Mauro Masiero

Compie studi musicali, linguistici e musicologici. Studia pianoforte e composizione privatamente e presso il Conservatorio di Castelfranco Veneto, quindi si laurea in Lingue e Letterature Straniere presso l’Università Ca’ Foscari di Venezia e consegue la laurea magistrale in Musicologia presso il medesimo ateneo.

Partecipa al festival wagneriano di Bayreuth in qualità di borsista dell’Associazione Richard Wagner di Venezia, con la quale continua a collaborare.

Nel 2018 consegue il dottorato di ricerca in Storia delle arti presso L’università Ca’ Foscari di Venezia con una tesi sulla poesia per musica nel primo Seicento tedesco e sulla produzione liederistica di Heinrich Albert.

Tiene corsi e lezioni su vari argomenti storico-musicali, nonché conferenze e guide all’ascolto per svariati enti e associazioni culturali, in presenza e online. Ha al suo attivo alcune pubblicazioni scientifiche.

È socio fondatore e presidente dell’associazione culturale BACHaro Tour, progetto di divulgazione musicale che propone ascolti guidati dal vivo nelle osterie veneziane. Collabora con diverse istituzioni musicali: per la Fondazione Ugo e Olga Levi ha collaborato alla mostra «Zarlino, musico perfetto», per Asolo Musica redige dal 2016 note di sala per le stagioni musicali dell’Auditorium Squero, per il Teatro La Fenice di Venezia tiene introduzioni all’ascolto per le classi scolastiche che partecipano alle prove aperte e redige articoli per la rivista «VeneziaMusica e dintorni».

È educatore museale per la Fondazione dei Musei Civici di Venezia, per la quale ha elaborato attività didattiche musicali, e guida turistica abilitata.

Collabora con Amusart in qualità di creatore di contenuti e di approfondimenti storico-musicali con articoli e podcast.

Per Itinerarte RLT, Mauro Masiero è docente di Storia della Musica.