Puglia

Il portale BeWeB raccoglie e pubblica il catalogo del patrimonio ecclesiastico dei beni culturali. Dalla home page è possibile accedere direttamente alle singole regioni ecclesiastiche sia utilizzando la mappa interattiva, sia attraverso il motore di ricerca per regioni e diocesi. La regione ecclesiastica Puglia è suddivisa in quattro metropolie (Bari-Bitonto, Foggia-Bovino, Lecce, Taranto): il menù principale della home page consente comunque di interrogare anche per tipologie di Beni: storico-artisticiedifici di culto; beni librari; beni archivistici; istituti culturali.


Il progetto Fototeca Digitale dell’Iconografia Rupestre, promosso dall’Universita degli Studi di Lecce e dalla Regione Puglia, è frutto dell’impegno del Coordinamento SIBA a cui è affidata la gestione dei servizi bibliografici e documentali della stessa Università. Per quanto non graficamente accattivante, la FIR si rivela uno strumento importante per conoscere il patrimonio rupestre delle province di Lecce e Taranto. Le schede dell’archivio sono arricchite da immagini e planimetrie relative a 48 insediamenti rupestri, 19 chiese e 20 cripte rilevate tra il 1982 e il 1986.


Accesso alle schede di catalogo relative a opere d’arte (OA 3.00) e reperti archeologici (RA 2.00 e 3.00). La disponibilità in open access è relativa ai riversamenti su piattaforma ICCD.


Importante portale regionale dedicato al turismo culturale. Il progetto, realizzato su base catalografica ICCD, si distingue ed è dedicato a tre specifici ambiti tematici: l’habitat rupestre, i castelli e i mosaici. Il contributo delle soprintendenze ha consentito di produrre  un utile strumento di conoscenza del territorio, in linea con quanto promosso dalla Regione Puglia nell’ambito dell’attuazione dei Complementi di Programmazione dell’Asse II – Risorse Culturali: L’itinerario normanno-svevo e angioino; Habitat rupestre; sistema archeologico regionale.

⇒  Habitat rupestre

Castelli

Mosaici


Interessante e funzionale il il portale web della Pinacoteca barese: non solo pagine dedicate alla storia delle collezioni e dell’istituzione museale ma anche intere sezioni multimediali ricche di risorse per diversi target di utenti.  Dal menù principale, alla scheda Patrimonio museale, si arriva all’accesso alle schede per singole opere e raggruppamenti cronologici e per scuole.

 

Condividi:

Altri Articoli

Itinerarte.it utilizza i cookie per assicurarti di ottenere la migliore esperienza sul nostro sito web.
Itinerarte.it utilizza i cookie per assicurarti di ottenere la migliore esperienza sul nostro sito web.
La nostra Missione è promuovere la diffusione della conoscenza del patrimonio storico e artistico attraverso progetti di ricerca, programmi di digital humanities, educational e formazione, corsi, seminari, viaggi…

Aree di attività