un progetto Touring Club Italiano – Consoli Venezia – Itinerarte Studium
docente: Domenico Salamino
Il Settecento si apre a Venezia con la realizzazione dellโimponente e teatrale Monumento funebre Valier alla Basilica dei SS. Giovanni e Paolo.
Giuseppe Pozzo e Giuseppe Torretto lavorano intanto allโaltare dei Gesuiti, mentre i palazzi di alcune grandi famiglie si arricchiscono di nuovi allestimenti a stucco e delle mobilie sculture dei Brustolon e dei loro imitatori. La facciata di San Stae e poi quella dei Gesuiti segneranno aspetti nuovi e pure riporteranno dinamiche consolidate delle relazioni tra architetti e scultori, nel solco della tradizione di bottega e pure nel rinnovarsi dellโiconografia e della composizione architettonica: Domenico Rossi, in questo momento, segna col suo neo-palladianesimo il distacco pieno dalla corrente romanesca di Antonio Gaspari. Il classicismo irrompe con la facciata di San Siemeon Piccolo, opera di Scalfarotto e di Francesco Cabianca.
Inizio di un secolo che vivrร una stagione florida nelle arti e che, nella scultura in particolare, si direziona sempre piรน verso un antibaroccheggiare della โdolce gradazioneโ piรน volte promosso dal Milizia.
Queste lezioni intendono delineare il panorama della scultura del Settecento e dei primi dellโOttocento veneziano osservando le dinamiche delle maestranze e delle vicende politiche ed economiche della Repubblica, fino agli anni del suo crollo e di quelli drammatici che lo succedono.
Dalla proposta di costituzione di un ‘Collegio’ degli Scultori, allโaffermazione di Antonio Corradini; fino ai resoconti storiografici di Cicognara e alla sua โStoria della Sculturaโ del 1818, passando per le esperienze di Gai, Morlaiter, Marchiori, Bonazza. E dunque, alla formazione ed affermazione di Antonio Canova e al lascito, straordinario ma non sempre ben continuato del Maestro all’apice dell’arte europea.
Quota di partecipazione:
Singola lezione online | |||||||
Socio Studium | TCI | โฌ 16,00 | ||||||
Non socio | โฌ 19,00 |
Lezione in presenza giornata intera | |||||
Socio Studium | TCI | โฌ 25,00 | ||||
Non socio | โฌ 28,00 |
QUOTA UNICA ONLINE + GIORNATA IN PRESENZA
Socio Studium | TCI | โฌ 40,00 | ||||
Non socio | โฌ 47,00 |
La quota comprende: attivitร didattica frontale e attivitร didattica sul campo, oneri di segreteria e coordinamento. La quota non comprende: auricolari e radioline a noleggio per le lezioni itineranti, ingressi a chiese e monumenti. Le lezioni online saranno registrate e potranno essere richieste previo versamento di un contributo aggiuntivo pari al 15% della quota lezione.
info e iscrizioni: segreteria@itinerarte.it
| una collaborazione |