Seminari e corsi di Materia Marciana III, 2023-2024
Introduzione al corso
Il Palazzo ducale costituisce un insieme architettonico unitario che risulta dalla fusione di vari elementi nel corso dei secoli. La sua articolazione di fabbriche congiunte e collegate, il processo di omogeneizzazione estetica che si realizzรฒ tra Quattrocento e Seicento, sono ancora oggi oggetto di indagine e studio. Il raddoppio della facciata gotica sul versante di Piazzetta, gli aggiustamenti funzionali, strutturali ed estetici determinati a seguito degli incendi che si susseguirono tra XV e XVI secolo, sono alcune delle evidenze di un lungo e complesso processo riformativo e ricompositivo di questo palazzo che, di fatto, ingloba piรน edifici strutturalmente raccordati e cuciti tra loro. Tale assemblaggio โ risultato degli adattamenti alle destinazioni, funzioni ed usi pubblici โ rendono l’osservazione dell’insieme architettonico non sempre di facile lettura.
Questo Seminario Materia Marciana III vuole condividere conoscenze giร note e valorizzare i risultati delle ultime ricerche per rispondere all’esigenza di chiarire le fasi costruttive delle parti, il loro assemblaggio, il processo di unificazione strutturale e di omogeneizzazione estetica e decorativa.
Questo ciclo propone di alternare lezioni online a una lezione in visita in loco offrendo un approccio analitico organico sui due principali poli di questo complesso: da un lato lโappartamento ducale risalente alla fine dellโVIII e secolo quando il doge Agnello Partecipazio sposta da Malamocco a Rivoalto la propria dimora e, dallโaltro lato, il palazzo pubblico fondato nel XII e secolo sotto Sebastiano Ziani.
La quarta si concentrerร sulla corte di Palazzo, spazio di congiunzione tra questi due poli che รจ oggetto di un processo di omogeneizzazione progressiva dei suoi diversi fronti. Tale processo avviato nel XIV secolo viene portato avanti durante il XV secolo e la prima meta del XVI secolo con la ripresa delle forme del Palazzo comunale per lโala prospiciente la Piazzetta, la costruzione dellโAndito Foscari e la realizzazione del Palazzo nuovo.
Questo grande cantiere giunge al suo termine allโinizio del XVII secolo, dando progressivamente le sue forme odierne al Palazzo ducale.
Conclude il corso un intervento di Paola Placentino sul rapporto e il significato dell’architettura di Palazzo Ducale con lo spazio urbano e altre architetture di Venezia.
Struttura e tipologia del corso
Una lezione in presenza al Palazzo Ducale e quattro lezioni frontali online.
Le lezioni in presenza sono soggette a limitazione di posti (max 25) e avranno prioritร coloro che acquisteranno il corso completo secondo ordine cronologico di iscrizione.
Attestati di partecipazione al corso
- lโattestato di partecipazione sarร consegnato a chi avrร frequentato almeno lโ80% del corso. Non sono previste certificazioni per lezioni singole.
Quote di partecipazione e attivazione del corso*
- Quota corso completo : euro 145,00
- Quota unica una lezione in presenza a Palazzo Ducale: euro 54,00**
- Quota unica 1 lezione frontale online: euro 34,00
- Quota unica corso completo soci Itinerarte Studium e organizzazioni convenzionate Itinerarte RLT: euro 115,50
Scadenza iscrizioni: 31 dicembre 2023
condizioni particolari di acquisto/vendita
Questa scheda corso consente lโacquisto e-commerce del corso completo.
(*) La quota comprende l’attivitร didattica, eventuali radiotrasmittenti per la lezione in presenza, condivisione delle risorse messe liberamente a disposizione dal docente, oneri di segreteria e organizzazione. La quota non comprende ingressi a musei e monumenti e ogni altro non esplicitamente indicato alla voce ‘la quota comprende’.
Il corso sarร attivato al raggiungimento del numero minimo di 12 iscrizioni! La lezione in presenza a Palazzo Ducale รจ a numero chiuso (max 25 persone per lezione): (**) Sarร assicurata prioritร di partecipazione alla lezione presenziale a Palazzo Ducale a chi acquista il corso completo e in ordine di data di iscrizione. Per le lezioni online non sono previste limitazioni di numero. Gli inviti a partecipare online si riceveranno il giorno stesso della lezione, nel primo pomeriggio. Un promemoria sarร inviato dalla Segreteria anche per ricordare i dettagli degli appuntamenti in presenza. La quota non include il biglietto di ingresso a Palazzo Ducale: la visita autorizzata alle parti di competenza della Soprintendenza Archeologia, belle arti e paesaggio รจ gratuita: la segreteria invierร una comunicazione agli iscritti relativamente alla organizzazione tecnica della lezione in visita.
Le lezioni singole si possono acquistare inviando una richiesta a segreteria@itinerarte.it.
>> associati a Itinerate Studium <<
NB. Questo corso prevede l’obbligo di frequenza. Con il versamento della quota di iscrizione lโutente si impegna alla partecipazione al corso. Itinerarte RLT provvede al rimborso della quota versata nei casi in cui: 1. lโiniziativa non viene attivata per mancato numero minimo di iscrizioni; 2. lโutente esercita il diritto di recesso entro i termini temporali di scadenza del periodo di iscrizione. Eventuali modifiche al programma o al calendario delle lezioni saranno tempestivamente comunicate. La variazione di programma non da diritto alla concessione di registrazioni delle lezioni variate di data cosรฌ come la impossibilitร dell’iscritto a partecipare per cause personali alla lezione online o presenziale non da’ diritto alla concessione gratuita della registrazione o al rimborso.
* aderendo allโiniziativa, iscrivendosi versando la quota e inviando i propri dati necessari allโiscrizione si accettano le clausole delle condizioni di vendita della presente scheda corso, dei termini e condizioni generali di vendita del sito e quelle Privacy Policy di Itinerarte RLT.
in partnership con l’Associazione Culturale
info e biglietti Palazzo Ducale >>> clicca qui!