| architettura del paesaggio e del giardino |

docente: Mariapia Cunico

coordinamento didattico: Domenico Salamino


classificazione corso:

Public History, divulgazione, aggiornamento e formazione continua. Corso online


Introduzione al corso

Il Corso affronterà, per  grandi capitoli, la storia dell’Arte dei Giardini: arte che è in grado   di condizionare l’assetto naturale, di rimodellare luoghi per renderli fruibili ed esteticamente godibili.

In senso lato comprende le attività attraverso le quali l’ambiente, modificato e interpretato dall’uomo, si fa Paesaggio.

I corredi vegetali dei giardini, così come gli assetti formali, sono spesso trasmigrati nella storia tra diverse regioni geografiche, divisioni culturali e religiose, cambiamenti climatici, mutamenti sociali.

Il Corso vuole ripercorrere questo “viaggio” con uno sguardo particolare rivolto alla storia del  ruolo svolto dall’elemento  vegetale nel  dar forma e carattere ai Giardini , analizzando alcuni aspetti specifici, fra cui le relazioni fra committenze e maestranze , le influenze del collezionismo botanico, i  rapporti  con la cultura dell’epoca, con l’ambiente naturale, lo spazio urbano e architettonico


Programma

ogni lunedì e mercoledì, dalle 17:30 alle 19:00

 

L1. lunedì 15 marzo

Il giardino delle antiche civiltà, dall’ antica Persia al giardino romano.

L2. mercoledì 17 marzo

Il Rinascimento italiano e la nascita del giardino di Palazzo

L3. lunedì 22 marzo

Il Giardino italiano : conoscenza e lettura dei casi più significativi.

L4. mercoledì 24 marzo

I grandi Giardini europei nelle relazioni con il Giardino Italiano

L5. lunedì 29 marzo

Elementi del Giardino paesaggistico inglese e riflessi nel Giardino Italiano


modalità online:

Utility e modalità di svolgimento 

  Itinerarte utilizza  le applicazioni della piattaforma GSuite for education. Consigliamo di registrarsi preventivamente a un account Google (es. gmail) per accedere con più facilità alle applicazioni che saranno indicate per il corso online. La piattaforma è ottimizzata per il browser Chrome.

MAGGIORI INFORMAZIONI  

Quote di partecipazione

(minimo 6 partecipanti )

intero
 
ridotto*
171 euro  (iva inclusa)   163 euro (iva inclusa)

 

(*) corsisti itinerarte. guide turistiche abilitate; soci Touring Club; Italia Nostra, studenti, corsisti degli istituti di lingua cultura italiana per stranieri; enti e organizzazioni convenzionate.


Modalità di iscrizione

  Per informazioni,  iscriversi al corso completo o a singole lezioni è necessario compilare il modulo in fondo a questa pagina. Per contattare la segreteria scrivi a: corsi@itinerarte.it ;  oppure chiama al numero (+39) 3393067056.  Gli iscritti riceveranno una mail contente le indicazioni e le procedure per partecipare alle lezioni.


Itinerarte.it utilizza i cookie per assicurarti di ottenere la migliore esperienza sul nostro sito web.
Itinerarte.it utilizza i cookie per assicurarti di ottenere la migliore esperienza sul nostro sito web.
La nostra Missione è promuovere la diffusione della conoscenza del patrimonio storico e artistico attraverso progetti di ricerca, programmi di digital humanities, educational e formazione, corsi, seminari, viaggi…

Aree di attività