SEMINARI DI MATERIA MARCIANA, III (2023 – 2024)
PERCORSI DI ALTA FORMAZIONE ITINERARTE
Introduzione al corso
Corpi santi e reliquie insigni, a condensare l’identitร veneziana nel tempo: attraverso il culto, la ritualitร e la liturgia religiosa e politica.
Intorno ai santi, alle loro reliquie e reliquiari, alla devozione che generano, si possono definire meglio i contorni dei rapporti e delle relazioni tra il Sacro, la Cittร e la Storia.
La formazione di un tesoro santo โ tale proprio perchรฉ รจ formato dalle spoglie necessarie alla gloria religiosa e universale dei veneziani โ assieme a quello dei trofei del Dogato, si offrirร come corpus sรฌ concentrato a San Marco, ma anche necessariamente disseminato nella Capitale e nel territorio della Dominante.
Al seguito della IV Crociata questo obiettivo si manifesterร esplicitamente e magnificamente anche attraverso quella straordinaria raccolta di manufatti destinati alla conservazione ed esposizione liturgica: oggetti di inusitata preziositร โ le ‘gioie’ di Venezia, tanto ammirate dai cittadini e dai forestieri, dai pellegrini e dai viaggiatori in transito โ che divennero manifestazione di devozione e di magnificenza allo stesso tempo: โ “Chi non lascerebbe il mangiare, rispose la regina, pur di vedere cose cosรฌ preziose?” โ cosรฌ racconta Marin Sanudo (Diari, IV, col.95) a proposito dell’esclamazione della sovrana d’Ungheria in visita a Venezia nel 1502.
Zogie, gioie, che Venezia riceve e che Venezia ‘recupera’; eppure sacri oggetti da adorare, da vedere e da toccare; degnamente destinati alla custodia di santi che ‘scelgono’ Venezia come nuova casa: a sua trionfale e degnissima gloria.
Alle reliquie che dalla terraferma si trasferiscono in laguna, si aggiungeranno poi quelle donate da imperatori e signori. Nel Medioevo i Veneziani-crociati, ‘salvatori’ di corpi santi, si approprieranno in vari modi di alcuni eccellenti esempi: Nicola di Mira, Stefano, Isidoro, Giovanni Elemosinario, Simeone Profeta, Barnaba, Eutichio; di Sant’Elena, Santa Lucia. Nuovi e antichi protettori a infoltire l’esercito agiografico marciano intorno all’Evangelista e, ovviamente, al Cristo stesso.
In tal senso la Basilica, se non la cittร intera, deve essere letta come lo scrigno del Sacro e del Santo: Sancta Sanctorum dei Veneziani e del mondo. Alla reliquia corrisponderร la persona santa e l’evento straordinario del suo recupero, invenzione, viaggio e trionfo. E Venezia, cittร dei Santi, si vorrร come nuova Costantinopoli o nuova Gerusalemme, custode di fede e casa delle testimonianze cristiane.
Questo seminario, tenuto da quattro studiosi che affronteranno tematiche collegate, intende proporre una sintesi delle grandi questioni che si agitano intorno al tema della reliquia, del reliquiario e del tesoro, facendo parlare gli oggetti e, attraverso questi, raccontare la loro storia e archeologia: l’obiettivo รจ quello di proporre una molteplice lettura del loro simbolismo e significato, rilevando la mentalitร degli artefici e attori coinvolti e di coloro che formarono le raccolte. Si vuole rilevare il nesso tra il Politico e il Sacro pubblico: la dinamica del rapporto tra presenza, protezione e legittimazione.
Il programma delle singole lezioni nelle schede in fondo alla pagina!
Attestati di partecipazione al corso
- lโattestato di partecipazione sarร consegnato a chi avrร frequentato almeno lโ80% del corso. Non sono previste certificazioni per lezioni singole.
Durata del corso: 16 ore / 8 lezioni
Durate della lezione singola: 2 ore complessive
Docenti: Michela Agazzi, Ester Brunet, Maria Bergamo, Domenico Salamino
Quote di partecipazione e attivazione del corso*
- Quota corso completo : euro 239,00
- Quota corso completo soci Itinerarte Studium : euro 199,00
- Quota unica lezione singola online: euro 34,00
- Quota unica 2 lezioni singole online: euro 65,00
Condizioni particolari di acquisto/vendita
Il corso sarร acquistabile al raggiungimento del numero minimo di 10 iscritti.
La richiesta di preiscrizione deve essere inviata a segreteria@itinerarte.it entro il 20/11/2023.
L’iscrizione sarร effettiva al ricevimento del versamento della quota di partecipazione che dovrร essere effettuato secondo modalitร indicate dalla segreteria, a mezzo bonifico bancario o e-commerce. Le lezioni singole si possono acquistare inviando una richiesta a segreteria@itinerarte.it.
(*) La quota comprende lโattivitร didattica, condivisione delle risorse messe liberamente a disposizione dal docente, oneri di segreteria e organizzazione, gestione della piattaforma e-learning. La quota non comprende tutto quanto non esplicitamente indicato alla voce โla quota comprendeโ.
Gli inviti a partecipare alle lezioni online si riceveranno il giorno stesso della lezione, nel primo pomeriggio. Un promemoria sarร inviato dalla Segreteria anche per ricordare i dettagli degli appuntamenti in presenza.
I soci Itinerarte Studium possono beneficiare delle agevolazioni per se stessi e per una persona aggiunta, previa sottoscrizione della tessera annuale di associazione.
>> associati a Itinerarte Studium <<
NB. Questo corso prevede lโobbligo di frequenza. Con il versamento della quota di iscrizione lโutente si impegna alla partecipazione al corso. Itinerarte RLT provvede al rimborso della quota versata nei casi in cui: 1. lโiniziativa non viene attivata per mancato numero minimo di iscrizioni; 2. lโutente esercita il diritto di recesso entro i termini temporali di scadenza del periodo di iscrizione. Eventuali modifiche al programma o al calendario delle lezioni saranno tempestivamente comunicate. La variazione di programma non da diritto alla concessione di registrazioni delle lezioni variate di data, cosรฌ come la impossibilitร dellโiscritto a partecipare per cause personali alla lezione online non daโ diritto alla concessione gratuita della registrazione o al rimborso. Le registrazioni del corso saranno disponibili nella piattaforma e-learning di Itinerarte dopo tre mesi, previa sottoscrizione o acquisto delle singole lezione.
* aderendo allโiniziativa, iscrivendosi versando la quota e inviando i propri dati necessari allโiscrizione si accettano le clausole delle condizioni di vendita della presente scheda corso, dei termini e condizioni generali di vendita del sito e quelle Privacy Policy di Itinerarte RLT.