Thomas Dalla Costa

Storia dell'arte veneta | Museologia e curatorial practice

Storico dell’arte, ricercatore e curatore, Thomas Dalla Costa ha conseguito il Dottorato di Ricerca in Beni Culturali e Territorio presso l’Università degli Studi di Verona, con una tesi che investigava i processi creativi e il sistema organizzativo dell’atelier di Paolo Veronese. 

Inizia la sua esperienza di ricerca dapprima in qualità di Fellow dell’Istituto Olandese di Storia dell’Arte di Firenze (2012), e poi della Fondazione Ermitage Italia di Ferrara (2013). Nel 2014 è stato assistente curatore della mostra Paolo Veronese. L’illusione della realtà (tenutasi a Verona, luglio-ottobre 2014), sua prima esperienza curatoriale, resa possibile dal supporto della Fondazione Wolfgang Ratjen (Vaduz, Liechtenstein).

Nell’Anno Accademico 2014/2015 Thomas ha beneficiato di una Borsa di Ricerca di post-dottorato presso l’Università di Verona, con un progetto sulla serie di Venere e Adone di Tiziano, ricerca che lo ha impegnato nei successivi quattro anni, ed è culminata nella pubblicazione del volume “Venere e Adone” di Tiziano: arte, cultura e società tra Venezia e l’Europa (Venezia, Marsilio, 2019). 

Tra 2016 e 2018 è stato Research Fellow per Save Venice Inc., per cui ha ideato e curato la pubblicazione di una guida alle opere di Jacopo Tintoretto ancora visibili in laguna (Venezia, Marsilio, 2018). Nel 2017 Thomas ha ideato e curato insieme a Viktoria Markova la mostra Venezia Rinascimento: Tiziano, Tintoretto, Veronese (Mosca, Pushkin Museum of Art, giugno-agosto 2017). 

Membro dell’Accademia Roveretana degli Agiati dal 2018, tra gennaio 2019 e dicembre 2020 Thomas è stato Harry M. Weinrebe Curatorial Fellow presso la National Gallery di Londra dove, oltre a partecipare a vari progetti, ha assistito il Curatore della mostra Titian. Love, Desire, Death (marzo 2020-gennaio 2021), contribuendo anche al catalogo della mostra.

Attualmente dirige un team di ricerca impegnato nella realizzazione di un progetto espositivo e di catalogazione della raccolta dei grandi disegni italiani della Fondazione Museo Miniscalchi-Erizzo di Verona (progetto premiato dalla Getty Foundation (Los Angeles) nell’ambito del Getty Paper Project).  

È stato relatore in diversi convegni nazionali e internazionali, in presenza e online, tenutisi a Verona, Venezia, Firenze, Boston, Madrid, Chicago, Edimburgo, Londra. Ha un grande interesse per il processo creativo degli artisti e il ruolo fondamentale del disegno nelle botteghe del Rinascimento veneto, e ha pubblicato molteplici saggi e articoli a riguardo in libri, cataloghi di mostra, e riviste. In parallelo con questo filone di ricerca, si interessa e occupa anche di iconologia e iconografia, della relazione tra arte e letteratura, e dell’impatto e del decisivo contributo della cultura figurativa veneziana del Cinquecento allo sviluppo e formazione di una cultura visuale europea. 

 

Credenziali professionali

TITOLI DI STUDIO

Laurea magistrale in Storia dell’Arte, Università degli Studi di Verona (2008)

Dottorato di Ricerca in Beni Culturali e Territorio (Università degli Studi di Verona, 2012)

PROGETTI ITINERARTE

Materia Marciana II,  2022- 2023 corso:

Tra mito e allegoria: dipinti mitologici nel Cinquecento veneziano da Giorgione a Tiziano

PRINCIPALI PUBBLICAZIONI

Libri 

Tiziano e la serie di Venere e Adone: arte, cultura e società tra Venezia e l’Europa, Venezia 2019. 

Tintoretto in Venice: A guide, a cura di T. Dalla Costa, F. Ilchman e B. Echols, Venezia 2018. 

