EMILIA MEDIEVALE E RINASCIMENTALE. 1. Piacenza, Parma, Modena

Cittร  ed esperienze artistiche e culturali dall’etร  dei comuni alle signorie degli Este e dei Farnese


un progetto Itinerarte Studium

lezione propedeutica online > giovedรฌ 4 aprile 2024

 lezioni itineranti> 12, 13, 14 aprile 2024


progetto a cura di Domenico Salamino e Giordana Trovabene


Da Wilgelmo a Benedetto Antelami, da Guido Mazzoni a Parmigianino, Correggio e fino al Guercino. Lungo la via Emilia, cittร  come Modena, Parma e Piacenza, furono fulcri straordinari di transito e osmosi culturale ed artistica. Il rinnovamento romanico padano,  e poi i rinnovamenti continuati anche in etร  gotica e rinascimentale, marcano cittร  antiche che durante il Medioevo vissero alterne vicende di declino ma anche importanti momenti di fortuna e affermazione.

Punteggiano una delle piรน importanti arterie europee โ€“ collettore tra nord e sud della penisola e dunque, filtro e contesto delle grandi dinamiche culturali condotte dal succedersi delle dominazioni e dal desiderio di affermazione delle signorie โ€“ le cittร  prese in considerazione in questo ciclo di incontri e itinerari saranno oggetto di un’accurata e selettiva analisi finalizzata alla comprensione delle vicende artistiche e culturali dell’area padana.

Le esperienze di visita, come le lezioni in situ, vogliono affrontare dal vivo una parte rilevante del Romanico-gotico, dei rapporti o delle cesure rispetto all’ambito cosiddetto ‘padano – lombardo’e, particolarmente, gli aspetti dellโ€™arte medievale in Emilia; in quelle cittร  che hanno ancora ben visibili le testimonianze artistiche prodotte da maestri che si sono influenzati a vicenda, quando anche non sono stati lโ€™uno allievo dellโ€™altro (Lanfranco, Wiligelmo, Nicolaus, Antelami).

Le grandi testimonianze medievali, specie quelle collegate ai monumentali cantieri religiosi, rimarranno nei secoli successivi come segni identitari delle cittร .  Ciรฒ รจ particolarmente evidente guardando al rapporto tra le cattedrali, santuari e i centri del potere di quelle grandi signorie che furono i Farnese e gli Este che fecero di Piacenza, Parma e Modena delle capitali capaci di confrontarsi con i maggiori centri culturali italiani ed europei.

Cosรฌ l’obiettivo di questo ciclo รจ quello di proporre un’analisi e una lettura ampia di questi contesti svolgendo un’indagine archeologica e culturale al fine di comprendere le dinamiche di affermazione e trasformazione dei grandi fenomeni artistici: si considereranno soggetti, temi e personalitร  chiave per rilevare le novitร  e le originalitร  che caratterizzano la cultura artistica locale rispetto alle altre grandi realtร  medievali e rinascimentali.

 


Caratteristiche del progetto:
  • Prima del viaggio, il docente terrร  una lezione online introduttiva e preparatoria alle tematiche che saranno toccate nelle cittร  emiliane.
  • Durante il viaggio le giornate sono scandite da visite e lezioni itineranti programmate in modo da svolgere gli argomenti e intessere comparazione e confronti tra i contesti analizzati e le opere selezionate come esemplari.
  • Tutti i corsisti in viaggio avranno a disposizione un kit on-line contenente i materiali messi a disposizione del docente: schede, bibliografia, corredo iconografico, sitografia ed ogni altra informazione utile allo svolgimento del corso.

 

Il nostro non รจ un pacchetto turistico. Ogni partecipante dovrร  autonomamente organizzare il proprio viaggio A/R e il soggiorno nelle diverse localitร . La nostra Organizzazione curerร  tutti gli appuntamenti culturali, le prenotazioni agli ingressi a musei e monumenti.


giovedรฌ 04 aprile 2024, h. 17:30 – 19:30, lezione propedeutica all’itinerario di approfondimento

Lungo la via Emilia tra etร  romanica e rinascimentale. I casi di Modena, Piacenza e Parma.


