Bibliografia Ve_ReSTA

Storia generale, guide
  • Storia di Venezia, 13 voll., Roma, Istituto della Enciclopedia Italiana, 1991-2007

 

  • Lane F. C.,             Storia di Venezia, ed. Einaudi, Torino 2015;
  • Lorenzetti G.,       Venezia e il suo estuario. Guida storico-artistica, ed. Padova 2002.
  • Pizzarello U. – Capitanio E., Guida alla città di Venezia, IV voll., Venezia 1986-1990.
  • Zorzi A.,                 La Repubblica del Leone, Storia di Venezia, ed. 1998 ss.
  • Venezia (Guida Rossa, Touring Club Italiano), ed. 2005 e ss.

Letteratura artistica, descrizioni, storie

 

 

Arti  e Storie di Venezia
  • Agazzi M.,               Platea Sancti Marci. I luoghi marciano dall’XI al XIII secolo e la formazione della piazza, Venezia 1991;
  • Ackerman J.,        Palladio, Torino 2000;
  • L’Architettura gotica veneziana, Atti del Convegno Internazionale di Studi (Venezia, 1996), a cura di F. Valcanover e W. Wolters, Venezia 2000;
  • Arslan E.,               Venezia gotica. L’architettura civile, Milano 1996;
  • Bassi E.,                   Palazzi di Venezia. Admiranda urbis venetae, Venezia 1987;
  • Bettini S.,              Venezia, nascita di una città, Milano 1988;
  • Calabi D.,              Rialto. Le fabbriche e il ponte. 1514-1591, Torino 1987 ss.
  • Calabi D., Concina E., La  città degli Ebrei. Il Ghetto, architettura e urbanistica, Venezia 1991;
  • Concina E.,           Storia dell’architettura di Venezia dal VII al XX secolo, Milano 1995;
  • Concina E.,           Le chiese di Venezia, l’arte e la storia, Udine 1995;
  • Concina E.,           Il Tempo Novo, Venezia e il Quattrocento, Venezia 2006.
  • Concina E.,           San Marco a Venezia: l’architettura, in Arte e architettura. le cornici della storia, Atti del Convegno,  a cura di F. Bardati e A. Rossellini, Milano 2007, pp. 13-40;
  • Concina E.,          Spolia ac manubiae a San Marco, in L’enigma dei Tetrarchi, Quaderni della Pocuratoria, 2013, Venezia 2013, pp. 97-118,
  • Crouzet-Pavan E., Immagini di un mito, in Storia di Venezia : Il Rinascimento. Politica e Cultura, La Cultura, (Enciclopedia Italiana Treccani), Roma 1996.
  • Crouzet-Pavan E.,                Venezia Trionfante. Gli orizzonti di un mito, Torino 2001;
  • Dorigo W.,            Venezia Origini. Fondamenti, ipotesi, metodi, Milano 1983 ss.
  • Dorigo W.,            Venezia Romanica. La formazione della città medievale fino all’età gotica, Venezia 2002.
  • Howard D.,           Venice & the East, New Haven & London 2000.
  • Humfrey P.,          La Pittura a Venezia nel Rinascimento, Milano 1996.
  • I Lombardo. Architettura e scultura a Venezia tra ‘400 e ‘500, a cura di A. Guerra, M. Morresi, R. Schofield, Venezia 2006;
  • Levey M.,               La pittura a Venezia nel Settecento, Milano 1996.
  • Mancuso F.,          Venezia è una città. Come è stata costruita e come vive, Venezia 2009;
  • Maretto P.,               La casa veneziana nella storia della città: dalle origini all’Ottocento, Venezia 1992;
  • McAndrew J.,       L’architettura veneziana del primo Rinascimento, Venezia 1995;         
  • Morresi M.,          Piazza San Marco. Istituzioni, poteri e architettura a Venezia nel primo Cinquecento, Milano 1999;
  • The Mosaic decoration of San Marco, Venice, a cura di O. Demus, H. L. Kessler, Chicago-London 1988;
  • Moschini Marconi S.,     Gallerie dell’Accademia di Venezia, Opere d’Arte dei secoli XIV e XV, Roma 1955;
  • Pächt O., La pittura veneziana del Quattrocento, I Bellini e Andrea Mantegna, ed. Torino 2005;
  • Il Palazzo Ducale di Venezia, a cura di U. Franzoi, T. Pignatti, W. Wolters, Treviso 1990;
  • Pedrocco F.,         La pittura della Serenissima, Venezia e i suoi pittori, Milano 2010;
  • Polacco R.             San Marco, la basilica d’oro, Milano 1991;
  • Il Rinascimento a Venezia e la pittura del Nord ai tempi di Bellini, Dürer, Tiziano,  Catalogo della Mostra, a cura di B. Aikema, B. L. Brown, G. Nepi Scirè, Milano 1999.
  • Rizzi A.,                 La scultura esterna a Venezia, Corpus delle sculture erratiche, Venezia 1987;
  • Romanelli G.,        Venezia Ottocento, Venezia 1988 ss.
  • San Marco, Byzantium and the myths of Venice, ed. H. Maguire – R. S. Nelson, Washington (Dumbarton Oaks Research Library and Collection) 2010.
  • Le sculture esterne di San Marco, a cura di O. Demus, L. Lazzarini, M. Piana, Milano 1995;
  • Storia dell’arte marciana : I mosaici, Atti del Convegno, 1994, a cura di R. Polacco, Venezia 1997;
  • Storia dell’arte marciana : l’architettura, Atti del Convegno, 1994, a cura di R. Polacco, Venezia 1997;
  • Storia dell’arte marciana : sculture, tesoro, arazzi, Atti del Convegno, 1994, a cura di R. Polacco, Venezia 1997;
  • Storia di Venezia, Temi, L’Arte, I-II,  a cura di R. Pallucchini, Roma 1994-1995.
  • Tafuri M.,              Venezia e il Rinascimento. Religione, scienza, architettura, Torino 1985;
  • Tigler G.,                La facciata Ovest di San Marco a Venezia: progetto e decorazione, in Arte e architettura. le cornici della storia, Atti del Convegno,  a cura di F. Bardati e A. Rossellini, Milano 2007, pp. 41-74.
  • Trincanato E. R.,  Su Venezia e la laguna veneta e altri scritti di architettura (1948-1983), s. l. 1997;
  • Toniolo F. – Valenzano G., Il secolo di Giotto in Veneto, Venezia 2007;
  • Tullio Lombardo. Scultore e architetto nella Venezia del Rinascimento, Atti del Convegno, Venezia – Fondazione Giorgio Cini, aprile 2006, Verona 2007.
  • Veneto Romanico,  a cura di F. Zuliani, Milano 2008;
  • Venezia città mirabile. Guida alla veduta prospettica di Jacopo de’ Barbari, a cura C. Balistreri Trincanato, E. Balistreri, A. M. Ghion, D. Zanvedriani, Caselle di Sommacampagna 2009.
  • Villa Gio. C.F.,      Venezia. L’altro Rinascimento, 1450-1580, Milano 2014;
  • Wolters W., Scultura veneziana gotica (1300-1460), 2 voll., Venezia 1976;
  • Wolters W. – Huse N., Venezia l’arte del Rinascimento : architettura, pittura, scultura, 1460-1590, Venezia 1989;
  • Wolters W. – Heinemann Campana B.,  Architettura e ornamento. La decorazione nel Rinascimento veneziano, Verona 2007;
  • Zucconi G.,           La grande Venezia. Una metropoli incompiuta tra Otto e Novecento, Venezia 2002;
  • Zucconi G.,           Venezia. Guida all’architettura, Venezia 2007; 
  • Zuliani F.,                La Basilica di San Marco. Il cantiere, Milano 1995.


