PALAZZO DUCALE DI VENEZIA. Il complesso e la sua unificazione tra XII e XVII secolo

Seminari e corsi di Materia Marciana III, 2023-2024


Introduzione al corso

Il Palazzo ducale costituisce un insieme architettonico unitario che risulta dalla fusione di vari elementi nel corso dei secoli. La sua articolazione di fabbriche congiunte e collegate, il processo di omogeneizzazione estetica che si realizzรฒ tra Quattrocento e Seicento, sono ancora oggi oggetto di indagine e studio. Il raddoppio della facciata gotica sul versante di Piazzetta, gli aggiustamenti funzionali, strutturali ed estetici determinati a seguito degli incendi che si susseguirono tra XV e XVI secolo, sono alcune delle evidenze di un lungo e complesso processo riformativo e ricompositivo di questo palazzo che, di fatto, ingloba piรน edifici strutturalmente raccordati e cuciti tra loro. Tale assemblaggio โ€“ risultato degli adattamenti alle destinazioni, funzioni ed usi pubblici โ€“ rendono l’osservazione dell’insieme architettonico non sempre di facile lettura.

Questo Seminario Materia Marciana III vuole condividere conoscenze giร  note e valorizzare i risultati delle ultime ricerche per rispondere all’esigenza di chiarire le fasi costruttive delle parti, il loro assemblaggio, il processo di unificazione strutturale e di omogeneizzazione estetica e decorativa.

Questo ciclo propone di alternare lezioni online a una lezione in visita in loco offrendo un approccio analitico organico sui due principali poli di questo complesso: da un lato lโ€™appartamento ducale risalente alla fine dellโ€™VIII e secolo quando il doge Agnello Partecipazio sposta da Malamocco a Rivoalto la propria dimora e, dallโ€™altro lato, il palazzo pubblico fondato nel XII e secolo sotto Sebastiano Ziani.

La quarta si concentrerร  sulla corte di Palazzo, spazio di congiunzione tra questi due poli che รจ oggetto di un processo di omogeneizzazione progressiva dei suoi diversi fronti. Tale processo avviato nel XIV secolo viene portato avanti durante il XV secolo e la prima meta del XVI secolo con la ripresa delle forme del Palazzo comunale per lโ€™ala prospiciente la Piazzetta, la costruzione dellโ€™Andito Foscari e la realizzazione del Palazzo nuovo.

Questo grande cantiere giunge al suo termine allโ€™inizio del XVII secolo, dando progressivamente le sue forme odierne al Palazzo ducale.

Conclude il corso un intervento di Paola Placentino sul rapporto e il significato dell’architettura di Palazzo Ducale con lo spazio urbano e altre architetture di Venezia.


Struttura e tipologia del corso

Una lezione in presenza al Palazzo Ducale e quattro lezioni frontali online. 

Le lezioni in presenza sono soggette a limitazione di posti (max 25) e avranno prioritร  coloro che acquisteranno il corso completo secondo ordine cronologico di iscrizione.

 


Attestati di partecipazione al corso

  •  lโ€™attestato di partecipazione sarร  consegnato a chi avrร  frequentato almeno lโ€™80% del corso. Non sono previste certificazioni per lezioni singole.

 

Quote di partecipazione e attivazione del corso*

  • Quota corso completo : euro 145,00
  • Quota unica una lezione in presenza a Palazzo Ducale: euro 54,00**
  • Quota unica 1 lezione frontale online: euro 34,00 
  • Quota unica corso completo soci Itinerarte Studium e organizzazioni convenzionate Itinerarte RLT: euro 115,50
Scadenza iscrizioni: 31 dicembre 2023
 

 
condizioni particolari di acquisto/vendita

Questa scheda corso consente lโ€™acquisto e-commerce del corso completo.

(*) La quota comprende l’attivitร  didattica, eventuali radiotrasmittenti per la lezione in presenza, condivisione delle risorse messe liberamente a disposizione dal docente, oneri di segreteria e organizzazione. La quota non comprende ingressi a musei e monumenti e ogni altro non esplicitamente indicato alla voce ‘la quota comprende’. 

Il corso sarร  attivato al raggiungimento del numero minimo di 12 iscrizioni! La lezione in presenza a Palazzo Ducale รจ a numero chiuso (max 25 persone per lezione): (**) Sarร  assicurata prioritร  di partecipazione alla lezione presenziale a Palazzo Ducale a chi acquista il corso completo e in ordine di data di iscrizione. Per le lezioni online non sono previste limitazioni di numero. Gli inviti a partecipare online si riceveranno il giorno stesso della lezione, nel primo pomeriggio. Un promemoria sarร  inviato dalla Segreteria anche per ricordare i dettagli degli appuntamenti in presenza. La quota non include il biglietto di ingresso a Palazzo Ducale: la visita autorizzata alle parti di competenza della Soprintendenza Archeologia, belle arti e paesaggio รจ gratuita: la segreteria invierร  una comunicazione agli iscritti relativamente alla organizzazione tecnica della lezione in visita.

Le lezioni singole si possono acquistare inviando una richiesta a segreteria@itinerarte.it.

