Di certo è uno dei giacimenti più autorevoli della cultura italiana: l’Istituto della Enciclopedia Treccani da decenni promuove pubblicazioni riguardanti la Storia di Venezia, dedicandole volumi enciclopedici e monografie di ampio respiro e rigore scientifico.
In questa sede segnaliamo una serie di saggi, parte della grande collana dedicata o contenuti in opere generali, disponibili online sul portale Treccani: vista la diversa provenienza dei contributi si è deciso di rispettare un ordine alfabetico per autori.
- Ambrosini F., Cerimonie, feste, lusso, in Storia di Venezia – Il Rinascimento. Società ed economia – La città: la vita sociale, III, (1996)
- Branca V., L’Umanesimo, in Storia di Venezia – Il Rinascimento. Politica e cultura – La cultura, III, (1996)
- Castagnetti A., Famiglie e affermazione politica, in Storia di Venezia, Età Ducale – La società e gli ordinamenti, II, (1992)
- Castagnetti A., Insediamenti e ‘populi’, Storia di Venezia, Età Ducale – La società e gli ordinamenti, I, (1992)
- Chojnacki S., La formazione della nobiltà dopo la Serrata, in Storia di Venezia, La formazione dello stato patrizio – Diritto, finanze economia, VIII, (1997)
- Concina E., Dal Medioevo al primo Rinascimento: l’architettura, in Storia di Venezia – Il Rinascimento. Società ed economia – La città: la vita sociale, VII, (1996)
- Cozzi G., Venezia dal Rinascimento all’età barocca, in Storia di Venezia – Dal Rinascimento al Barocco – La vicenda storica, I, (1994)
- Cracco G., L’età del Comune, in Storia di Venezia, L’età del Comune, (1992)
- Cracco G., Nota preliminare, in Storia di Venezia – Origini – Età ducale, (2012)
- Crouzet-Pavan E., Immagini di un mito, in Storia di Venezia, Il Rinascimento. Politica e cultura – La cultura, (1996)
- Crouzet-Pavan E., Sviluppo e articolazione della città, in Storia di Venezia, La formazione dello Stato patrizio – La vita civile e religiosa, I, (1997)
- Cullino G., Quando il mercante costruì la villa: la proprietà dei veneziani nella Terraferma, in Storia di Venezia, Dal Rinascimento al Barocco – Venezia e il dominio da terra e da mar, I, (1994)
- Del Negro P., Lo sguardo su Venezia e la sua società: viaggiatori, osservatori, politici, in Storia di Venezia, Dal Rinascimento al Barocco – La società, V, (1994)
- Ferluga J., Veneziani fuori Venezia, in Storia di Venezia, Età Ducale – La società e gli ordinamenti, V, (1992)
- Fortini Brown P., Le scuole, in Storia di Venezia – Il Rinascimento. Società ed economia – La città: la vita sociale, IV, (1996)
- Fortini Brown P., Committenza e arte di Stato, in Storia di Venezia, La formazione dello stato patrizio – La vita civile e religiosa, II (1997)
- Gasparri S., Dagli Orseolo al Comune, in Storia di Venezia, Origini, (1992)
- Lorenzoni G., Venezia, in Enciclopedia dell’Arte Medievale, (2000)
- Pavan M., Arnaldi G., Le origini dell’identità lagunare, in Storia di Venezia, Origini – Aquileia, Grado, Malamocco, II, (1992)
- Puppi L., Rugolo R., “Un’ordinaria forma non alletta”, in Storia di Venezia, La Venezia barocca – Arte e cultura, VII, (1997)
- Rösch G., Mercatura e moneta, in Storia di Venezia, Età ducale – le risorse, IV, (1992)
- Scarabello G., La municipalità democratica, in Storia di Venezia, L’ultima fase della Serenissima – La politica, IV, (1998)
- Stasolla F. R., Venezia e i centri lagunari, in Il mondo dell’Archeologia, L’Europa tardoantica e medievale. I territori entro i confini dell’Impero. L’Italia, (2004)
- Tenenti A., Tucci U., Nota preliminare, in Storia di Venezia – Il Rinascimento. Politica e cultura, (1996)
- Tramontin S., Culto e liturgia, in Storia di Venezia, Età ducale – Le testimonianze, IV, (1992)
- Trebbi G., La società veneziana, in Storia di Venezia, Dal Rinascimento al Barocco – La società, I, (1994)
- Zamperetti S., Immagini di Venezia in Terraferma: nel ‘500 e primo ‘600, in Storia di Venezia, Dal Rinascimento al Barocco – Venezia e il dominio da terra e da mar, II, (1994)
- Zorzi M., Dal manoscritto al libro, in Storia di Venezia, Il Rinascimento. Politica e cultura – La cultura, VI, (1996)
- Zorzi M., La produzione e la circolazione del libro, in Storia di Venezia, Venezia Barocca – Arte e cultura, IV, (1997)