rituale e cerimoniale a venezia
  • Muir E., Il rituale civico a Venezia nel Rinascimento, Roma 1984.
  • Urban L., Processioni e feste dogali, Venetia est mundus, Vicenza 1998.
Venezia e Bisanzio / costantinopoli
  • Arte bizantina e postbizantina a Venezia,  Museo di Icone dell’Istituto Ellenico di Studi Bizantini e Postbizantini di Venezia, a cura di M. Kazanaki – Lappa, Villorba 2009;
  • Bisanzio, Costantinopoli, Istanbul, a cura di T. Velmans, Milano 2008;
  • Chatzidakis N., Da Candia a Venezia, Icone greche in Italia, XV – XVI secolo, Catalogo della mostra, Venetiae quasi alterum Byzantium (Venezia, Museo Correr, 1993), Atene 1993;
  • Concina E.,           San Marco a Venezia: l’architettura, in Arte e architettura. le cornici della storia, Atti del Convegno,  a cura di F. Bardati e A. Rossellini, Milano 2007, pp. 13-40;
  • Concina E.,          Spolia ac manubiae a San Marco, in L’enigma dei Tetrarchi, Quaderni della Pocuratoria, 2013, Venezia 2013, pp. 97-118;
  • Nicol D. M., Venezia e Bisanzio, Milano 2001;
  • Pace V., Il ruolo di Bisanzio nella Venezia del XIV secolo. Nota introduttiva a uno studio sui mosaici del battistero marciano, in “Ateneo Veneto. Atti e memorie dell’Ateneo Veneto: rivista mensile di lettere scienze ed arti”, I (2013), pp. 243-251;
  • Psilaki E., The Christian Art of Crete in Saint Catherine’s Museum, Guide, Heraklion 2016;
  • Ravegnani G, Venezia e Bisanzio, Bologna 2006;
  • San Marco, Byzantium and the myths of Venice, ed. H. Maguire – R. S. Nelson, Washington (Dumbarton Oaks Research Library and Collection) 2010;
  • Velmans T., Bisanzio Costantinopoli Istanbul, Milano 2008;
  • Velmans T., Da Bisanzio a Istanbul, Milano 2015;
  • Venezia e Bisanzio, Catalogo della Mostra (Venezia, Palazzo Ducale, 8 giugno – 30 settembre 1974), Milano 1974;
  • Venezia e Bisanzio, Aspetti della cultura artistica bizantina da Ravenna a Venezia (V-XIV secolo), a cura di C. Rizzardi, Venezia 2005.
 Torcello e origini di Venezia
  • Torcello. Alle origini di Venezia tra Occidende e Oriente, a cura di G. Caputo e G. Gentili, Venezia 2009. 
Murano, città e vetro
  •  Barovier Mentasti R., Il vetro veneziano. Dal Medioevo al Novecento, Milano 1988 e ss.
  • Ramelli S., Murano medievale. Urbanistica, architettura, edilizia dal XII al XV secolo, Padova 2000.


>>> il Veneto nel Medioevo

voci dall’Enciclopedia dell’Arte Medievale, Treccani:

>>> BIBLIO-SITOGRAFIE TEMATICHE

 

Condividi:

Contattaci

Itinerarte.it utilizza i cookie per assicurarti di ottenere la migliore esperienza sul nostro sito web.
Itinerarte.it utilizza i cookie per assicurarti di ottenere la migliore esperienza sul nostro sito web.
La nostra Missione è promuovere la diffusione della conoscenza del patrimonio storico e artistico attraverso progetti di ricerca, programmi di digital humanities, educational e formazione, corsi, seminari, viaggi…

Aree di attività