le vie di Bisanzio, 1

corso speciale


Febbraio,
venezia | SAB 16, DOM. 17

Le vie di Bisanzio, da Venezia a Venezia. Il primo appuntamento della serie dedicata alla diffusione, permanenza e trasmissione della tradizione bizantina in Italia.


Le relazioni con Bisanzio segnano la storia veneziana fin dalle origini. Gli insediamenti, sorti per necessità, si formeranno nel tempo adottando funzionalmente ed ideologicamente anche principi orientali. Con la IV Crociata, Venezia legittimerà il suo ruolo di nuova Costantinopoli, conferendo ulteriore sostanza e prestigio al suo vestirsi da Bisanzio. La Basilica di San Marco, come una nuova   SS. Apostoli o Santa Sophia, si confermerà dunque quale tempio,  fulcro dell’identità veneziana. Ma è l’intera città-capitale a subire una riformulazione estetica: a partire dalla Piazza, già prima della Crociata e ancora dopo, nei secoli sempre epifania di quel legame imperiale.

Dalla struttura urbana alla chiesa, dal palazzo alla casa e al fondaco:in quanto primo appuntamento della serie Le vie di Bisanzio questo corso intende considerare l’influsso e le suggestioni bizantine nella costruzione della città di Venezia e nell’affermazione dei suoi modelli.

Si indagheranno pure i flussi linguistici in ambito iconografico, tentando un’inquadramento generale delle problematiche relative alla formazione e produzione artistica dei secoli tra Medioevo e Rinascimento.

Attraverso la scelta di casi studio ed esempi.


programma

 

Sab. 16 |  Venezia  | Istituto canossiano |
ore 10.00 – 13.00

Venezia e Bisanzio: storie, modelli, intenzioni

docente: Domenico Salamino, Ph.D.

ore 14.00 – 16.00

La ricezione dei modelli bizantini nell’ architettura del primo Rinascimento 

docente: Paola Placentino, Ph.D.


dom. 17 | venezia | istituto ellenico Museo delle icone
ore 10.00-12.00

Bisanzio dopo Bisanzio, a Venezia: lezione in visita alla collezione dell’Istituto Ellenico

docente: Domenico Salamino, Ph.D.


Quota unica di partecipazione per entrambi gli incontri*


 

 

 

*la quota comprende: iscrizione e partecipazione al/ai corsi; ingresso al museo come da programma. La quota non comprende: tutto quanto non previsto alla voce ‘la quota comprende’.

Riduzioni non opzionabili per la sola partecipazione a un singolo incontro 


attivazione del corso al raggiungimento di 12 iscrizioni

(max. 30 pp.)


modalità di iscrizione

 

 

causale: Itinerarte Corso Venezia e Bisanzio 1


 

per iscrizioni,  info o convenzioni:


Risultati immagini per tetrarchi

Itinerarte.it utilizza i cookie per assicurarti di ottenere la migliore esperienza sul nostro sito web.
Itinerarte.it utilizza i cookie per assicurarti di ottenere la migliore esperienza sul nostro sito web.
La nostra Missione è promuovere la diffusione della conoscenza del patrimonio storico e artistico attraverso progetti di ricerca, programmi di digital humanities, educational e formazione, corsi, seminari, viaggi…

Aree di attività