In occasione delle celebrazioni per i 1600 anni dalla mitica fondazione di Venezia, Itinerarte RLT – Centro Studi, in partnership con l’Istituto Italiano di Cultura di Pretoria, promuove una giornata dedicata ai temi della salvaguardia dell’ecosistema e del patrimonio demografico e urbano di Venezia.
La città è uno straordinario indicatore di riferimento per l’analisi dei cambiamenti climatici globali che impattano sul delicato ambiente urbano di una città costruita sull’acqua; degli effetti generati dall’innalzamento delle maree che ha ricadute sulla conservazione del patrimonio architettonico e artistico, sulla sopravvivenza delle funzioni e delle dinamiche antropiche.
Venezia rappresenta la frontiera del collasso climatico planetario; ed è pure un punto di partenza per riconsiderare e modulare le azioni tese alla sostenibilità e alla resilienza.
L’intenzione di fare di Venezia la ‘capitale mondiale della sostenibilità’ si deve leggere in rapporto alla situazione attuale: lo spopolamento, la depauperazione delle politiche di residenzialità, il congestionamento generato dall’overtourism, tutte problematiche non adeguatamente affrontate che, in epoca postpandemica, continuano a minare la fragile continuità di questa città.
Decenni di analisi scientifiche e studi hanno portato ad individuare chiaramente le problematiche relative a questa transizione senza tuttavia indurre efficacemente alla ricerca di soluzioni definitive: ciò ha comportato comunque scelte d’avanguardia, sia per quanto riguarda l’ambito delle tecnologie di protezione ambientale, sia per quanto riguarda lo sviluppo di iniziative tese alla salvaguardia e alla conservazione del patrimonio artistico e culturale.
Manca tuttavia una visione politica a lungo termine capace di determinare il ‘successo’ di questa città che è storicamente un ‘Central place’, consegnandola al futuro non solo come ‘urbs’ – in quanto patrimonio urbanistico, architettonico, infrastrutturale e, più in generale, fisico – ma anche perché è ‘civitas’ in quanto comunità di cittadini e di attori che determinano la vitalità del centro e il suo futuro di ‘polis’ di cerniera culturale, sociale, mondiale. In tal senso la riflessione si sposta oggi anche verso la progettazione di buone pratiche di rigenerazione che vuole condurre al superamento del concetto consumistico della città-museo celebrandone l’identità storica e la determinazione civica contemporanea.
A RESILIENT CITY ON WATER, Venice’s 1600th Anniversary, è un progetto di incontri e seminari online e in presenza di Itinerarte RLT – Centro Studi a cura di Domenico Salamino, con la partecipazione di Claudia Polese (Wits University, School of Mechanical, Industrial and Aeronautical Engineering), Luigi Robuschi (Wits University, School of Literature, Language and Media), Laura Fregolent (IUAV – Istituto universitario di Architettura di Venezia), Elena Zambardi (MOSE – Consorzio Venezia Nuova).
Una partnership
Itinerarte RLT – Centro Studi e Istituto Italiano di Cultura – Ambasciata d’Italia a Pretoria
in collaborazione con Wits University Johannesburg, Mose-Venezia, IUAV.
The webinar will take place online (ZOOM platform) on the 13th of May 2022 at 09:00 am GMT+1 & SAST
(English Language)
Event Moderator: Dr Federica Gullino
Q&A and Interactive Sessions Moderators: Prof. Claudia Polese & Ms Taahirah Mangera
09:00-09:15
Formal Opening
HE Paolo Cuculi, Ambassador of Italy to South Africa, Dr Domenico Salamino, Head of Itinerarte RLT and Project Curator, Prof. Robert Reid, Head of the School of Mechanical, Industrial and Aeronautical Engineering
09:15-09:45
The 1600 Years of Venice: Origins and Myth of the “Serenissima”
Prof. Luigi Robuschi (Wits) 09:45-09:55 Q&A Session
09:55-10:40
Resilient Venice
Prof. Laura Fregolent (IUAV) 10:40-10:50 Q&A Session
10:50-11:05
Comfort Break
11:05-12:05
The MOSE SYSTEM: an Integrated Plan of Interventions for the Protection of Venice and its Lagoon
Dr Elena Zambardi (Consorzio Venezia Nuova) and Prof. Laura Fregolent (IUAV)
12:05-12:15 Q&A Session
12:15-13:00
The Mobile Barriers at the Inlets
Dr Elena Zambardi (Consorzio Venezia Nuova)
13:00-13:10 Q&A Session
13:10-13:30
Interactive Session & Closing Remarks
Project Curator: Domenico Salamino, Director Itinerarte RLT
Curatorial Committee Members
Matteo Fazzi (Istituto Italiano di Cultura, Pretoria)
Federica Gullino (Itinerarte RLT – Centro Studi)
Claudia Polese (Wits, School of Mechanical, Industrial and Aeronautical Engineering)
Luigi Robuschi (Wits, School of Literature, Language and Media)
Venice | A resilient city on water from Stone in the Shoe on Vimeo.