11 – 13 febbraio 2020

 


Docente: Giordana Trovabene,

Direzione e Coordinamento didattico: Domenico Salamino

Tutor: Claudia Sonego


La trasformazione e il divenire della città antica fa di Roma medievale uno dei più eccezionali e complessi temi dell’archeologia e della storia dell’arte italiana. La decadenza, la rovina o il riuso del patrimonio d’età imperiale, segnano certamente la continuità e la discontinuità di molti siti e interi ambiti dell’Urbe. La cristianizzazione di questi, assieme all’affermarsi dei culti dei martiri e dei santi, all’emergere del papato, alle crisi istituzionali e alle nuove forme di amministrazione e organizzazione politica, determineranno anche la cultura artistica. Roma non vive un solo medioevo ma molti e diversi: suoi propri, eppure determinati da apporti esterni.

Molti modelli e scelte deriveranno dal mondo antico. Ma nel mosaico absidale la Chiesa definirà buona parte dell’orientamento iconografico, dogmatico e spirituale.

L’abside, in quanto fulcro del sistema architettonico, si arricchirà di immagini che sono presenza e sostanza della fede; ovvero, dottrina in forma.  Di tecnica ‘eterna’ come i significati che portano. Ma non solo questo, legate come sono, queste immagini, al tempo e al momento storico. Così, tra VII e XIII secolo, i mosaici absidali esprimono tutto il loro portato liturgico e cultuale: si faranno testimoni del tempo loro e modelli per quelli avvenire.

Questo corso itinerante, organizzato in giornate tematiche e appuntamenti monografici, intende offrire l’opportunità di analizzare  – per esempi scelti e ambiti cronologici specifici – un  momento essenziale e fondamentale di Roma medievale.


Programma

 

Martedì 11 Febbraio ore 14 – 18:30 

appuntamento al Museo dell’Alto Medioevo

a seguire:

Mercoledì 12 Febbraio, ore 9:30 – 18:00

appuntamento in Piazza dell’Esquilino, Obelisco

a seguire

Giovedì 13 Febbraio, ore 9:00 – 14:00
appuntamento alla Basilica di Sant’Agnese fuori le mura

Il programma potrà subire variazioni nell’ordine delle lezioni in visita,  a causa di chiusure o modifiche all’orario di apertura di chiese e monumenti. 

I trasferimenti tra i siti avverranno a piedi o su mezzi pubblici: sarà cura dell’Organizzazione provvedere alla verifica dei tragitti.

Per chi raggiunge Roma via treno da altre provenienze, si consiglia di soggiornare nell’area della Stazione Termini per fruire dei migliori servizi di trasporto pubblico.


quota di partecipazione

 

intera:         300 euro

ridotta:      285 euro* :

*Corsisti Itinerarte AA. 2018-2020; soci GTI – Guide turistiche Italiane; soci Touring Club; soci Italia Nostra; studenti universitari. 

PACCHETTO CORSO (2 MODULI) di Storia dell’Arte paleocristiana e medievale + VIAGGIO ROMA : 595 euro 


modalità di partecipazione

 

Preiscrizione: entro il 28 gennaio 2020

Per pre-iscriversi è necessario:

NB.: la quota sarà interamente restituita se non si raggiungerà il numero minimo di preiscritti (min. 15 persone). La quota non sarà restituita se  si rinuncia al corso ormai attivato. Il versamento della quota di preiscrizione implica l’accettazione della presente disposizione.

Iscrizione definitiva: 30 gennaio 2020

a seguito di risposta relativa all’attivazione del corso ed entro il 30 gennaio 2020 provvedere al pagamento della restante parte della quota di partecipazione secondo le modalità che saranno comunicate e inviare una notifica dell’avvenuto versamento.

 


 

Per prenotazioni Hotel e Biglietteria mezzi pubblici e A/R Roma,

consigliamo l’assistenza dell’agenzia viaggi convenzionata:

Laguna Travel Agency

Via Cappuccina 46 A/B, Mestre (VE)
(39) 041 975 700 –

individuali@lagunatravel.it


Risultati immagini per santa maria trastevere

Itinerarte.it utilizza i cookie per assicurarti di ottenere la migliore esperienza sul nostro sito web.
Itinerarte.it utilizza i cookie per assicurarti di ottenere la migliore esperienza sul nostro sito web.
La nostra Missione è promuovere la diffusione della conoscenza del patrimonio storico e artistico attraverso progetti di ricerca, programmi di digital humanities, educational e formazione, corsi, seminari, viaggi…

Aree di attività