MILANO tardoantica e medievale

Cristianizzazione, transizione e monumentalizzazione tra IV e XIV secolo


un progetto Itinerarte Studium

in collaborazione con TCI_Venezia


 

lezione 1. propedeutica online > lunedรฌ 17 aprile 2023

lezione 2. propedeutica online > mercoledรฌ 19 aprile 2023

Milano, lezioni itineranti > sabato 22 e domenica 23 aprile 2023

 


progetto a cura di Domenico Salamino e Giordana Trovabene


Un celebre saggio di Richard Krautheimer delinea la transizione tardoantica di tre capitali cristiane: tra Roma e Costantinopoli, anche Milano subisce quel processo di trasformazione che, in ambito topografico e monumentale, vuole esprimere il rapporto tra potere e cristianizzazione dello spazio urbano. L’archeologia e le testimonianze architettoniche, ancora oggi mettono in evidenza il ruolo della dinastia teodosiana e di Ambrogio nel riplasmare il tessuto cittadino e nel ricaratterizzare l’architettura e le aree urbane. 

Le vicende che hanno interessato Milano in etร  romana, paleocristiana e medievale emergono dalla lettura delle fonti e dal loro confronto con i monumenti superstiti. Il suo divenire sede della prima capitale tetrarchica ne mutรฒ lโ€™importanza e la ridefinizione in senso cristiano del paesaggio urbano che emerse chiaramente solo con lโ€™etร  ambrosiana. Il contributo di Costantino e dei suoi figli ne modificarono il ruolo politico e religioso e certamente ne condizionarono la produzione artistica suntuaria, competitiva a quella coeva di Roma.

Di questo tempo rimangono tracce e si trasmettono memorie ed evocazioni fino al pieno Medioevo romanico quando i siti e gli edifici tardoantichi sono oggetto di importanti interventi e ricostruzioni. Della Milano cittร  tardoantica e medievale racconteremo dunque le principali vicende che segnarono la sua riformulazione topografica e architettonica, tentando di connettere i siti e le testimonianze archeologiche e artistiche alle dinamiche politiche e ideologiche che le determinarono. 

L’osservazione si allungherร  oltre le specificitร  dei siti scelti per la prima giornata: nella seconda, infatti, saranno oggetto di studio e discussione anche opere presenti in collezioni pubbliche.

Questo progetto si arricchisce quindi di lezioni frontali online e lezioni itineranti. Non solo la Milano tardoantica e medievale, ma anche le collezioni d’arte antica, medievale e rinascimentale del Castello Sforzesco e della Pinacoteca di Brera.


 
Caratteristiche del progetto:
  • Prima della giornata a Milano, i docenti terranno due lezioni online introduttive e propedeutiche alle tematiche che saranno toccate in situ.
  • Durante la giornata di lezioni itineranti e in visita a Milano saranno presi in esame alcuni contesti esemplari che saranno trattati come monografici per contribuire, assieme alle lezioni online, alla comprensione generale della cittร  tardoantica e medievale. La domenica sarร  dedicata alle collezioni del Castello Sforzesco e della Pinacoteca di Brera.

 

Il nostro non รจ un pacchetto turistico. Ogni partecipante dovrร  autonomamente organizzare il proprio viaggio A/R e il soggiorno a Milano. La nostra Organizzazione curerร  tutti gli appuntamenti culturali, le prenotazioni agli ingressi a musei e monumenti.


Lezione 1. online | Domenico Salamino, lunedรฌ 17 aprile, ore 18:00 – 19:30

Milano dallโ€™antichitร  al medioevo. Topografia, politica e religione di una capitale tardoantica

 

Lezione 2. online | Giordana Trovabene, mercoledรฌ 19 aprile, ore 18:00 – 19:30

Milano e le testimonianze paleocristiane della capitale dellโ€™Impero romano dโ€™occidente 

