ROMA PALEOCRISTIANA E MEDIEVALE – II

PROGRAMMA ROMA | 2 |


un progetto Itinerarte Studium,

lezione propedeutica online > mercoledรฌ 8 novembre 2023

 Roma, lezioni itineranti> 16, 17, 18, 19 novembre 2023


progetto a cura di Domenico Salamino


 

La trasformazione e il divenire della cittร  antica fa di Roma medievale uno dei piรน eccezionali e complessi temi dellโ€™archeologia e della storia dellโ€™arte italiana. La decadenza, la rovina o il riuso del patrimonio dโ€™etร  imperiale, segnano certamente la continuitร  e la discontinuitร  di molti siti e interi ambiti dellโ€™Urbe. La cristianizzazione di questi, assieme allโ€™affermarsi dei culti dei martiri e dei santi, allโ€™emergere del papato, alle crisi istituzionali e alle nuove forme di amministrazione e organizzazione politica, determineranno anche la cultura artistica.

L’obiettivo del ciclo di programmi dedicati a Roma antica e medievale รจ quello dunque di raccontare e di conoscere i momenti salienti e le evidenze piรน significative della Cittร  Eterna dall’etร  tardo antica fino agli albori del Rinascimento. Ciรฒ attraverso una serie di lezioni online, visite e itinerari a Roma dove alcuni siti e monumenti saranno oggetto di analisi e approfondimento. Il carattere esemplare dei contesti scelti dai docenti, consente di operare una riflessione puntuale sul divenire dei luoghi, la loro vitalitร , destinazione d’uso e le fasi di ascesa e declino. 

L’aggancio alle situazioni storiche relative apre a ulteriori necessari approfondimenti che vogliono condurre i partecipanti all’esperienza di studio e di visita a comprendere le relazioni umane e di potere, quelle economiche, politiche e sociali, nonchรฉ ciรฒ che determinรฒ l’evoluzione, l’adattamento ambientale nella cittร .

Il Programma Roma II delinea alcuni fondamentali aspetti del Medioevo romano prendendo in esame ambiti che esaltano le dinamiche di affermazione del Cristianesimo in cittร , dall’etร  paleocristiana (o meglio ancora Tardo Antica o Costantiniana) fino al Duecento. Un arco cronologico amplissimo e complesso che vede, nel tempo lungo, la rigenerazione di Roma che rimane di fatto uno dei centri cultuali e culturali piรน importanti d’Occidente, seppur di un Occidente cristiano. In quanto sede del Papato, qui si conserveranno le memorie cristiane e martiriali delle origini: Roma si afferma quindi come fulcro convergente di potere, religione e magnificenza. 

Il progetto introduce il metodo di esperienza topografica: ovvero, propone di esperire comparti urbani della cittร  che presentano caratteristiche di sistema e di continuitร  archeologiche e documentali importanti. Tra questi, un’occasione rara ed esclusiva, la visita all’Aula Gotica e al complesso dei SS. Quattro Coronati, alle chiese del Celio e dell’Aventino e alle catacombe piรน note.

 


 
Caratteristiche del progetto:
  • Prima del viaggio, il docente terrร  una lezione online introduttiva e preparatoria alle tematiche che saranno toccate a Roma.
  • Durante il viaggio le giornate sono scandite da visite e lezioni itineranti programmate in modo da svolgere gli argomenti e intessere comparazione e confronti tra i contesti analizzati e le opere selezionate come esemplari.
  • Tutti i corsisti in viaggio avranno a disposizione un kit on-line contenente i materiali messi a disposizione del docente: schede, bibliografia, corredo iconografico, sitografia ed ogni altra informazione utile allo svolgimento del corso.

 

Il nostro non รจ un pacchetto turistico. Ogni partecipante dovrร  autonomamente organizzare il proprio viaggio A/R e il soggiorno a Roma. La nostra Organizzazione curerร  tutti gli appuntamenti culturali, le prenotazioni agli ingressi a musei e monumenti.


CRONOPROGRAMMA DI MASSIMA

giovedรฌ 16 novembre 2023 (h 15:00-18:00 ca.) FUORI LE MURA

                  Appuntamento alle h 15:10 davanti all’ingresso delle Catacombe di Priscilla. La visita poi proseguirร  con l’ingresso al Mausoleo di Santa Costanza e alla Basilica di Sant’Agnese Fuori le Mura. 

          

venerdรฌ 17 novembre 2023 (h 10:00-17:00 ca.) CELIO

              Appuntamento alle h 10:00 all’ingresso del complesso dei SS. Quattro Coronati,  (prenotazione ingresso Aula Gotica alle h 11.00) e proseguimento all’Oratorio di San Silvestro, Cappella di Santa Barbara e Chiostro del monastero.  A seguire visita della Chiesa di San Clemente (chiusura mattutina h 12:30).

              Pausa pranzo h 12:30 circa             

               A seguire, Chiesa e Scavi dei SS. Giovanni e Paolo (aperture chiesa e scavi h 14:00-17:00)

              Chiesa di Santo Stefano Rotondo (apertura chiesa orari h 14:00-17:00)

 

sabato 18 novembre 2023 (h 09:30-16:30 ca.) AVENTINO

               Appuntamento alle h 09:30 davanti all’ingresso della Chiesa di Santa Sabina (da martedรฌ al sabato: dalle 8:00 alle 19:00).

