VITTORE CARPACCIO E IL SUO TEMPO

seminario specialistico

a cura di Domenico Salamino

MODULO 2. PARTE MONOGRAFICA

corso online


Vittore Carpaccio e Venezia trionfante: le sue fonti, l’iconografia, la committenza. La tradizione medievale delle storie. I grandi cicli: quello di Sant’Orsola, di San Giorgio degli Schiavoni e di santa Maria degli Albanesi. Architettura e città nell’opera di Vittore e al tempo di Vittore. Cerimoniale, costume, musica: attraverso i suoi dipinti, il contesto. 

con il patrocinio di:

Gallerie dell’Accademia di Venezia, Ente Bilaterale Turismo della Provincia di Venezia, VeGa – Parco scientifico e tecnologico di Venezia, Scuola Dalmata dei SS. Giorgio e Trifone, Scuola di San Giovanni Evangelista, Ar-Theò


PROGRAMMA DEL MODULO

 


Lezione  1.

Lunedì 18 gennaio 2021

ore 17:30 – 19:00

Domenico Salamino, Vittore Carpaccio. Critica e storia dell’arte


Lezione 2.

Giovedì 21 gennaio 2021

ore 17:30 – 19:00

Gabriele Matino, In Visceribus Urbis. Carpaccio, Rialto e il Mito di Venezia

 


Lezione 3.

lunedì 25 gennaio 2021

ore 17:30 – 19:00

Giordana Trovabene, La pittura di storie dall’età paleocristiana e medievale a Carpaccio 


Lezione 4.

giovedì 28 gennaio 2021

ore 17:30 – 19:30

Ester Brunet, Carpaccio e le Scuole: i casi dei cicli di san Giorgio degli Schiavoni e Santa Maria degli Albanesi 


Lezione 5.

lunedì 01 febbraio 2020

ore 17:30 – 19:00

Mauro Masiero, Elementi di iconografia musicale nella pittura di Carpaccio


Lezione 6.

giovedì 04 febbraio 2020

ore 17:30 – 19:00

Paola Placentino, Il Mondo come Venezia: l’architettura nei teleri di Carpaccio per le Scuole veneziane 


Lezione 7.

lunedì 08 febbraio 2020

ore 17:30 – 19:00

Matteo Casini, Carpaccio osservatore della società e vita veneziane 

 


Repertori critici, bibliografici e iconografici e cura di Domenico Salamino


???? TORNA ALLA HOME PAGE DEL SEMINARIO ??

 


INFO E ISCRIZIONI

Itinerarte.it utilizza i cookie per assicurarti di ottenere la migliore esperienza sul nostro sito web.
Itinerarte.it utilizza i cookie per assicurarti di ottenere la migliore esperienza sul nostro sito web.
La nostra Missione è promuovere la diffusione della conoscenza del patrimonio storico e artistico attraverso progetti di ricerca, programmi di digital humanities, educational e formazione, corsi, seminari, viaggi…

Aree di attività