Giornate di studio su Paolo Veronese, atti del convegno internazionale di studi (Verona, 27-29 settembre 2014) a cura B. Aikema, T. Dalla Costa, P. Marini, Venezia 2016. 

Articoli in riviste e capitoli di libri

Per gli esordi di Savoldo a Venezia: Bosch, il Nord, e un’ipotesi di committenza, in Hieronymus Bosch e l’Europa Meridionale, a cura di B. Aikema e F. Checa Cremades, Milano 2022, pp. 270-285. 

Le “poesie” di Tiziano in mostra a Londra: valutazioni ex-post, in «Studi Tizianeschi», XI, 2021, pp. 37-64. 

Drawings and Draughtsmanship in Sixteenth-Century Venice: Tintoretto and Veronese in comparison, in «artibus et historiae», XXXIX, 78, 2018, pp. 141-154. 

I disegni preparatori: il processo creativo di Paolo Veronese tra dato visibile e invisibile, in Il Martirio di San Giorgio, Pala Marogna, e l’Adorazione dei Magi di Paolo Veronese: nuovi studi e ricerche, a cura di F. Magani, Venezia 2018, pp. 24-43. 

A cena con la Carità: inviti alla misericordia nei Conviti di Paolo Veronese, in “Ebbi fame e mi deste da mangiare”. Luoghi, principi e funzioni della charitas veneziana, 1260-1806, a cura di G. Matino e N. Gietz, Modena 2017, pp. 115-163. 

Francesco Torbido, Battista del Moro, Orlando Flacco, in Le vite dei pittori veronesi di Giorgio Vasari. Un’edizione critica, a cura di M. Molteni e P. Artoni, Treviso 2013, pp. 85-104. 

Paolo Veronese, i Michiel di San Basegio, e l’Incoronazione della Vergine per la chiesa di Ognissanti a Venezia, in «Venezia Cinquecento», XXII, 45, 2013, pp. 61-116. 

“Lot e la famiglia in fuga da Sodoma” di Castelvecchio: primi appunti per i disegni a penna di Carletto Caliari, in «Verona Illustrata», 24, 2011: 41-61. 

Saggi in cataloghi di mostre

Die “poesie” und die Liebe der Götter: von Tiziano zu anderen, in Tiziano Frauenbild. Liebe – Schönheit – Poesie, catalogo della mostra (Vienna, Kunsthistorisches Museum, 5 ottobre 2021-16 gennaio 2022), a cura di S. Ferino, F. Del Torre, W. Deiters, Milano 2021, pp. 303-326.

Titian in Correspondence, in Titian. Love, Desire, Death, catalogo della mostra (Londra, The National Gallery, 16 marzo-14 giugno 2020), a cura di M. Wivel, Londra 2020, pp. 192-203. 

Tiziano, Tintoretto e Veronese nella Venezia del Cinquecento: acerrima rivalità o sana competizione?, in Venezia Rinascimento: Tiziano, Tintoretto, Veronese, catalogo della mostra (Mosca, Pushkin Museum of Art, 8 giugno-25 agosto 2017), a cura di T. Dalla Costa e V. Markova, Mosca 2017, pp. 64-97. 

Veronés y El rapto de Europa del Palacio Ducal, in Venecia. Triunfo de la belleza y destrucción de la pintura, catalogo della mostra (Madrid, Thyssen-Bornemisza, 20 giugno-24 settembre 2017), a cura di F. Checa Cremades, Madrid 2017, pp. 66-75. 

Paolo Veronese e la bottega. Le botteghe dei Caliari, in Paolo Veronese. L’illusione della realtà, catalogo della mostra (Verona, Palazzo della Gran Guardia, 5 luglio-5 ottobre 2014), a cura di P. Marini e B. Aikema, Verona 2014, pp. 314-326. 

Itinerarte.it utilizza i cookie per assicurarti di ottenere la migliore esperienza sul nostro sito web.
Itinerarte.it utilizza i cookie per assicurarti di ottenere la migliore esperienza sul nostro sito web.
La nostra Missione è promuovere la diffusione della conoscenza del patrimonio storico e artistico attraverso progetti di ricerca, programmi di digital humanities, educational e formazione, corsi, seminari, viaggi…

Aree di attività