| corso |  20 ore

Puglia e Basilicata romaniche: architettura e scultura architettonica

 

storia dell’arte medievale comparata

docente : Domenico Salamino

con la partecipazione di Giordana Trovabene


classificazione didattica:

corsi di approfondimento aggiornamento e formazione | corso specialistico | corso di formazione e aggiornamento per guide turistiche | corso  di formazione e aggiornamento insegnati | public history | laboratorio partecipato


introduzione al corso

Tra XI e XII secolo l’Europa e il Mediterraneo orientale vivono una straordinaria stagione di rinnovamento culturale e artistico. Ogni campo del sapere ne viene coinvolto e questo ha effetti importanti e duraturi anche nell’arte monumentale. 

La frizione tra i poteri universali e l’affermarsi di nuovi assetti geopolitici; lo sviluppo del Feudalesimo, le Crociate; la Riforma della chiesa, il crollo di antichi dominii e la nascita di nuovi stati: sono tutti elementi di uno sfondo storico che si esprimerà nel fermento delle idee, nel recupero e rigenerazione di modelli antichi, nel rinnovamento e nella risignificazione semantica e simbolica delle immagini che abitano l’architettura.

L’età romanica è età di fenomeni artistici su grande scala che si dispiegano e declinano però in modi propri, in cronologie e territori, ognuno caratterizzato da specifiche dinamiche e sviluppi. 

Chiese e monasteri, palazzi e castelli sono i luoghi e gli oggetti del rifiorire della figura e delle figurazioni.

Animali simbolici e scene sacre e profane intrecciano intricati  e complessi dialoghi con lo spazio e dentro lo spazio; l’ornamento ne distingue i tracciati, stimolando i percorsi; l’architettura offre il sistema, il tramite, tra la forma, l’intelletto e il luogo: si fa abitare, appunto, e con ciò determina reciprocità tra la persona e l’immagine. L’anima partecipa allo spirituale, attraverso il sensibile e l’intelligibile.

La scultura romanica: immagini vibranti nel mondo.


obiettivi del corso

Il corso intende delineare gli sviluppi dell’arte romanica attraverso, in particolare, lo studio della scultura architettonica e applicata: quindi dell’architettura ‘abitata’ dalle immagini e dalle forme a rilievo. 

La parte generale è dedicata alla riconsiderazione del Romanico nella critica storiografica più aggiornata; si individueranno i limiti interpretativi e si forniranno metodi di osservazione ed analisi.

Saranno rilevati i caratteri generali e le differenze territoriali: tipologie, fonti di ispirazione, modelli di riferimento, tradizioni iconografiche e adattamenti degli schemi in abito regionale; soluzioni compositive e omogeneità o disomogeneità rispetto a altre cronologicamente parallele e sincretiche; risoluzione di alcune necessità comunicative attraverso la scultura e le scelte iconografiche.

L’intenzione dei moduli monografici è quella di studiarne le dinamiche culturali con riguardo all’area adriatica, veneta e pugliese, le tendenze e i soggetti  in rapporto con le fonti e il contesto storico, le scelte e le espressioni ideologiche. 

Il corsista sarà accompagnato alla costruzione di una impalcatura di nozioni fondamentali e di sistemi di metodo di osservazione e approccio alle opere.


desitinarari del corso

Pur avendo carattere monografico e specialistico, il corso è destinato a tutti.

Il linguaggio e la didattica consentiranno ai partecipanti di avvicinarsi al tema traendo nozioni e spunti per continuare ad affrontare l’argomento in modo individuale. L’approccio comparativistico e l’esame di casi esemplari offriranno spunti di studio.

Il docente offrirà l’opportunità di far parte di gruppi di lavoro per la realizzazione di laboratori partecipativi alla ricerca e alla didattica. Alle guide turistiche è riservato un laboratorio per ogni modulo monografico.

