La scultura a Venezia nell’ultimo secolo della Repubblica e ai primi dell’Ottocento

un progetto  Touring Club Italiano – Consoli Venezia – Itinerarte Studium


 

docente: Domenico Salamino


Il Settecento si apre a Venezia con la realizzazione dellโ€™imponente e teatrale Monumento funebre  Valier alla Basilica dei SS. Giovanni e Paolo.

Giuseppe Pozzo e Giuseppe Torretto lavorano intanto allโ€™altare dei Gesuiti, mentre i palazzi di alcune grandi famiglie si arricchiscono di nuovi allestimenti a stucco e delle mobilie sculture dei Brustolon e dei loro imitatori. La facciata di San Stae e poi quella dei Gesuiti segneranno aspetti nuovi e pure riporteranno dinamiche consolidate delle relazioni tra architetti e scultori, nel solco della tradizione di bottega e pure nel rinnovarsi dellโ€™iconografia e della composizione architettonica: Domenico Rossi, in questo momento, segna col suo neo-palladianesimo il distacco pieno dalla corrente romanesca di Antonio Gaspari. Il classicismo irrompe con la facciata di San Siemeon Piccolo, opera di Scalfarotto e di Francesco Cabianca.

Inizio di un secolo che vivrร  una stagione florida nelle arti e che, nella scultura in particolare, si direziona sempre piรน verso un antibaroccheggiare della โ€˜dolce gradazioneโ€™ piรน volte promosso dal Milizia. 

Queste lezioni intendono delineare il panorama della scultura del Settecento e dei primi dellโ€™Ottocento veneziano osservando le dinamiche delle maestranze e delle vicende politiche ed economiche della Repubblica, fino agli anni del suo crollo e di quelli drammatici che lo succedono. 

Dalla proposta di costituzione di un ‘Collegio’ degli Scultori, allโ€™affermazione di Antonio Corradini; fino ai resoconti storiografici di Cicognara e alla sua โ€˜Storia della Sculturaโ€™ del 1818, passando per le esperienze di Gai, Morlaiter, Marchiori, Bonazza. E dunque,  alla formazione ed affermazione di Antonio Canova e al lascito, straordinario ma non sempre ben continuato del Maestro all’apice dell’arte europea.


Quota di partecipazione:

 

Singola lezione online
Socio Studium | TCI โ‚ฌ 16,00
Non socio โ‚ฌ 19,00

 

Lezione in presenza giornata intera
Socio Studium | TCI โ‚ฌ 25,00
Non socio โ‚ฌ 28,00

 

QUOTA UNICA ONLINE + GIORNATA IN PRESENZA

Socio Studium | TCI โ‚ฌ 40,00
Non socio โ‚ฌ 47,00

 

La quota comprende: attivitร  didattica frontale e attivitร  didattica sul campo, oneri di segreteria e coordinamento. La quota non comprende: auricolari e radioline a noleggio per le lezioni itineranti, ingressi a chiese e monumenti. Le lezioni online saranno registrate e potranno essere richieste previo versamento di un contributo aggiuntivo pari al 15% della quota lezione.


 

info e iscrizioni: segreteria@itinerarte.it


 

| una collaborazione |


 

 

Lezioni

Lorem ipsum dolor sit amet, consectetur adipiscing elit. Praesent eu orci faucibus orci malesuada semper eget non tellus. Cras sed dignissim purus. Mauris varius neque leo, eu pellentesque justo venenatis et. Sed ultricies risus non turpis tempus, necย  nulla suscipit. In comdo urna eu turpis accumsan, et viverra mauris fringillaCras interdumย 

Video 48 Minย  + 2 Min read to complete

lezione prova

La lezione traccerร  le vicende della scultura a Venezia nell'ultimo secolo della Repubblica di Venezia e negli anni immediatamente successivi al suo crollo.  

DATA: 23/11/2023

START: 17:30

END: 19:30

L'itinerario include la visita e lo studio dei seguenti siti e monumenti: Chiesa dei Gesuiti, Museo Correr, Gallerie dell'Accademia, Ca' Rezzonico  

DATA: 25/11/2023

START: 10:00

END: 15:00

Condividi:

Contattaci

Itinerarte.it utilizza i cookie per assicurarti di ottenere la migliore esperienza sul nostro sito web.
Itinerarte.it utilizza i cookie per assicurarti di ottenere la migliore esperienza sul nostro sito web.
La nostra Missione รจ promuovere la diffusione della conoscenza del patrimonio storico e artistico attraverso progetti di ricerca, programmi di digital humanities, educational e formazione, corsi, seminari, viaggi…

Aree di attivitร