 

>> associati a Itinerate Studium <<

NB. Questo corso prevede l’obbligo di frequenza. Con il versamento della quota di iscrizione lโ€™utente si impegna alla partecipazione al corso. Itinerarte RLT provvede al rimborso della quota versata  nei casi in cui: 1. lโ€™iniziativa non viene attivata per mancato numero minimo di iscrizioni; 2. lโ€™utente esercita il diritto di recesso entro i termini temporali di scadenza del periodo di iscrizione.  Eventuali modifiche al programma o al calendario delle lezioni saranno tempestivamente comunicate. La variazione di programma non da diritto alla concessione di registrazioni delle lezioni variate di data cosรฌ come la impossibilitร  dell’iscritto a partecipare per cause personali alla lezione online o presenziale non da’ diritto alla concessione gratuita della registrazione o al rimborso.

aderendo allโ€™iniziativa, iscrivendosi versando la quota e inviando i propri dati necessari allโ€™iscrizione si accettano le clausole delle condizioni di vendita della presente scheda corso, dei termini e condizioni generali di vendita del sito e quelle Privacy Policy  di Itinerarte RLT.


 

in partnership con l’Associazione Culturale


info e biglietti Palazzo Ducale >>> clicca qui!


 

Classificazione corso

Guide turistiche, docenti, operatori culturali, public historians, educatori, associazioni culturali del territorio, studenti. Il corso รจ aperto a tutti gli interessati all'argomento.

Lezioni

Lorem ipsum dolor sit amet, consectetur adipiscing elit. Praesent eu orci faucibus orci malesuada semper eget non tellus. Cras sed dignissim purus. Mauris varius neque leo, eu pellentesque justo venenatis et. Sed ultricies risus non turpis tempus, necย  nulla suscipit. In comdo urna eu turpis accumsan, et viverra mauris fringillaCras interdumย 

Video 48 Minย  + 2 Min read to complete

lezione prova

Il broletto รจ una tipologia di Palazzo pubblico che si diffonde dalla Lombardia in tutto il nord Italia durante il XII secolo, mentre si strutturano tra i poteri del vescovo e dellโ€™imperatore delle istituzioni comunali in tutte le principali cittร . La grande sala ospita le adunanze del consiglio cittadino e le udienze delle corti di giustizia civili, mentre le logge circostanti servono di riparo ai notai e altri ufficiali. Le volte sottostanti affittate a mercanti o adibite a prigioni generano i redditi necessari al funzionamento della macchina istituzionale. Una rilettura degli sviluppi del Palazzo pubblico di Venezia collocato di fronte al bacino di San Marco alla luce delle trasformazioni in atto nelle principali cittร  della zona, in particolare a Treviso, Padova, Ferrara e Verona consentirร  di cogliere le singolaritร  dellโ€™architettura pubblica nella cittร  lagunare e allo stesso tempo i numerosi elementi di continuitร  col romanico lombardo. Tre momenti di svolta saranno analizzati nel corso della lezione: lโ€™avvio della costruzione del Palazzo comunale durante il dogado di Sebastiano Ziani alla fine del XII secolo, la prima fase del cantiere gotico nella prima meta Trecento e la ripresa dei lavori nel 1420.  

DATA: 08/01/2024

START: 18:00

END: 20:00

La visita alle logge รจ lโ€™occasione per sperimentare il luogo coperto ma aperto sulla piazza nel quale si riuniscono le corti di Palazzo dalla loro creazione nel XII et XIII secolo fino allโ€™inizio del XVII secolo, quando i tribunali vengono spostati allโ€™interno di grandi aule dotate di porte, finestre e anticamere. Lโ€™orientamento a ovest consente di tenere le adunanze post pranzo nella luce radente del pomeriggio, mentre dโ€™estate la profonda loggia ripara nellโ€™ombra il luogo dove si riuniscono i magistrati. Il tribunale, palco ligneo sul quale siedono i giudici, viene arredato con delle lussuose spalliere, tende e cassa panche addobbate di tappetti e cuscini. Questi elementi descritti dalla documentazione Cinquecentesca sono del tutto scomparsi. Disponiamo invece di rappresentazioni dei vestiti estivi e invernali che indossavano i giudici e il doge che visitava ogni mercoledรฌ con i suoi consiglieri le logge per controllare lโ€™attivitร  dei tribunali. Tale rituale si estingue nel corso del Cinquecento e le apparizioni pubbliche del doge si limitano nei due secoli successivi a poche grandi feste del calendario codificate da un rigoroso protocollo. Tale trasformazioni sia delle forme architettoniche della loggia che delle pratiche sociali che esse ospitano sโ€™iscrivono allโ€™interno di un'evoluzione delle relazioni tra il doge e il popolo di Venezia, in linea con quanto accade negli altri Stati europei. Ovunque il principe si allontana fisicamente dai suoi sudditi e si racchiude nei suoi appartamenti.  

