LE LIBERE CONFERENZE DI MATERIA MARCIANA III, 2023 – 2024
INCONTRI STUDIUM AL MUSEO DI PALAZZO GRIMANI, Venezia
01, 13, 20 dicembre 2023
con la partecipazione di Giuseppe Gullino e Raffaele Santoro
Proseguendo l’impegno a realizzare importanti momenti di approfondimento su temi e argomenti poco noti sulla storia di Venezia e le sue relazioni internazionali, Itinerarte Studium propone tre conferenze dedicate ai rapporti tra la Repubblica di Venezia e il Portogallo in età moderna tenuti dalla Prof.ssa Julieta Teixeira Marques de Oliveira, docente presso il Dipartimento di Studi Linguistici e Culturali Comparati dell’Università di Ca’ Foscari.
I temi proposti dagli interventi prendono le mosse da uno studio pluriennale sulle fonti archivistiche che la studiosa ha potuto reperire, specie a Venezia, presso l’Archivio di Stato: ricerche che sono confluite nel libro in due tomi Veneza e Portugal no Século XVI : subsídios para a sua História, pubblicato già nel 2000 dalla Zecca dello Stato portoghese, ” Impresa Nacional-Casa Moeda” , Lisbona.
Sui rapporti tra le due potenze – certamente distanti i loro interessi, collegati alle differenti rispettive sfere geografiche e geopolitiche; tuttavia rilevabili in tempi e modi diversi i contatti e le reciproche dinamiche diplomatiche – la storiografia non ha prodotto molti studi di sintesi e di approfondimento. Eppure, come dimostrano le ricerche portate avanti da Julieta Teixeira Marques de Oliveira, i fondi documentali riservano importanti sorprese e, se adeguatamente interrogati – gli atti, i dispacci, le relazioni dei corrispondenti e i contratti commerciali – possono ancora aprire a ulteriori e interessanti filoni di ricerca.
Queste conferenze dunque, a distanza di oltre un decennio dalla pubblicazione dei saggi citati, offrono l’opportunità di verificare quanto nel frattempo sia stato fatto e quanto ancora proporsi di studiare.
In tal senso Itinerarte intende realizzare – in collaborazione con il Consolato Onorario del Portogallo a Venezia e con il Museo di Palazzo Grimani – con il concorso della studiosa, tre momenti di approfondimento storico ma anche metodologico e di indirizzo agli studi: per questo ogni conferenza vedrà la partecipazione di uno studioso o specialista aggiunto che, dialogicamente e costruttivamente, proporrà una propria visione sulle prospettive di ricerca e sulle questioni da indagare ulteriormente.
Nelle schede delle conferenze che riportiamo in fondo a questa pagina, oltre ai titoli, si possono leggere anche gli abstract degli interventi.
Il progetto si avvale della collaborazione con Ambasciata di Portogallo in Italia – Consolato Onorario di Venezia; Camões – Instituto da Cooperação e da Língua, I.P – Ministério dos Negócios Estrangeiros; Museo di Palazzo Grimani – Direzione Regionale Musei del Veneto, Ministero della Cultura.
Le lezioni saranno integrate dagli interventi di:
- 13.12 | Giuseppe Gullino, già ordinario di Storia Moderna all’Università di Padova;
Venezia e il Portogallo, una questione storiografica poco indagata
- 20.12 | Raffaele Santoro, già Direttore dell’Archivio di Stato di Venezia;
Scritture e fondi archivistici per storie ancora da indagare
interverranno:
- Valeria Finocchi, Direttore del Museo di Palazzo Grimani;
- Donatella Peruccio Chiari, Console Onorario di Portogallo a Venezia;
- Domenico Salamino, Direttore Itinerarte RLT | Studium;
info e iscrizioni: segreteria@itinerarte.it
una collaborazione
Direzione Scientifica
Domenico Salamino, Itinerarte RLT | Studium