 
CRONOPROGRAMMA DI MASSIMA DELL’ITINERARIO

venerdรฌ 12 aprile 2024 (h 10:00-17:30 ca.) PIACENZA           

Appuntamento h 10:00 davanti alla chiesa di S. Antonino a Piacenza. Proseguimento dell’itinerario con le visite alla Cattedrale, chiesa di San Savino, chiesa di San Francesco, Piazza Cavalli, Palazzo Farnese (esterni), chiesa di San Sisto e chiesa di Santa Maria di Campagna.

          

sabato 13 aprile 2024 (h 10:00-17:30 ca.) PARMA

Appuntamento h 10:00 davanti alla cattedrale di Santa Maria Assunta a Parma. Proseguimento dell’itinerario con le visite alla Cattedrale, Battistero, Museo Diocesano ‘Benedetto Antelami’; visita alle chiese di San Francesco al Prato, della Madonna della Steccata e della chiesa del Monastero benedettino di San Giovanni Evangelista. Camera di San Paolo e Galleria Nazionale al Complesso della Pilotta.    

 

domenica 14 aprile 2024 (h 10:00-17:00 ca.) MODENA

Appuntamento ore 10:00 davanti ai Musei del Duomo. A seguire, visita del museo e del Duomo. Proseguimento dell’itinerario con le visite della chiesa di Sant’Agostino, Chiesa dell’Abbazia di San Pietro Apostolo, Gallerie Estensi.

 

Il programma di visita potrร  subire variazioni, modifiche, integrazioni per cause di forza maggiore. L’Organizzazione provvederร  all’aggiornamento del programma entro il 4 aprile 2024, data della lezione online propedeutica. 


 

Quote di partecipazione soci Itinerarte Studium e Club Itinerarte TCI*

  • quota intera (lezione online + tutte le giornate in presenza in Emilia):  249,00 euro 
    • quota solo 1^ lezione online: 26,00 euro

Quote di partecipazione NON soci Itinerarte Studium*

  • quota intera (lezione online + tutte le giornate in presenza in Emilia):  286,00 euro 
    • quota solo lezione online: 26,00 euro 

Quote di partecipazione parziali (non soggette a riduzioni)

  • quota lezione online + giorno 1 Piacenza 69,00 euro
  • quota lezione online + giorno 2 Parma e Modena 189,00 euro

*La quota intera comprende: attivitร  didattica in lingua italiana, radiotrasmittenti con proprio auricolare, assistenza organizzativa e oneri di segreteria. La quota non comprende: A/R in Emilia, soggiorno e pasti; trasporti pubblici; ingresso a chiese e monumenti**; tutto quanto non esplicitamente indicato alla voce la quota comprende. ** Itinerarte studium si riserva di verificare in loco eventuali gratuitร  o riduzioni come da norme agli accessi museali. I soci TCI che vogliono, con l’occasione, associarsi per la prima volta a Itinerarte Studium Club TCI Venezia, potranno partecipare versando la quota agevolata, piรน la quota di iscrizione all’Associazione Club TCI.

  • quote ridotte speciali: per gruppi e associazioni รจ possibile attivare accordi e convenzioni in qualsiasi momento. Per altre soluzioni personalizzabili, Info: itinerarte.studium@itinerarte.it

 

Info biglietti da pagare in loco

Una settimana prima dell’inizio delle attivitร  sarร  richiesto a tutti i partecipanti di versare un fondo cassa per le bigliettazioni che saranno acquistate come agevolazione gruppo dall’Associazione.

 


 

Per iscriversi a Itinerarte Studium e fruire dei vantaggi e sconti sulle iniziative 

CLICCA QUI.

 


info e preiscrizioni: itinerarte.studium@itinerarte.it

 

il corso sarร  attivato al raggiungimento del numero minimo di 12 iscritti (max.25). 
Termine iscrizioni: 20 marzo 2024

 

 


una collaborazione

 

Duomo di Modena
ยฉ https://www.artesvelata.it/wp-content/uploads/2020/05/Duomo-di-Modena-XI-XII-sec.-Facciata-Arte-Svelata.jpg

Condividi:

Contattaci

Itinerarte.it utilizza i cookie per assicurarti di ottenere la migliore esperienza sul nostro sito web.
Itinerarte.it utilizza i cookie per assicurarti di ottenere la migliore esperienza sul nostro sito web.
La nostra Missione รจ promuovere la diffusione della conoscenza del patrimonio storico e artistico attraverso progetti di ricerca, programmi di digital humanities, educational e formazione, corsi, seminari, viaggi…

Aree di attivitร