento cardine proprio in relazione all’avvio di progressivo “congelamento” della sua stessa immagine. L’intervento si propone dunque di far emergere i caratteri di questo processo, concentrandosi in particolare su una cronologia che va dagli ultimi anni del XVII ai primi decenni del XIX secolo, prendendo in esame una serie di fonti e documenti che vengono messi in dialogo al fine di ricostruire i meccanismi di influenza tra destinazione d’uso, modalità di esperienza e percezione dello spazio urbano marciano e, in ultima istanza, quanto e come questi abbiano inciso sulla sua rappresentazione, soprattutto in relazione ai punti di vista e alla preminenza di alcune aree su altre. Chiariremo innanzitutto i caratteri di queste fonti, testuali – la letteratura encomiastica e di viaggio soprattutto – e visive, ovvero le diverse tipologie di raffigurazione dello spazio urbano con particolare attenzione al fenomeno del vedutismo sia in pittura che a stampa, nonché le loro interpolazioni. Ricostruiremo dunque i modi con cui nel tempo ci si è relazionati con lo spazio marciano e cercheremo di evidenziare i legami tra questi e le funzioni dello stesso. Infine individueremo i passaggi in cui si fa evidente l’interconnessione tra queste emergenze e le rappresentazioni della piazza (ma anche alle sue mutevoli denominazioni), cercando di evidenziarne le persistenze fino all’epoca contemporanea.
Tipologia | Durata lezione | Qualità |
Lezione registrata | 2:01:09 | HD |