DATA: 10/01/2024

START: 14:30

END: 16:30

La visita alle logge รจ lโ€™occasione per sperimentare il luogo coperto ma aperto sulla piazza nel quale si riuniscono le corti di Palazzo dalla loro creazione nel XII et XIII secolo fino allโ€™inizio del XVII secolo, quando tutti i tribunali vengono spostati allโ€™interno di grandi aule dotate di porte, finestre e anticamere. Lโ€™orientamento a ovest della loggia consentiva di tenere le adunanze post pranzo nella luce radente del pomeriggio, mentre dโ€™estate la profonda loggia riparava nellโ€™ombra il luogo dove si riuniscono i magistrati. Il tribunale, palco ligneo sul quale siedono i giudici, era arredato con delle lussuose spalliere, tende e cassa panche, addobbate di tappetti e cuscini. Questi elementi descritti dalla documentazione Cinquecentesca sono del tutto scomparsi. Possiamo invece osservare in loco i monumentali portali e le finestre della sala del Piovego, il cui disegno รจ stato di recente attribuito ad Andrea Palladio. La realizzazione di queste porte e finestre nel 1560 si colloca allโ€™interno di un processo di restauro delle logge del Palazzo ducale, cominciato nel 1550 sul fronte del bacino di San Marco e che viene completato nel 1615, con la chiusura della loggia Foscara prospicente la Piazzetta.  

DATA: 18/01/2024

START: 18:00

END: 20:00

Lโ€™appartamento ducale si colloca al terzo livello dellโ€™ala orientale del Palazzo ducale, tra il rio della Canonica e la corte dei Senatori. Questa parte del Palazzo ducale รจ stata ricostruita su nuove fondazioni dopo lโ€™incendio del 1483 e ampliata con lโ€™aggiunta di un quarto livello che ospita dal Cinquecento la nuova sala del Senato, la sala del Collegio e una serie di anticamere monumentali. Fino al terzo livello di questโ€™area del Palazzo si osserva una planimetria medievale detta a crozzola che deriva della ripresa dellโ€™impianto della dimora medievale dei dogi nel edificio realizzato dopo lโ€™incendio del 1483. In un primo tempo cercheremo di confrontare dimensionalmente questo appartamento con i piani nobili di alcuni palazzi medievali quali la Caโ€™ da Mosto e il Fondaco dei turchi. Saranno cosi restituiti la funzione dei principali ambienti dellโ€™appartamento ducale medievale e i suoi rapporti con il resto del Palazzo. In un secondo tempo verranno analizzate le trasformazioni interne della distribuzione dellโ€™appartamento ducale tra Cinque e Seicento. Diversi elementi scultorei e pittorici realizzati nellโ€™anno 1600 circa dalla bottega di Giulio del Moro, parzialmente trasformati nel Settecento e poco valorizzati dallโ€™attuale allestimento saranno analizzati tramite delle fotografie. .  

DATA: 22/01/2024

START: 18:00

END: 20:00

La corte del Palazzo ducale diventa uno spazio unitario nel 1614, quando vengono completati i lavori alla facciata dellโ€™orologio. Lโ€™apparato decorativo di questa facciata monumentale verrร  analizzato nel corso della lezione assieme alle trasformazioni dโ€™uso degli ambienti collocati al piano terra dei vari corpi di fabbrica che circondano la corte di Palazzo. Negli ambienti adibiti a prigione dal medioevo vengono dal 1608 collocate le sedi dโ€™importante magistrature quali ad esempio i Magistrati alle Acque, alle Fortezze e la Milizia da mar. Gli archivi della Cancelleria inferiore vengono riorganizzati in seguito ad una supplica redatta nel 1607, allโ€™indomani della guerra delle scritture dell'Interdetto, mentre altre magistrature quali ad esempio le Pompe o il Sopragastaldo rimangono al piano terra dellโ€™edificio. Alcune funzioni residenziali come le camere degli scudieri permangono invece fino alla fine del secolo sotto lโ€™ala ovest del Palazzo dove vengono sostituite da una serie di magistrature economiche nel corso del Settecento. Una serie di planimetrie saranno presentate per seguire queste complesse trasformazioni dโ€™uso della corte di Palazzo ducale.  

DATA: 24/01/2024

START: 18:00

END: 20:00

Il cantiere di palazzo Ducale si apre nel 1340 privilegiando il fronte sul Bacino. Nonostante cerchi immediatamente un dialogo con la laguna e le bocche di porto, il progetto รจ naturalmente condizionato dalle preesistenze e costruisce strette relazioni con il contesto urbano, ovvero con la Piazzetta e con la cappella Ducale. La lezione sarร  dedicata a ricomporre queste relazioni che, dando forma ad uno degli edifici identitari per la Repubblica di Venezia, si strutturano intorno a problemi costruttivi, necessitร  d'uso e programmi decorativi dello spazio marciano.  

DATA: 01/02/2024

START: 18:00

END: 20:00

Condividi:

Contattaci

Itinerarte.it utilizza i cookie per assicurarti di ottenere la migliore esperienza sul nostro sito web.
Itinerarte.it utilizza i cookie per assicurarti di ottenere la migliore esperienza sul nostro sito web.
La nostra Missione รจ promuovere la diffusione della conoscenza del patrimonio storico e artistico attraverso progetti di ricerca, programmi di digital humanities, educational e formazione, corsi, seminari, viaggi…

Aree di attivitร