Città, storia e arti di una capitale europea
un progetto Itinerarte Studium
lezione propedeutica online > 28 novembre 2023
lezioni itineranti> 8, 9, 10 dicembre 2023
progetto a cura di Domenico Salamino
Monaco di Baviera è una grande capitale della cultura europea. Fin dal Medioevo, quando si affermano i potentati locali che ne comprendono e valorizzano il sito, la città consolida la sua posizione geopolitica nel quadrante a nord delle Alpi e si fa perno dei traffici e dei tramiti culturali tra Italia e paesi tedeschi, tra est e ovest dell’Europa centrale.
Nel 1158 il duca di Sassonia Enrico il Leone avviò il processo di urbanizzazione di quello che fino a quel momento era un apprestamento difensivo sulle sponde del fiume Isar. Negli anni successivi la fortificazione del centro, la costruzione dei primi quartieri e delle prime infrastrutture fecero di Monaco una città vera e propria. L’insurrezione e i disordini contro il potere imperiale che li soffocò, portò Federico Barbarossa a concederla in feudo a Ottone I di Wittelsbach duca di Baviera: da allora la casa dei Wittelsbach governa il ducato e poi il regno di Baviera, se pur con alterne vicende, fino al 1918.
Monaco divenne dunque residenza ducale e quindi reale dal 1806. Dopo il crollo dell’Impero asburgico a seguito della Prima Guerra Mondiale, anche i regni dipendenti subirono complicati processi di riassestamento istituzionale e territoriale che, nel caso di Monaco, portarono alla creazione di una repubblica e a tentativi di colpo di stato sorti intorno a Hitler e ai rivoluzionari nazisti della prima ora.
La città rimane un crogiolo di cultura e di storia. La grande stagione barocca e contemporanea si esprime a livelli straordinari nelle numerose chiese, residenze principesche e nelle vie di una città che, sulle ceneri della Seconda Guerra Mondiale si è mirabilmente sollevata divenendo uno dei centri più importanti del continente.
Queste giornate monacensi vogliono proporre ai partecipanti una esperienza di approfondimento sul contesto e anche sui rapporti culturali e artistici con l’Italia.
A Monaco le straordinarie collezioni d’arte delle pinacoteche e dei musei cittadini offrono la possibilità di verificare e approfondire il valore e le dinamiche di questi rapporti.
Chiese e palazzi, alcuni dei quali conservano pregevoli opere italiane, esprimono ancora oggi lo spirito culturale bavarese, normalmente orgoglioso e sempre aperto ai dialoghi e alle relazioni.
Temi del progetto:
- Storia della città e dell’architettura di Monaco dal medioevo all’età contemporanea;
- Arte in Bavaria e nei paesi tedeschi e fiamminghi dal 1300 all’età barocca;
- Focus:
- Tilman Riemenschneider e il Rinascimento tedesco;
- Le relazioni tra pittura tedesca e italiana tra Rinascimento ed età barocca, da Bosch a Dürer, da Rogier van Der Weyden a Rubens passando per Leonardo, Raffaello, Tiziano ecc.
- Le collezioni bavaresi di archeologia e di scultura greca e romana;
- Lusso e arti applicate al Museo Nazionale Bavarese.
Caratteristiche del progetto:
- Prima del viaggio, il docente terrà una lezione online introduttiva e preparatoria alle tematiche che saranno toccate nella città bavarese.
- Durante il viaggio le giornate sono scandite da visite e lezioni itineranti programmate in modo da svolgere gli argomenti e intessere comparazione e confronti tra i contesti analizzati e le opere selezionate come esemplari.
- Tutti i corsisti in viaggio avranno a disposizione un kit on-line contenente i materiali messi a disposizione del docente: schede, bibliografia, corredo iconografico, sitografia ed ogni altra informazione utile allo svolgimento del corso.
Il nostro non è un pacchetto turistico. Ogni partecipante dovrà autonomamente organizzare il proprio viaggio A/R a Monaco. La nostra Organizzazione curerà tutti gli appuntamenti culturali, le prenotazioni agli ingressi a musei e monumenti.
