Laurea in Architettura conseguita presso l’Istituto Universitario di Architettura di Venezia dove ha lavorato come Professore Associato di Architettura del Paesaggio ed oggi è membro del Comitato Scientifico e docente al Master di II° Livello in Architettura del Paesaggio e del Giardino.
Responsabile scientifico di Master in Architettura del Paesaggio presso Facoltà italiane e straniere, fra cui l’Università degli Studi Federico II° di Napoli,l’ Ecole d’Architecture de Paris – La Villette , l’Universidad del Chile a la Plata , l’Ecole Nationale d’Architecture di Rabat, Marocco.
Direttore dei Corsi “Progettare il Giardino storico” organizzati con la Soprintendenza ai Beni Architettonici e Ambientali del Veneto Orientale e con la Provincia autonoma di Trento.
Ha organizzato e diretto convegni e giornate di studio sul tema dell’Architettura del Paesaggio e della storia e del restauro del Giardino storico veneto e su questi argomenti è autrice di numerosi volumi fra cui Paesaggi di Villa, con Giuseppe Rallo e Margherita Azzi Visentini (Venezia, Marsilio, 2015) e la stesura di numerose schede per il libro L’Italia dei giardini (Milano, Touring Club, 2016)
Consulente di Soprintendenze, Enti e Fondazioni, ha presieduto la sezione Triveneto dell’Associazione Italiana di Architettura del Paesaggio
Collabora con il Centro Studi sul Paesaggio della Fondazione Benetton Studi e Ricerche di Treviso e la Soprintendenza ai Beni Architettonici e Ambientali del Veneto Orientale. Fra i suoi incarichi più recenti è stata incaricata dal FAI, Fondo Ambiente Italiano, del coordinamento scientifico del progetto educativo “Acqua viva”, piattaforma di formazione a distanza per i docenti.
E’ stata incaricata della direzione scientifica del Museo Orti-Colti, dedicato alla Storia del Paesaggio ed inaugurato a Levico nell’estate del 2020.
Svolge attività professionale progettando parchi e giardini storici.