Introduzione alla Storia della Musica europea nell’età moderna
docente: Mauro Masiero
coordinamento didattico: Domenico Salamino
classificazione corso:
Public History, divulgazione, aggiornamento e formazione continua. Corso online
Introduzione al corso
Una storia culturale che non comprenda la musica è incompleta. La musica da sempre fa parte della storia umana: ne interpreta l’intimità, i riti civili e quelli sacri, gestendone il tempo.
Questo corso vuol proporre una panoramica a volo d’uccello sulla storia della musica europea tra il Quattrocento e il primo Ottocento,
arco temporale che conosce un incremento sostanziale e sempre maggiore della musica scritta grazie anche alla diffusione garantita dalla stampa. La storia non conosce cesure nette e i saperi filtrano di generazione in generazione; l’ambito cronologico scelto è, pertanto, arbitrario. Si vuol trovare un punto d’inizio in un secolo che ha visto tanti rivolgimenti come il Quattrocento e una conclusione prima della “generazione romantica” nel primo Ottocento.
Il sentire comune è ancorato a un’idea romantica e ottocentesca della musica: si attribuisce un grande valore alla scrittura, un ruolo quasi prometeico a compositori e interpreti e si considera la fruizione pubblica in concerto come la normalità.
Il musicista in marsina, distante e circonfuso di aura mistica, e il pubblico silente seduto nella penombra sono di fatto invenzioni tardo-ottocentesche, così come una larga parte degli strumenti che comunemente sono associati alla “musica classica”.
Uno sguardo al “pre-classico” spalanca un mondo di generi, strumenti e funzioni musicali ben più ampi dell’abituale fruizione in concerto ed è indispensabile per capire, tra le molte cose, come si è arrivati a una sensibilità musicale che ci appartiene, comunemente condivisa nel mondo occidentale.
Si tratta di un corso divulgativo per il quale non occorre una conoscenza pregressa della musica e del suo linguaggio specifico.
Il docente accompagnerà alla scoperta del contesto e del retroterra culturale, tentando di avvicinare i corsisti ai motivi della produzione musicale; al panorama ampio dell’incrocio delle arti.
Al fine di restituire un’idea concreta di generi e stili, si farà ampio ricorso a esempi audio tramite ascolti guidati.
PROGRAMMA
ogni mercoledì sera, dalle 20:30 alle 22:00
Lezione |
Data |
Argomento |
1 |
17/03 | L’Europa musicale del Quattrocento. La polifonia fiamminga. Il “segreto del Quattrocento” |
2 |
24/03 | Il primo Cinquecento, l’editoria musicale e la polifonia sacra tra Fiandre e Italia. |
3 |
31/03 | La musica strumentale e profana nel Cinquecento: dalla frottola al madrigale |
4 |
07/04 | La musica dopo il Concilio di Trento; i casi di Roma e Venezia |
5 |
14/04 | Dibattiti estetici: un’epoca di transizione. La nascita dell’opera |
6 |
21/04 | Monteverdi e lo sviluppo della sensibilità musicale moderna; monodia e stile concertato |
7 |
28/04 | Opera e oratorio nel Seicento. il Seicento oltre le Alpi |
8 |
05/05 | Il primo Settecento europeo: Bach e Rameau; Scarlatti, Haendel e Vivaldi |
9 |
12/05 | L’Europa parla italiano. Tradizioni e riforme del melodramma nel primo Settecento |
10 |
19/05 | L’ultimo Bach. Tendenze musicali nel secondo Settecento |
11 |
26/05 | Il classicismo viennese: generi ed estetica |
12 |
09/06 | Il classicismo viennese: Haydn, Mozart e Beethoven |
13 |
16/06 | L’ultimo decennio di Mozart |
14 |
23/06 | Il Beethoven eroico: musica per il progresso dell’umanità |
15 |
30/06 | L’ultimo Beethoven. Spunti per una riflessione sulla musica |
modalità online:
Utility e modalità di svolgimento
Itinerarte utilizza le applicazioni della piattaforma GSuite for education. Consigliamo di registrarsi preventivamente a un account Google (es. gmail) per accedere con più facilità alle applicazioni che saranno indicate per il corso online. La piattaforma è ottimizzata per il browser Chrome.
MAGGIORI INFORMAZIONI
Quote di partecipazione
(attivazione al raggiungimento del numero minimo 8 partecipanti )
INTERO |
RIDOTTO* |
|
267 euro (iva inclusa) | 255 euro (iva inclusa) |
Lezione singola: euro 25,00 iva inclusa (max 5 lezioni)
(*) corsisti itinerarte. guide turistiche abilitate; soci Touring Club; Italia Nostra, studenti, corsisti degli istituti di lingua cultura italiana per stranieri; enti e organizzazioni convenzionate.
Modalità di iscrizione
Per informazioni, iscriversi al corso completo o a singole lezioni è necessario compilare il modulo in fondo a questa pagina. Per contattare la segreteria scrivi a: corsi@itinerarte.it ; oppure chiama al numero (+39) 3393067056. Gli iscritti riceveranno una mail contente le indicazioni e le procedure per partecipare alle lezioni.
- Leggi e approva la Privacy Policy di Itinerarte RLT.