Martedì 28 novembre, h. 18:00 – 20:00, lezione propedeutica all’itinerario di approfondimento
Introduzione a Monaco di Baviera: la città e le arti tra Medioevo ed età contemporanea
CRONOPROGRAMMA DI MASSIMA DELL’ITINERARIO
- venerdì 8 dicembre 2023 (h 10:00-16:00 ca.)
Appuntamento a Karlsplatz: inizio delle attività. Itinerario orientativo storico, urbanistico e architettonico del centro storico di Monaco. Visita delle chiese: Michaelskirche, Frauenkirche, Asamkirche, Peterskirche, Theatinerkirche, Heilig Geist. Pausa Pranzo nella zona del Viktualienmarkt, l’antica piazza del mercato non distante dalla centralissima Marienplatz.
- sabato 9 dicembre 2023 (h 10:00-16:00 ca.)
Appuntamento alle ore 10:00 in Königsplatz. Le attività del sabato saranno dedicate alle grandi collezioni d’arte antica e moderna: visita alla Glyptothek (Museo della scultura antica); a seguire visita all’Alte Pinakothek, straordinaria collezione di pittura dal primo Rinascimento fino al Settecento. Pausa all’interno del Museo. Al termine delle visite (entro le 16:00 ca.) tempo libero. Opzionale ritrovo per la cena presso una Birreria storica nel centro di Monaco (da prenotare separatamente).
- domenica 10 dicembre 2023 (h 10:00-14:00 ca.)
Appuntamento ore 10:00 all’ingresso del Bayerisches Nationalmuseum (Museo Nazionale Bavarese, ingresso della domenica a 1€). Proseguimento per la reggia della Residenz. I percorsi e le visite includono una pausa. Completamento delle attività entro le ore 14:00.
Il programma di visita potrà subire variazioni, modifiche, integrazioni per cause di forza maggiore. L’Organizzazione provvederà all’aggiornamento del programma entro il 28 novembre 2023, data della lezione online propedeutica.
Quote di partecipazione soci Itinerarte Studium e Club Itinerarte TCI*
- quota intera (lezione online + tutte le giornate in presenza a Monaco): 229,00 euro
- quota solo 1^ lezione online: 26,00 euro
Quote di partecipazione NON soci Itinerarte Studium*
- quota intera (lezione online + tutte le giornate in presenza a Monaco): 265,00 euro
- quota solo lezione online: 26,00 euro
*La quota intera comprende: attività didattica in lingua italiana, radiotrasmittenti con proprio auricolare, assistenza organizzativa e oneri di segreteria. La quota non comprende: A/R a Monaco, soggiorno e pasti; trasporti pubblici; ingresso a chiese e monumenti**; tutto quanto non esplicitamente indicato alla voce la quota comprende. ** Itinerarte studium si riserva di verificare in loco eventuali gratuità o riduzioni come da norme agli accessi museali. I soci TCI che vogliono, con l’occasione, associarsi per la prima volta a Itinerarte Studium Club TCI Venezia, potranno partecipare versando la quota agevolata, più la quota di iscrizione all’Associazione Club TCI.
Info: itinerarte.studium@itinerarte.it
Info biglietti da pagare in loco
Una settimana prima dell’inizio delle attività sarà richiesto a tutti i partecipanti di versare un fondo cassa per le bigliettazioni che saranno acquistate come agevolazione gruppo dall’Associazione.
Alte Pinakothek (solo collezione permanente ossia Vecchia pinacoteca, venerdì h 10:00-18, biglietto 7€ intero, 5€ ridotto per over 65). Residenz Muenchen (Residenza di Monaco di Baviera, h 10:00-17:00, ultimo ingresso h 16:00, fino a 25 pax, 9€ intero, 8€ ridotto). Domenica: ingressi ai musei statali a 1 euro.
Per iscriversi a Itinerarte Studium e fruire dei vantaggi e sconti sulle iniziative
info e preiscrizioni: itinerarte.studium@itinerarte.it
un progetto