               A seguire il percorso prevede l’ingresso alla Chiesa di Santa Maria in Cosmedin (aperta tutti i giorni dalle ore 9:30 alle ore 17:50) e a San Giorgio in Velabro (sabato e domenica, apertura h 07.45-18.15).

              Pausa pranzo h 12:30 circa 

              Si riprende la visita passando per il Teatro Marcello e la zona del Ghetto fino a Piazza Venezia.

              Visita alla Chiesa di San Marco (ingresso da Piazza San Marco di fronte all’Altare della Patria) (martedรฌ -sabato h 16:00-18:00) 

 

domenica 19 novembre 2023 (h 10:00-15:00 ca.) LA VIA APPIA ANTICA E PALEOCRISTIANA

               Appuntamento alle h 09:50 davanti all’ingresso delle Catacombe di Domitilla (prenotazione gruppo h 10:00); a seguire, visita alla Basilica e alle Catacombe di San Sebastiano (prenotazione gruppo h 11:30).

              Pausa pranzo circa h 12:30

              Proseguimento delle visite verso le Catacombe di Callisto (prenotazione gruppo h 14:00)

              Fine delle visite attorno alle h 15:00

Le catacombe potranno essere raggiunte con mezzi pubblici (taxi o bus: in base al numero degli iscritti l’Organizzazione potrร  verificare la disponibilitร  dei mezzi idonei allo spostamento del gruppo dal centro di Roma (Piazza Venezia – Piazza S. Maria Arcoeli). Consigliamo di provvedere individualmente a un pranzo al sacco). 

Il programma di visita potrร  subire variazioni, modifiche, integrazioni per cause di forza maggiore. L’Organizzazione provvederร  all’aggiornamento del programma entro l’8 novembre 2023, data della lezione online propedeutica. 


 

Quote di partecipazione soci Itinerarte Studium e Club Itinerarte TCI*

  • quota intera (lezione online + tutte le giornate in presenza a Roma):  249,00 euro 
    • quota solo 1^ lezione online: 26,00 euro

Quote di partecipazione NON soci Itinerarte Studium*

  • quota intera (lezione online + tutte le giornate in presenza a Roma):  286,00 euro 
    • quota solo lezione online: 26,00 euro 

Quote di partecipazione parziali (non soggette a riduzioni)

  • quota lezione online + giorno 1 Roma (16.11.2023): 69,00 euro
  • quota lezione online + giorno 2 e 3 Roma (17 e 18.11.2023): 189,00 euro
  • quota lezione online + giorno 3 Roma (19.11.2023): 94,00 euro 

 

*La quota intera comprende: attivitร  didattica in lingua italiana, radiotrasmittenti con proprio auricolare, assistenza organizzativa e oneri di segreteria. La quota non comprende: A/R Roma, soggiorno e pasti; trasporti pubblici; ingresso a chiese e monumenti**; tutto quanto non esplicitamente indicato alla voce la quota comprende. ** Itinerarte studium si riserva di verificare in loco eventuali gratuitร  o riduzioni come da norme agli accessi museali. I soci TCI che vogliono, con l’occasione, associarsi per la prima volta a Itinerarte Studium Club TCI Venezia, potranno partecipare versando la quota agevolata, piรน la quota di iscrizione all’Associazione Club TCI.

  • quote ridotte speciali: per gruppi e associazioni รจ possibile attivare accordi e convenzioni in qualsiasi momento. Per altre soluzioni personalizzabili, Info: itinerarte.studium@itinerarte.it

 

Info biglietti da pagare in loco

Costi indicativi degli ingressi previsti: Basilica di San Clemente e scavi 10โ‚ฌ, Catacombe di Priscilla, Domitilla, San Sebastiano e Callisto circa 10โ‚ฌ a ingresso. Altri costi in corso di verifica. Una settimana prima dell’inizio delle attivitร  sarร  richiesto a tutti i partecipanti di versare un fondo cassa per le bigliettazioni che saranno acquistate come agevolazione gruppo dall’Associazione.

 


 

Per iscriversi a Itinerarte Studium e fruire dei vantaggi e sconti sulle iniziative 

CLICCA QUI.

 


info e preiscrizioni: itinerarte.studium@itinerarte.it

 

il corso sarร  attivato al raggiungimento del numero minimo di 12 iscritti (max.25). 
Termine iscrizioni: 05 novembre 2023

 

 


una collaborazione

Condividi:

Contattaci

Itinerarte.it utilizza i cookie per assicurarti di ottenere la migliore esperienza sul nostro sito web.
Itinerarte.it utilizza i cookie per assicurarti di ottenere la migliore esperienza sul nostro sito web.
La nostra Missione รจ promuovere la diffusione della conoscenza del patrimonio storico e artistico attraverso progetti di ricerca, programmi di digital humanities, educational e formazione, corsi, seminari, viaggi…

Aree di attivitร