Vista la natura dei contenuti, il corso è particolarmente consigliato a studenti e docenti, guide turistiche, architetti e conservatori, corsisti ed ex corsisti di cultura italiana per stranieri, ex corsisti di Itinerarte.


Struttura e modalità didattiche

Il corso si struttura in tre parti, una generale e due monografiche dedicate, ognuna, a due ambiti territoriali specifici ed esemplari oggetto di analisi per la comprensione dei fenomeni generali e delle relazioni.

Le parti monografiche vedranno la partecipazione occasionale di docenti associati chiamati a trattare alcuni soggetti particolari. 

Potranno essere attivate esercitazioni con il coinvolgimento volontario di corsisti singoli o in gruppi.

Per le guide turistiche iscritte ai moduli monografici e per chiunque vorrà farne richiesta, previa selezione, sarà attivato un laboratorio di studio.

La didattica online utilizza le applicazioni della piattaforma GSuite for Education: Google Meet per le lezioni in diretta e Classroom per la condivisione dei materiali  e delle risorse messe a disposizione dal docente, nonché per l’interazione dei corsisti. Repertori, bibliografie e schede saranno disponibili sul sito di Itinerarte.it.

La didattica frontale in presenza, destinata a un numero limitato di posti su prenotazione, si svolgerà tenendo conto delle eventuali e inevitabili restrizioni COVID. Anche le lezioni in Aula si svolgeranno, simultaneamente, in diretta online per consentire a tutti di poter seguire l’intero Seminario.

Tutte le lezioni saranno registrate e consultabili a richiesta, previa autorizzazione e nelle modalità indicate dalla Direzione.


repertori e risorse didattiche

Il docente indicherà a lezione e metterà a disposizione e su  GClassroom bibliografie, sitografie, repertori iconografici. Tutti i materiali, di qualunque genere essi siano, saranno ad uso esclusivo dei corsisti ai quali, se facenti parte di gruppi di laboratorio, sarà richiesto di integrare e condividere con il resto dei partecipanti.

Le lezioni online saranno registrate e consultabili seocondo modalità che saranno illustrate a lezione.


attestati e certificazioni

Tutti i partecipanti potranno fare richiesta di certificato di partecipazione. Gli attestati saranno conferiti a chi avrà svolto almeno un modulo intero.

La cacciata dal Paradiso terrestre di Wiligelmo - ADO Analisi dell ...


 


programma del modulo

nb. il calendario è stato aggiornato a causa delle restrizioni e disposizioni antiCovid.  

lezioni solo online dal 16 febbraio al 18 marzo 2021 ogni martedì e giovedì alle ore 17:30

Nelle lezioni L6, L7, L8, L9 interviene Giordana Trovabene: 

Il mosaico pavimentale e l’architettura. 

 


♣ Laboratorio partecipato per guide turistiche | Itinerari del Romanico in Puglia e Basilicata

Lezioni itineranti facoltative | programmi e costi in preparazione |

 


  1. MODALITÀ DI PARTECIPAZIONE

  2. il corsista potrà frequentare il corso scegliendo tra le seguenti opzioni:


 

(Parte Generale o Parte monografica a scelta)

(ex corsisti Itinerarte 2019-2020; Studenti universitari e istituti di cultura italiane per stranieri; docenti; guide turistiche; soci TCI, FAI, Italia Nostra)

*è possibile dilazionare l’importo in max 2 rate concordando i termini con la Direzione di Itinerarte RLT.


Opzione 2. lezione singola

è consentito iscriversi a massimo 5 lezioni singole.


Itinerarte.it utilizza i cookie per assicurarti di ottenere la migliore esperienza sul nostro sito web.
Itinerarte.it utilizza i cookie per assicurarti di ottenere la migliore esperienza sul nostro sito web.
La nostra Missione è promuovere la diffusione della conoscenza del patrimonio storico e artistico attraverso progetti di ricerca, programmi di digital humanities, educational e formazione, corsi, seminari, viaggi…

Aree di attività

Newsletter

Iscriviti alla Newsletter