Venezia barocca. La scultura del Seicento a Venezia e nei suoi territori

Da Gerolamo Campagna a Baldassare Longhena e Giust Le Court

un progetto  Touring Club Italiano – Consoli Venezia – Itinerarte Studium


 

docente: Domenico Salamino


Il Seicento a Venezia รจ un secolo ‘difficile’, come ebbe a scrivere Rodolfo Palluchini circa cinquant’anni fa.

E pure รจ un secolo fondamentale per l’arte veneziana e per l’arte a Venezia. Mentre la pittura e l’architettura hanno goduto di maggiore attenzione da parte degli studiosi, la scultura solo negli ultimi decenni รจ stata rivalutata riconsiderando il suo rapporto con le altre arti, nei contesti e quindi sottolineando i suoi valori propri e autonomi. 

Venezia nel Seicento attrae molti artisti dall’estero e questo determina nuove dinamiche culturali nella cittร : ciรฒ non si evidenzia solo nella pittura (note sono le esperienze di Bernardo Strozzi e Sebastiano Mazzoni) ma anche nella scultura che partecipa pienamente alla nuova stagione barocca veneziana, spesso in accompagnamento ai grandi cantieri architettonici. 

Da questo punto di vista, figure perno di questo momento sono Baldassarre Longhena e Giusto Le Court: quest’ultimo fiammingo di Ypres che a Venezia contribuisce a condurre la scultura a esiti di vertice tanto da esser definito ‘el Bernini adriatico’.

Il paragone e il confronto con i grandi centri italiani dell’etร  barocca โ€“ Roma, Napoli, Genova soprattutto โ€“ agiteranno tanto la produzione artistica veneziana quanto la storiografia artistica che se ne รจ occupata. 

Nel Seicento la scultura fu medium di riferimento per generare ‘il grande dramma scenografico’ barocco. Rispondendo, nella terza dimensione, all’esposizione ed espressione di tumulti interiori, sensualismi, intimitร  patetiche, esagerazioni plastiche e dinamiche, la scultura si impose anche a Venezia โ€“ non semplicemente come aggregata all’architettura, nรฉ inferiore alla pittura-  ma muovendo proprie logiche espressive e di impatto, attraverso una moltitudine di esperienze, invenzioni ed esercizi di fantasia e idealitร .

Queste due lezioni, una propedeutica online e una in presenza itinerante e in visita a Venezia, vogliono proporre una indagine sul ruolo della scultura monumentale nella capitale della Serenissima e, per suo tramite, anche nei territori governati. Si vuole inoltre definire i caratteri linguistici e contenutistici, gli ambiti di applicazione e collocazione, attraverso una scelta di contesti e di artisti che al meglio possono consentire di rilevare il panorama ampio dei rapporti tra committenza e produzione, tra immagine e obiettivi comunicativi.

Dalla facciata scenografica e scolpita, alle tombe; dalla statuaria architettonica, alla decorazione d’interno e d’arredo.


Quota di partecipazione:

 

Singola lezione online
Socio Studium | TCI โ‚ฌ 16,00
Non socio โ‚ฌ 19,00

 

Lezione in presenza giornata intera
Socio Studium | TCI โ‚ฌ 25,00
Non socio โ‚ฌ 28,00

 

QUOTA UNICA ONLINE + GIORNATA IN PRESENZA

Socio Studium | TCI โ‚ฌ 40,00
Non socio โ‚ฌ 47,00

 

La quota comprende: attivitร  didattica frontale e attivitร  didattica sul campo, oneri di segreteria e coordinamento. La quota non comprende: auricolari e radioline a noleggio per le lezioni itineranti, ingressi a chiese e monumenti. Le lezioni online saranno registrate e potranno essere richieste previo versamento di un contributo aggiuntivo pari al 15% della quota lezione.


 

info e iscrizioni: segreteria@itinerarte.it


 

| una collaborazione |


 

QUESTO CORSO FA PARTE DEL PROGRAMMA DI STORIA DELLA SCULTURA A VENEZIA 2. DA SANSOVINO A CANOVA

 

 

Lezioni

Lorem ipsum dolor sit amet, consectetur adipiscing elit. Praesent eu orci faucibus orci malesuada semper eget non tellus. Cras sed dignissim purus. Mauris varius neque leo, eu pellentesque justo venenatis et. Sed ultricies risus non turpis tempus, necย  nulla suscipit. In comdo urna eu turpis accumsan, et viverra mauris fringillaCras interdumย 

Video 48 Minย  + 2 Min read to complete

lezione prova

Questa lezione intende delineare una storia della scultura a Venezia. Non sarร  solo profilata la produzione scultorea dei maestri veneziani ma anche l'apporto delle maestranze straniere e forestiere. Dagli ultimi interventi seicenteschi a Palazzo Ducale e in area marciana, all'affermarsi di Baldassarre Longhena. Fino a Giust Le Court e Francesco Piazza. Delle realtร  di terraferma si valuteranno i contesti principali e un ulteriore affondo sarร  fatto a proposito della scultura di villa.  

DATA: 14/09/2023

START: 17:30

END: 19:30

L'itinerario include la visita e lo studio dei seguenti siti e monumenti: facciata della Chiesa degli Scalzi; Frari per la scultura funeraria; Chiesa dei Carmini per gli interventi di riallestimento ligneo della navata centrale; Basilica della Salute; facciate delle Chiese di Santa Maria del Giglio e San Moisรฉ. A seguire Ospedaletto, SS. Giovanni e Paolo, San Lazzaro dei Mendicanti. Itinerario di un'intera giornata. NB. l'elenco e la sequenza dei siti indicati potrร  subire variazioni o modifiche per cause di forza maggiore.  

DATA: 16/09/2023

START: 10:00

END: 16:00

Condividi:

Contattaci

Itinerarte.it utilizza i cookie per assicurarti di ottenere la migliore esperienza sul nostro sito web.
Itinerarte.it utilizza i cookie per assicurarti di ottenere la migliore esperienza sul nostro sito web.
La nostra Missione รจ promuovere la diffusione della conoscenza del patrimonio storico e artistico attraverso progetti di ricerca, programmi di digital humanities, educational e formazione, corsi, seminari, viaggi…

Aree di attivitร