| storia dell’arte veneta comparata |
| storia dell’arte medievale |
docente: Domenico Salamino
Alle origini di Venezia, il mito e la necessità. La forma della città e i suoi principi, il suo legame con l’Antico attraverso Bisanzio e la cultura cristiana. Il continuo riferirsi a modelli orientali. Eppure l’ossessivo rimando a Costantinopoli. Nell’architettura e per mezzo delle immagini che la abitano.
Il mosaico allora, nell’edificio sacro e dunque nella città, sarà strumento linguistico di confronti, osmosi e contatti. Di evocazioni forti e sofisticate, capaci di infondere identità e senso di continuità culturale. E così pure la scultura monumentale, pubblica o rivolta al pubblico.
Il corso intende affrontare, attraverso una scelta di casi emblematici, il modo o i modi attraverso i quali la cultura artistica ‘veneto-bizantina’ si sia evoluta, adattata, o abbia vissuto fasi alterne di affermazione o reazione, fino alla grande stagione gotica.
Tra Oriente e Occidente, Venezia.
Questo corso avvia la programmazione autunnale di Itinerarte RDE.
classificazione corso:
Public Art History, divulgazione, corsi per adulti, formazione guide turistiche, formazione docenti
programma
Primo modulo 10 ore
- 26 settembre, giovedì | Centro Studi | ore 15:00 – 17:30
Le origini di Venezia, archeologia e storia
- 27 settembre, venerdì | lezione in situ | ore 15:00 – 17:30
Torcello, le origini, la basilica, i mosaici
Nb. sabato 28 settembre è prevista una escursione e lezione in visita a Aquileia e Grado. La partecipazione è facoltativa ma altamente consigliata.
- 02 ottobre, mercoledì | Centro Studi | ore 15:00 – 17:30
Alle origini di Piazza San Marco
- 03 ottobre, giovedì | lezione in situ | ore 15:00 – 17:30
La Basilica di San Marco e il mosaico
Secondo modulo 10 ore
- 09 ottobre, mercoledì | centro studi | ore 15:00 – 17:30
La pittura delle origini tra Venezia e entroterra
- 10 ottobre, giovedì | lezione al museo | ore 15:00 – 17:30
La pittura del Trecento a Venezia alle Gallerie dell’Accademia
- 16 ottobre, mercoledì | lezione itinerante | ore 14:00 – 16:30
La scultura esterna figurata a Venezia 1. sestiere di San Marco, appuntamento in Piazza San Marco, colonna del Leone, ore 14.00
- 17 ottobre, giovedì | lezione itinerante | ore 14:00 – 16:30
La scultura esterna figurata a Venezia 2. sestieri di Santa Croce e san Polo, appuntamento in Campo San Polo, ore 14:00
Il programma potrà subire piccole modifiche o variazioni nella sequenza o numero delle visite previste nelle lezioni itineranti in funzione di motivi contingenziali, restauri, chiusure non comunicate.
Le lezioni frontali si svolgeranno presso il Centro Studi Itinerarte RDE., Campo San Barnaba, Dorsoduro 3135, Venezia. Eventuali sedi alternative saranno comunicate prima dell’avvio del corso.
Metodologia didattica:
Gli incontri si dipanano, secondo uno sviluppo cronologico, intervallando lezioni frontali svolte in aula e lezioni in situ: le prime affrontano tematiche generali o propedeutiche alle lezioni monografiche che si svolgono in monumenti o musei.
A integrazione (facoltativa) del corso sono previste due attività:
- il 28 settembre: viaggio studio a Aquileia e Grado;
- il 05 ottobre: lezione itinerante a Padova.
Quote di partecipazione
(minimo 3 partecipanti ; massimo 15 partecipanti)
1 modulo | 210 euro | / | 190 euro* | (*) corsisti itinerarte biennio 2018-2019; soci GTI – guide turistiche italiane; soci Touring Club; Italia Nostra, studenti Istituto Venezia; studenti Universirari; enti e organizzazioni convenzionate. |
2 moduli | 350 euro | / | 315 euro* |
- è possibile iscriversi anche a solo due lezioni settimanali (venerdì-sabato) quota di partecipazione: 95 euro
- PACCHETTO 1.
CORSO (1 modulo) + viaggio studio AQUILEIA E GRADO: 255 EURO
CORSO (2 moduli) + viaggio studio AQUILEIA E GRADO: 380 EURO
- PACCHETTO 2.
CORSO (1 mod.) + viaggio studio Padova (sabato 19 ottobre 2019): 255 EURO
CORSO (2 mod.) + viaggio studio Padova (sabato 19 ottobre 2019): 380 EURO
la quota comprende: lezioni frontali e in visita; materiali didattici e di supporto; eventuali ingressi a musei e monumenti.
Modalità di partecipazione
- Preiscrizione : scadenza 24 settembre 2019
E’ possibile preiscriversi inviando una richiesta a corsi@itinerarte.it o compilando il modulo al fondo di questa pagina. E’ possibile farlo anche telefonando al numero (+39) 3393067056.
- Iscrizione definitiva : 25 settembre 2019
Al raggiungimento del numero minimo di partecipanti necessari all’attivazione del corso (5 pax), si potrà provvedere alla Iscrizione definitiva versando la quota di partecipazione secondo le modalità comunicate a mezzo mail di conferma.
aderendo all’iniziativa e inviando i propri dati necessari all’iscrizione si accettano le clausole della Privacy Policy di Itinerarte RDE.