 
MILANO – CRONOPROGRAMMA DI MASSIMA
sabato 22 aprile 2023 (h 09:30-17:00)
  • h 9:30 – 12:30 Appuntamento alla Basilica di Sant’Eustorgio, visita della Chiesa, della necropoli e della collezione Paleocristiana e Altomedievale del Museo Diocesano (Prof. Domenico Salamino). Continuazione delle visite: Basilica di San Lorenzo e Cappella di Sant’Aquilino (chiusura h 13)
  • h 12:30 – 14:00 Pausa pranzo
  • h 14:00 – 17:00 Appuntamento in Piazza Sant’Ambrogio, visita della Basilica (dalle 14:30).  Proseguimento per il Duomo e visita agli scavi e al Battistero di San Giovanni alle Fonti (Proff. Domenico Salamino e Giordana Trovabene)
 
domenica 23 aprile  2023 (h 10:00-16:00)
  • h 10:00 – 13:00 Appuntamento al Castello Sforzesco, visita alle collezioni di Arte Antica.
  • h 13:00-14:00 Pausa pranzo
  • h 14:00 – 16:00 Appuntamento alla Pinacoteca di Brera e visita alle collezioni medievali e al Rinascimento Veneto.

 

Il programma di visita potrร  subire variazioni, modifiche, integrazioni per cause di forza maggiore. Lโ€™Organizzazione provvederร  allโ€™aggiornamento del programma entro il 18 aprile 2023, data della prima lezione online propedeutica. 


 

Quote di partecipazione soci Itinerarte Studium, TCI e Club LeggiMI *

  • quota intera (2 lezioni online + 1 giornata in presenza a Milano):  84,00 euro 
  • quota intera (2 lezioni online + 2 giornate in presenza a Milano):  123,00 euro  
    • quota solo 1 lezione online: 26,00 euro
    • quota due lezioni online: 45,00 euro

Quote di partecipazione NON soci Itinerarte Studium, TCI, Club LeggiMI*

  • quota intera (2 lezioni online + 1 giornata in presenza a Milano):  110,00 euro (incl. tesseramento)
  • quota intera (2 lezioni online + 2 giornate in presenza a Milano):  169,00 euro (incl. tesseramento) 
    • quota solo lezione online: 26,00 euro 
    • quota due lezioni online: 45,00 euro

 

*La quota intera comprende: attivitร  didattica in lingua italiana, radiotrasmittenti con proprio auricolare, assistenza organizzativa e oneri di segreteria. La quota non comprende: A/R Milano, soggiorno e pasti; trasporti pubblici; ingresso a chiese e monumenti (per i quali, a seguito di verifica, sarร  richiesto a parte il versamento della quota ingressi a mezzo bonifico)**; tutto quanto non esplicitamente indicato alla voce la quota comprende. ** Itinerarte studium si riserva di verificare in loco eventuali gratuitร  o riduzioni come da norme agli accessi museali. 

 

Info costo biglietti

Costi indicativi degli ingressi previsti. BIGLIETTO CUMULATIVO: Museo Diocesano Carlo Maria Martini, Museo della Basilica di Santโ€™Eustorgio, Cappella Portinari e Cimitero Paleocristiano. INTERO: โ‚ฌ 12,00 RIDOTTO GRUPPI: โ‚ฌ 10,00 (Minimo 15, massimo 25 persone); Cappella di Sant’Aquilino 2 โ‚ฌ (over 65 1โ‚ฌ); Sacello di San Vittore in Ciel d’oro 1 โ‚ฌ; Duomo e area archeologica da verificare; Brera 15 โ‚ฌ salvo gratuitร  come da norma; Sforzesco 5 โ‚ฌ.

**NB. Lโ€™Associazione anticiperร , per conto dei partecipanti,  i biglietti di ingresso a musei e monumenti nelle giornate di attivitร  a Milano: una settimana prima dell’iniziativa sarร  richiesto il versamento della quota servizi / biglietti a titolo di rimborso.

 


 

Per iscriversi a Itinerarte Studium e fruire dei vantaggi e sconti sulle iniziative 

CLICCA QUI.

 


info e preiscrizioni:

itinerarte.studium@itinerarte.it

 

il corso sarร  attivato al raggiungimento del numero minimo di 15 iscritti (max.25). 
 

Termine iscrizioni: 10 aprile 2023


una collaborazione

Itinerarte Studium – TCI_Venezia


Condividi:

Contattaci

Itinerarte.it utilizza i cookie per assicurarti di ottenere la migliore esperienza sul nostro sito web.
Itinerarte.it utilizza i cookie per assicurarti di ottenere la migliore esperienza sul nostro sito web.
La nostra Missione รจ promuovere la diffusione della conoscenza del patrimonio storico e artistico attraverso progetti di ricerca, programmi di digital humanities, educational e formazione, corsi, seminari, viaggi…

Aree di attivitร 

Newsletter

Iscriviti alla Newsletter