Piazzetta San Marco, veduta verso il molo (f.te wikipedia)
Piazzetta San Marco, le colonne (f.te wikipedia)
Leone alato, Venezia, Piazzetta San Marco
San Teodoro, Venezia, Piazzetta San Marco
Procuratie vecchie, Venezia, Piazza San Marco
Venezia, Piazza San Marco, resti del campanile crollato (14 luglio 1902)
L’immagine della Piazza
Gentile Bellini, Processione della Croce in Piazza San Marco. 1496, dettaglio delle Procuratie Vecchie
San Marco e Bisanzio: spazio, architettura, immagini
Costantinopoli. Rilievo archeologico dell’area dei Grandi Palazzi, Ippodromo, Santa Sophia (da Müller-Wiener 1977)
Topografia generale di Costantinopoli con indicazione dei maggiori siti monumentali noti dalle evidenze archeologiche e citate dalle fonti
Venezia, Basilica di San Marco, pianta e sezione
Apostoleion, Costantinopoli, restituzione grafica di Paul Underwood, 1948, Dumbarton Oaks, ICFA, MS.BZ.019-BF.F.1993.F2825
Apostoleion, Costantinopoli, restituzione assonometrica di Paul Underwood, 1948, Dumbarton Oaks,ICFA, MS.BZ.019-BF.F.1993.F2829
Apostoleion, Costantinopoli, da byzantium1200.com
Apostoleion, Costantinopoli, da byzantium1200.com
Apostoleion, Costantinopoli, da byzantium1200.com
Apostoleion, Costantinopoli, da byzantium1200.com
Efeso, Basilica di San Giovanni, VI secolo, rilievo
Efeso, Basilica di San Giovanni, VI secolo, vedura aerea, da American Society of Ephesus
Efeso, Basilica di San Giovanni, VI secolo, modello ricostruttivo
Efeso, Basilica di San Giovanni, VI secolo, modello ricostruttivo
Venezia, Piazzetta dei Leoncini, fronte Nord della Basilica di San Marco
Basilica di San Marco, arcone, facciata Nord (f. wikimedia)
Basilica di San Marco, arcone, composizione di lastre, mosaici e patere, facciata Nord
Ascesa di Alessandro Magno, Venezia, Basilica di San Marco, Facciata Nord, secc. XI-XII , probabile provenienza bizantina (ph. canalgrandevenezia.it)
Ascesa di Alessandro Magno, Venezia, Basilica di San Marco, Facciata Nord, secc. XI-XII , probabile provenienza bizantina
Etimasia e patere, lastre ricomposte, Venezia, Basilica di San Marco, facciata Nord, secc. VI – VII (?)
Venezia, Basilica di San Marco, Portale di Sant’Alipio
Quadriga marciana (copia), Venezia, Basilica di San Marco (foto .lucianomorpurgo.com)
Quadriga marciana, dall’Ippodromo o dalla Piazza dello Stavron di Costantinopoli, Venezia, Museo della Basilica di San Marco, già sull’arcone della facciata principale
Ercole e il cinghiale Erimanto, lastra marmorea, secc. V o X, Venezia, Basilica di San Marco, Facciata principale, di prrobabile provenienza bizantina (ph. canalgrandevenezia.it)
San Demetrio, lastra marmorea d’importazione bizantina, XI sec. (?), Venezia, Basilica di San Marco, facciata principale
Venezia, San Marco, Tetrarchi, parete sud del Tesoro
Venezia, San Marco, Tetrarchi (angolo del Tesoro – Porta della Carta), IV sec. ca. , dal Philadelphion di Costantinopoli
Venezia, San Marco, Tetrarchi (angolo del Tesoro – Porta della Carta), IV sec. ca. , dal Philadelphion di Costantinopoli
Venezia, San Marco, Tetrarchi (angolo del Tesoro – Porta della Carta), IV sec. ca. , dal Philadelphion di Costantinopoli, particolare della base mancante
Base dei Tetrarchi, rinvenuta nel 1965, Istanbul. Museo Archeologico
Venezia, San Marco, Tetrarchi (angolo del Tesoro – Porta della Carta), IV sec. ca. , dal Philadelphion di Costantinopoli, vista verso la Piazza
Pilastri ‘Acritani’, dalla chiesa di San Polieucto in Costantinopoli, VI sec.
Pilastro ‘acritano’ (dx), dalla chiesa di San Polieucto in Costantinopoli, VI sec.
Pilastro ‘Acritano’ (sx), dalla chiesa di san Polieucto in Costantinopoli, VI sec., particolare del capitello
Capitello dalla chiesa di san Polieucto in Costaninopoli, Istanbul, Museo Archeologico
Capitello dalla chiesa di san Polieucto in Costaninopoli, Istanbul, Museo Archeologico
Testa del c.d. ‘Carmagnola’, VI – VII sec. (?), Venezia, Basilica di San Marco, angolo sud della Terrazza
Testa del c.d. ‘Carmagnola’, VI – VII sec. (?), Venezia, Basilica di San Marco, angolo sud della Terrazza
Testa del c.d. ‘Carmagnola’, VI – VII sec. (?), Venezia, Basilica di San Marco, angolo sud della Terrazza
Itinerarte.it utilizza i cookie per assicurarti di ottenere la migliore esperienza sul nostro sito web.
La nostra Missione è promuovere la diffusione della conoscenza del patrimonio storico e artistico attraverso progetti di ricerca, programmi di digital humanities, educational e formazione, corsi, seminari, viaggi…